Tag: Lingue e letterature straniere

Focus Romania al Pisa Book Festival

Il Dipartimento è lieto di annunciare il Focus Romania all’edizione 2019 del Pisa Book Festival (che si terrà dal 7 al 10 novembre), un’edizione in cui la letteratura romena è una delle invitate principali insieme alla letteratura portoghese e in cui l’Europa figura come ospite d’onore.

Col titolo Superare il Muro, superare il passato: in Europa/con l’Europa/verso l’Europa, il Focus sulla Romania nasce in coincidenza con un anniversario speciale: un po’ ovunque sul Vecchio Continente celebriamo trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, che nel nostro immaginario collettivo è diventato il simbolo del crollo delle dittature nei paesi dell’Europa Centrale e dell’Est.

La letteratura romena è un testimone particolare di questo bivio della storia, poiché la Romania ha conosciuto per quarant’anni i rigori e le privazioni di uno dei più drastici regimi totalitari cui erano sottoposti i paesi satelliti dell’URSS.

Vi invitiamo a scoprire i nomi degli autori invitati e i libri che saranno presentati, gli incontri dedicati alle sfide e all’importanza della traduzione in prospettiva inter- e multiculturale, nonché alla riflessione sul ruolo del traduttore e, infine, i momenti di lettura bilingue ai quali prenderanno parte gli scrittori Radu Pavel Gheo e Claudiu Florian accompagnati dal loro traduttore.

In allegato la locandina che riassume la partecipazione della letteratura romena all’edizione 2019. Il programma completo dell’evento è disponibile sul sito del Pisa Book Festival.

Lezione prof. Luca Panieri dell’Università I.U.L.M, 24 ottobre, h. 14.15

Giovedì 24 ottobre (ore 14.15, Aula Boilleau-3), nell’ambito del corso di Filologia germanica, il prof. Luca Panieri dell’Università I.U.L.M. di Milano terrà una lezione dal titolo: «Metafonia e frattura nelle lingue germaniche antiche». Si allega la locandina

Lezione di Storia della lingua tedesca (LETFIL)

Giovedì 24 ottobre (ore 10.15, Aula Ricci-4), nell’ambito del corso di  Filologia germanica della LM – LETFIL, il prof. Luca Panieri dell’Università I.U.L.M. di Milano terrà una lezione dal titolo:                                                                                           «Elementi di storia della lingua tedesca»                                                     

Giornata Internazionale “Ochenta años después” – 28 ottobre

Il 28 ottobre il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ospiterà una Giornata Internazionale di Studi sull’esilio letterario spagnolo. L’evento si inscrive nel ciclo internazionale di commemorazioni per l’ottantesimo anniversario dell’esodo repubblicano (1939-2019).

La giornata vedrà la partecipazione di Manuel Aznar Soler (Universitat Autònoma de Barcelona), direttore del Grupo de Estudios del Exilio Literario (GEXEL), che si dedica al riscatto della memoria storica, culturale e letteraria dell’esilio. Inoltre, interverranno studiosi di diversi atenei italiani le cui linee di ricerca indagano questa produzione letteraria a lungo trascurata.

L’evento si svolgerà nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) a partire dalle ore 9.

 

Promotori dell’iniziativa

Enrico Di Pastena

Federica Cappelli

Informazioni e contatti
Angela Moro
Locandina
Locandina

Pieghevole

Proclamazioni laureandi LIN: quinto appello 2019

Pubblichiamo – riportando unicamente il numero di matricola dei laureandi, nel rispetto della privacy – le proclamazioni di laurea per il quinto appello 2018/2019 relative ai corsi di laurea in:

Elenco laureandi LIN: quinto appello 2019

Pubblichiamo l’elenco dei laureandi nel corso di laurea in Lingue e letterature straniere per il quinto appello dell’a.a. 2019/2020.

Lettorati di Spagnolo: presentazione per l’a.a. 2019-2020

Si avvisano gli studenti interessati che la presentazione dei lettorati di Spagnolo per il primo anno dei corsi di laurea in Lettere e Lingue e letterature straniere si terrà lunedì 23 settembre 2019 alle ore 10:15 in Aula R2 di Palazzo Ricci (secondo piano).

Lingua francese I: presentazione del corso per l’a.a. 2019-2020

La presentazione del corso di Lingua francese I per l’a.a 2019-2020 si terrà venerdì 27 settembre 2019 alle ore 11:30 in Aula Magna di Palazzo Matteucci (primo piano).

“Commerce” incontra CLARIN: scatenarsi con il Francese! – 27 settembre

Nell’ambito di Bright 2019 si segnala l’iniziativa coordinata da Antonietta Sanna (Letteratura Francese, FiLeLi) e Federico Boschetti (Istituto di Linguistica, CNR), dal titolo “Commerce” incontra CLARIN: scatenarsi con il Francese!, che si svolgerà il 27 settembre, dalle 16.00 alle 20.00, in aula 29 dell’Area della Ricerca del CNR di Pisa.

Commerce” è una rivista letteraria degli anni Venti del secolo scorso, diretta da Paul Valéry, su cui hanno pubblicato illustri poeti e scrittori europei. A Bright gli studenti e gli appassionati di letteratura possono contribuire a scovare gli errori di digitalizzazione dei testi e comprendere il processo che porta dalle immagini digitali alla creazione di e-book.

Inoltre sono in grado di vedere come funziona una catena di analisi linguistica applicata ad un testo, con lo scopo di costruire motori di ricerca sempre più efficaci.

Presentazione corsi Portoghese (triennali e magistrali)

Il 25 settembre prossimo, alle h. 12, in aula Boilleau 9, le docenti e le collaboratrici linguistiche presenteranno l’offerta formativa di LINGUA PORTOGHESE e di LETTERATURA PORTOGHESE, per tutti i livelli e i Corsi di studio (triennale e magistrale).

Tutti gli studenti sono invitati a partecipare.