Il 15 ottobre 2021, presso le Officine Garibaldi (via Vincenzo Gioberti, 39), si è tenuto l’International Career Day 2021 dell’Università di Pisa, dedicato alla conoscenza delle opportunità di lavoro in ambito europeo e internazionale.
Ne rendiamo disponibile la videoregistrazione (suddivisa in due sessioni):
Nell’ambito dei Seminari interdipartimentali tra filosofia e letteratura “Indiscipline”, martedì 14 dicembre, alle 17:40, Gianni Iotti e Gianni Paoletti discuteranno su Il bisogno di finzione con Jacopo Leoni (Università di Napoli L’Orientale) e Matteo Mareschi (Università di Pisa).
L’incontro si terrà in presenza in aula PAO-D1, Via Pasquale Paoli 15, 1º piano – Pisa.
Chi vorrà, potrà partecipare a distanza, su piattaforma Teams, seguendo questo link
Scarica la locandina, che contiene anche il calendario dei prossimi incontri
Giovedì 28 ottobre 2021, dalle 16 alle 18 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, il professor Paulo Farmhouse Alberto (Università di Lisbona) terrà un seminario dal titolo Poesia e società nella Spagna tardoantica e altomedievale.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati.
La lezione sarà in presenza, fino ad esaurimento dei posti disponibili (40) ma sarà anche trasmessa in streaming su Microsoft Teams.
Il 20 e 21 ottobre prossimi si svolgerà a Pisa il quarto seminario tridottorale Interazioni e contaminazioniche coinvolge i tre dottorati di Discipline Linguistiche e Letterature Straniere, Scienze dell’Antichità e Archeologia, Studi Italianistici.
Giovedì 30 settembre alle ore 17:00, in occasione del Pisa Book Festival, avrà luogo la presentazione del volume In supreme dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa, a cura di Paolo Pontari.
Il 15 ottobre 2021, presso le Officine Garibaldi (via Vincenzo Gioberti, 39), si terrà l’International Career Day dell’Università di Pisa, dedicato alla conoscenza delle opportunità di lavoro in ambito europeo e internazionale.
L’evento, organizzato dal Career Service di Ateneo insieme ai Dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere, di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Scienze Politiche, è rivolto a studenti e laureati dell’area umanistica. I partecipanti potranno conoscere più nel dettaglio alcuni profili lavorativi e ascoltare testimonianze di allieve dell’Università di Pisa attive in ambito internazionale.
Nota bene: particolare attenzione sarà inoltre dedicata a fornire informazioni utili per orientarsi tra i diversi bandi e per la presentazione di candidature.
Il programma dell’evento è conusltabile nella locandina.
L’evento è riservato agli studenti e ai neolaureati dei Dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere, Filologia, Letteratura e Linguistica e Science Politiche previa registrazione mediante il portale Career Center cui si accede con la propria email istituzionale.
Negli ultimi anni, alcuni romanzi hanno suscitato scandalo e dibattito per il modo deliberatamente provocatorio con cui affrontano temi oggetto di particolare cautela nel discorso pubblico, quando non di censura. Easton Ellis, Houellebecq, Littell, Siti o Mozzi sono gli esempi diversi di una comune tendenza a forzare i limiti della convenienza e a rappresentare l’irrapresentabile. Che cosa ci dicono questi scrittori del rapporto tra immaginazione e morale? Come affrontano un problema che filosofia e arti si pongono in Occidente sin dalle loro origini? Che cosa segnalano dell’immaginario e della cultura contemporanee? Che spazio attribuiscono alla letteratura oggi? Ne discutono Barbara Carnevali e Raffaele Donnarumma, coordinati da Cristina Savettieri.
L’incontro si terrà giovedì 23 settembre 2021 alle 17:00 su Microsoft Teams.
Barbara Carnevali insegna Filosofia presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Si occupa in particolare dei rapporti tra estetica, società e politica (“estetica sociale”) e delle forme della soggettività contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Romanticismo e riconoscimento. Figure della coscienza in Rousseau (Bologna 2004); Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio (Bologna 2012), di cui si segnala l’edizione in lingua inglese ampiamente rivista e aggiornata: Social Appearances. A Philosophy of Display and Prestige (New York 2020). Fa parte del comitato direttivo delle riviste “Intersezioni” e “European Journal of Philosophy”. È componente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia.
Dal 16 al 17 settembre 2021 si terrà on-line a Pisa la XV Settimana di Formazione dottorale del Centro interuniversitario GrAL – Incontri di culture.
La settimana avrà per tema Teorie musicali e insegnamento nella tradizione antica e medievale.
In varie fasi di traduzioni, lungo i secoli tra il VI e il XIII, l’Europa latina, il mondo di lingua siriaca e quello di lingua araba hanno recepito l’eredità culturale greca. Platone, Aristotele, Teofrasto, Nicola Damasceno, Alessandro di Afrodisia, Galeno, Plotino, Porfirio, Temistio, Proclo, lo pseudo-Dionigi Areopagita, Ammonio, Giovanni Filopono, Simplicio ed altri commentatori di Aristotele: questi filosofi, tradotti in latino, in siriaco, in arabo e quindi nuovamente in latino, hanno delineato la storia stessa del pensiero, sia nel mondo cristiano che in quello musulmano.
La XV Settimana di Formazione è dedicata alla musica tra scienza teorica e pratiche didattiche nelle tradizioni greca, araba e latina.
Il programma dettagliato è consultabile nella locandina dell’evento.
Gli incontri sono aperti al pubblico e gli interessati sono invitati a partecipare.
L’evento, promosso da Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Christian Vassallo dell’Università della Calabria (Cosenza) e patrocinato dalla Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli e dal Comune di Capri, fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools gestito dal nostro Dipartimento e coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di retorica antica, di Stoicismo ed Epicureismo la nuova edizione critica di PHerc. 1004 attualmente in preparazione nell’ambito del progetto.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.