Tag: Eventi

Indiscipline: seminari tra filosofia e letteratura

Martedì 27 aprile 2021 alle ore 17:30 si svolgerà su Microsoft Teams il primo seminario del ciclo Indiscipline dal titolo A partire da Leonardo e i filosofi di Paul Valéry, a cura di Maurizio Alfonso Iacono e Michela Landi con la partecipazione di Antonietta Sanna e Danilo Manca.

Per la presentazione di Indiscipline, la struttura dei seminari e i dettagli sui prossimi incontri rimandiamo al comunicato stilato dal comitato promotore dell’iniziativa, composto da Carla Benedetti, Stefano Brugnolo, Alfonso Maurizio Iacono, Gianni Iotti, Danilo Manca, Giovanni Paoletti e Antonietta Sanna.

Allegati

Locandina

Traduttori e traduzioni a confronto: ciclo di incontri – dal 16 aprile al 18 maggio 2021

Dal 16 aprile al 18 maggio, su Microsoft Teams si terrà il ciclo di incontri Traduttori e traduzioni a confronto. Ciclo di incontri sulla traduzione letteraria e saggistica dal russo all’italiano. Interverranno Emanuela Guercetti, Serena Prina e Bruno Osimo.

Gli incontri sono strutturati sotto forma di workshop e rivolti agli studenti del corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione. Tutti gli interessati possono però partecipare in qualità di uditori.

Per informazioni è possibile rivolgersi alla dottoressa Cinzia Cadamagnani.

Allegati

Locandina

Cantiere umanistico dell’antropocene: presentazione de La letteratura ci salverà dall’estinzione – 23 aprile 2021

L’umanità rischia di scomparire. È la sfida più grande nella storia della nostra specie. Bisogna cambiare i modi di pensare che hanno provocato il danno. La letteratura, sorgente antica e sempre viva di invenzione, può stimolare questa riflessione. Per il secondo incontro del Cantiere umanistico dell’antropocene, Angela Borghesi e Antonio Moresco discutono di La letteratura ci salverà dall’estinzione (Einaudi, 2021) di Carla Benedetti.

L’incontro avrà luogo venerdì 23 aprile alle 16 su Microsoft Teams.

Ecco il collegamento all’aula virtuale: https://antropocene.fileli.unipi.it/c/210423-seminario-borghesi-moresco

Angela Borghesi (Brescia, 1959) insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano Bicocca. Dopo le monografie su Giacomo Debenedetti e Francesco De Sanctis (La lotta con l’angelo, 1989; L’officina del metodo, 1999), ha continuato a dedicarsi alla storia della critica letteraria con il volume Genealogie (Quodlibet, 2011). Ha pubblicato saggi su autori italiani del Novecento quali Caproni, Zanzotto, Fenoglio, Calvino, Scabia. Dai più recenti studi sull’opera di Elsa Morante e di Anna Maria Ortese sono nati il volume Una storia invisibile. Morante Ortese Weil (Quodlibet, 2015) e L’anno della “Storia” (Quodlibet, 2018). Ha inoltre curato la raccolta di inediti e dispersi di Anna Maria Ortese, Le piccole persone. In difesa degli animali e altri scritti (Adelphi, 2016).

Antonio Moresco è nato a Mantova nel 1947. Tra i numerosi libri pubblicati ricordiamo la monumentale opera in tre volumi intitolata Giochi dell’eternità (Gli esordi, Canti del caos, Gli increati), Lettere a nessuno, Gli incendiati, La lucina. Tra i suoi ultimi libri: Il grido (2018), Canto di D’Arco (2019) e Il canto degli alberi (2020).

Per informazioni è possibile contattare Carla Benedetti e Cristina Savettieri.

Allegati

Locandina

Seminario d’interpretazione testuale – aprile 2021

Tornano su Microsoft Teams le presentazioni del SIT – Seminario d’interpretazione testuale.

Gli appuntamenti di aprile sono due:

  • 19 aprile 2021, ore 17:30: presentazione dei Canti di Giacomo Leopardi («Fondazione Pietro Bembo», Guanda, 2019). Intervengono Nicola Feo e Giuseppe Locastro. Sarà presente il curatore, Luigi Blasucci.
  • 26 aprile, ore 17:30: presentazione del libro La Bufera e altro di Eugenio Montale (Mondadori, 2019). Intervengono Raffaele Donnarumma e Luigi Blasucci. Saranno presenti i curatori, Ida Campeggiani e Niccolò Scaffai.

Allegati

Locandina

Per quel cammino ascoso: Dantedì 2021 – 24-25 marzo 2021

Mercoledì 24 e giovedì 25 marzo 2021, in diretta streaming sul canale YouTube Hypermedia Dante Network, si svolgerà l’evento Per quel cammino ascoso, due serate per festeggiare il primo ufficiale Dantedì, con letture di studiosi nazionali e internazionali, videoclip e performance:

L’iniziativa è promossa dal Centro Scaligero di Studi Danteschi e dal PRIN Hypermedia Dante Network, con il supporto di: Università di Pisa, Università Ca’ Foscari di Venezia, Scuola Normale Superiore, ADI, Dant&Noi, Accademia della Crusca, Società Dantesca Italiana, Società Dante Alighieri, Club per l’UNESCO di Verona.

Il programma completo e i link alle dirette sono consultabili nella locandina.

Cantiere umanistico dell’Antropocene: seminario di Serenella Iovino – 19 marzo 2021

Può la prospettiva drammatica in cui oggi viviamo, quella di una fine dell’uomo provocata dall’uomo stesso, non riguardare le cosiddette «scienze dell’uomo»?

Il Cantiere umanistico dell’Antropocene nasce come luogo di scambio di conoscenze e di elaborazione di prospettive sul ruolo che le discipline umanistiche, e la letteratura in particolare, possono svolgere nel contrastare le trasformazioni devastanti che si stanno portando all’ambiente.

Il Cantiere inaugura il suo primo ciclo di incontri con il seminario della professoressa Serenella Iovino (University of North Carolina at Chapel Hill).

L’incontro virtuale, dal titolo Italo Calvino e l’antropocene: una stratigrafia narrativa, si svolgerà su Microsoft Teams venerdì 19 marzo alle ore 16.

Serenella Iovino è professore ordinario di Italian Studies and Environmental Humanities alla University of North Carolina at Chapel Hill. Dal 1996 ha pubblicato quattro monografie, sei collezioni di saggi, oltre un centinaio di articoli scientifici e numerosi scritti di divulgazione. Le sue pubblicazioni in italiano includono i volumi Filosofie dell’ambiente (Carocci, 2004 e successive ristampe) ed Ecologia letteraria (Ed. Ambiente, 2006, 20152). Il suo libro Ecocriticism and Italy: Ecology, Resistance, and Liberation (Bloomsbury, 2016) ha ricevuto il Book Prize dell’American Association for Italian Studies e lo MLA Aldo and Jeanne Scaglione Prize for Italian Studies. Il suo lavoro più recente, Italo Calvino’s Animals, è in uscita presso Cambridge University Press. Dirige collane editoriali presso le case editrici Cambridge University Press, University of Virginia Press e Peter Lang e fa parte di giurie internazionali per premi di cultura e scrittura ambientale.

Per informazioni è possibile rivolgersi alla professoressa Carla Benedetti o alla dottoressa Cristina Savettieri.

Allegati

Locandina

Seminario d’interpretazione testuale – marzo 2021

Il Seminario d’interpretazione testuale ha da poco ripreso i consueti incontri settimanali.

Per tutto il mese di marzo, l’appuntamento è il lunedì dalle ore 17:30 in poi: per leggere e discutere testi insieme ai nostri ospiti.

Nomi, titoli degli interventi e link all’aula virtuale di Microsoft Teams sono pubblicati nella locandina.

Un manifesto per la francofonia: laboratorio di traduzione – 20 marzo 2021

In occasione della Settimana della Francofonia, Astarte Edizioni, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, organizza una giornata dedicata alla traduzione dal francese.

I partecipanti, divisi in piccoli gruppi, verranno guidati nella traduzione dal francese all’italiano di un manifesto sull’idea di francofonia.

Il laboratorio di traduzione sarà coordinato dalla professoressa Barbara Sommovigo e la traduzione verrà pubblicata sul blog della casa editrice Astarte.

L’attività è rivolta a studenti di lingua e letteratura francese (laureandi in triennale e studenti di lauree magistrali) e giovani traduttori.

Per maggiori informazioni si veda la locandina dell’evento.

LabOrality  10 Marzo h. 16.00-18.00

LabOrality  10 Marzo h. 16.00-18.00

Cléo Carastro (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, ANHIMA, Parigi), Tucidide e i legami della scrittura 

Stefano Ferrucci (Università di Siena), Ingannare l’uditorio: le forme della comunicazione in Tucidide

Ulteriori informazioni e il link nella locandina

Convegno internazionale interdisciplinare: “I ruoli delle donne nel pensiero politico antico e la loro eredità”, 28 – 29 gennaio

Convegno internazionale interdisciplinare: “I ruoli delle donne nel pensiero politico antico e la loro eredità”, 28 – 29 gennaio

 

Convegno organizzato dalla prof. Ida Mastrorosa con il patrocinio del dottorato di Scienze dell’Antichità e Archeologia (qui sotto i link alla locandina e al programma).

Chi fosse interessato a partecipare potrà scrivere alla stessa prof.ssa Mastrorosa idagilda.mastrorosa@unifi.it che gli invierà il link.

 

POSTER Conference – Women’s Roles in Ancient Political Thought and Their Legacy

PROGRAM Conference Women’s roles in ancient Political Thought and their Legacy