Tag: Lingue e letterature straniere

LingTra: intervento del prof. FRANCO NASI, 5 marzo, h. 10.00

Nell’àmbito dei corsi della prof.ssa Marcella Bertuccelli e della prof.ssa Silvia Masi, il 5 marzo p.v., alle ore 10, nell’Aula Magna di palazzo Boilleau, il prof. FRANCO NASI (Università di Modena e Reggio Emilia) terrà una lezione-conferenza dal titolo:

Cats on Mats, Frogs on Logs, Whales on Nails: vincoli performativi e visuali nella traduzione di Picture Books.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Open Day del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica – 12 febbraio 2020

Come ogni anno, l’Università di Pisa organizza gli Open Days, ovvero le giornate di presentazione dei corsi di studio.

Il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica presenterà i suoi corsi nella sola giornata del 12 febbraio prossimo, secondo il calendario indicato nella locandina.

Le presentazioni sono a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione. Gli studenti interessati dovranno iscriversi alle singole presentazioni attraverso la pagina di prenotazione eventi.

OFA LIN – secondo corso: 16-20 dicembre 2019

Dal 16 al 20 dicembre si svolgeranno gli OFA per coloro che, al Test di accesso di LIN, si sono collocati tra i 16 e i 22 punti. I corsi avranno il seguente calendario:

 

Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì 20
9.00-13.30
Aula Magna
Matteucci
8.30-12.00
Seminari Matteucci
8.30-12.00
Seminari Matteucci
9.00-13.00
Aula Magna Matteucci
11.00-13.00
Seminari Matteucci
14.00-18.00
Aula Magna Matteucci
14.00-16.30
Seminari Matteucci
14.00-16.00
Aula Magna Matteucci
14.00-18.00
Seminari Matteucci

Mosca ha orecchie dappertutto: lezione del prof. Mancosu – 17 dicembre

Il 17 dicembre 2019, alle ore 14:15 presso l’Aula 10 di Palazzo Ricci, il prof. Paolo Mancosu (Willis S. and Marion Slusser Professor of Philosophy University of California, Berkeley) terrà una lezione sul tema Mosca ha orecchie dappertutto. Ol’ga Ivinskaja e la scomparsa del ‘testamento’ di Pasternak.

La presentazione del professor Mancosu è basata sul suo recente libro Moscow has Ears Everywhere. Recent Investigations on Pasternak and Ivinskaya (Hoover Press, Stanford, 2019).

Scarica la locandina

Proclamazioni laureandi LIN: sesto appello 2019

Pubblichiamo – riportando unicamente il numero di matricola dei laureandi, nel rispetto della privacy – le proclamazioni di laurea per il sesto appello 2018/2019 relative al corso di laurea in Lingue e letterature straniere.

Elenco laureandi LIN: sesto appello 2019

Pubblichiamo – riportando unicamente il numero di matricola degli studenti, nel rispetto della privacy – l’elenco laureandi per il sesto appello 2018/2019 relativo al corso di laurea in Lingue e letterature straniere.

Poesia e traduzione poetica – 19 e 20 novembre

Il 19 e 20 novembre prossimi si terrà presso la Scuola Normale Superiore un ciclo di incontri dedicati al tema “Poesia e traduzione poetica”, coordinati da Stefano Carrai ed Elisa Donzelli.
Sono previsti interventi di
Franco Buffoni
Fabio Pusterla
Il primo incontro – dedicato al tema “Lo spazio della traduzione” – si terrà martedì 19 novembre, dalle ore 16 alle ore 18 in Aula Bianchi del Palazzo della Carovana, in piazza dei Cavalieri 7 Pisa.
Il secondo incontro – dedicato al tema “Il tempo della traduzione” – è previsto per mercoledì 20 novembre, dalle ore 9 alle ore 11 sempre in Aula Bianchi del Palazzo della Carovana.

In allegato la locandina, disponibile anche sul sito della Scuola Normale alla pagina https://www.sns.it/it/evento/poesia-traduzione-poetica
<https://www.sns.it/it/evento/poesia-traduzione-poetica>

Tradurre la letteratura: tra gioco e responsabilità – 14 novembre, 14.30

Giovedì 14 novembre, alle ore. 14.30, al Polo Carmignani, aula 3/4, “Denise Silvestri (traduttrice, redattrice) terrà una lezione dal titolo: Tradurre la letteratura: tra gioco e responsabilità.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito dei corsi di lingua russa ma aperta a tutti gli interessati.

Scarica la locandina

Pisa Book Festival – Focus Portogallo

Il paese ospite dell’edizione 2019 del Pisa Book Festival è l’Europa, e sono stati dedicati alle due aree laterali (Romania e Portogallo) due focus. In allegato il programma del Focus Portogallo.

Oltre a includere attività comuni con il Focus Romania (l’incontro su Lucian Blaga e le letture alla Sapienza), sono state organizzate specifiche iniziative in collaborazione con l’Associazione Antonio Tabucchi, e le case editrici Vittoria Iguazù e Urogallo, alcune delle quali “eccentriche” rispetto al Festival. Saranno presenti gli scrittori Almeida Faria e Luís Cardoso, e l’editore e scrittore João Paulo Cotrim, che incontreranno  gli studenti prima (Almeida Faria) e dopo (Luís Cardoso) il Pisa Book.

Maggiori informazioni sul sito del Pisa Book Festival, in particolare alla pagina dedicata al Focus Portogallo.

Dopo il Pisa Book, Marco Bucaioni (editore e membro del CLEPUL dell’Università di Lisbona) terrà un seminario sul tema Quale posto per la letteratura portoghese? Tra Translation Studies, postcoloniale e letteratura mondo (11 novembre alle ore 14:15 in aula Curini 2B).

Convegno ItIber – 5-7 novembre

ATTENZIONE! I LAVORI SONO STATI SPOSTATI IN AULA MAGNA DI PALAZZO MATTEUCCI

Dal 5 al 7 novembre 2019, in Aula Magna di Palazzo Boilleau, si tiene il convegno d’esordio del Centro Interuniversitario di Studi Italo-Iberici (ItIber): un consorzio scientifico di tredici atenei italiani e stranieri, tra i quali Pisa, che riunisce ricercatori interessati alle relazioni letterarie e linguistiche fra Italia, Spagna e Portogallo dei secoli XVI-XVIII, in prospettiva interdisciplinare.

Il tema su cui il gruppo ha lavorato e relativamente al quale presenterà alcuni risultati è “l’autore”. Le nove sessioni su cui sono articolate le discussioni affronteranno questioni di pseudonimia e anonimato, il rapporto autore-attore, autore-traduttore, autore-editore, le tecniche di riuso, le strategie autoriali nei paratesti e nei testi politici. Si restituirà uno scenario complesso e coerente, nel quale emergerà chiaro il filo rosso che lega l’Italia, Spagna e Portogallo.

Durante il Convegno verrà presentato il sito ItIber (www.itiber.it), realizzato in collaborazione con il Corso di Laurea in Informatica Umanistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

 

Locandina

Programma attorno all’autore (28.10.19)

Altre informazioni