Venerdì 7 maggio dalle ore 12:00 alle ore 13:00 sulla piattaforma Teams si svolgerà la riunione informativa per la fase post assegnazione per le mobilità erasmus studio.
Per collegarsi il link è il seguente:
Venerdì 7 maggio dalle ore 12:00 alle ore 13:00 sulla piattaforma Teams si svolgerà la riunione informativa per la fase post assegnazione per le mobilità erasmus studio.
Per collegarsi il link è il seguente:
L’ateneo di Pisa bandisce 40 borse di studio destinate a studenti dei corsi di laurea magistrale che intendono svolgere le ricerche per la propria tesi di laurea all’estero per un periodo minimo di 2 mesi.
Il bando e le relative informazioni sono consultabili alla pagina https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero
La scadenza per l’invio della domanda è il 21 maggio alle ore 12:00.
Dal 16 aprile al 18 maggio, su Microsoft Teams si terrà il ciclo di incontri Traduttori e traduzioni a confronto. Ciclo di incontri sulla traduzione letteraria e saggistica dal russo all’italiano. Interverranno Emanuela Guercetti, Serena Prina e Bruno Osimo.
Gli incontri sono strutturati sotto forma di workshop e rivolti agli studenti del corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione. Tutti gli interessati possono però partecipare in qualità di uditori.
Per informazioni è possibile rivolgersi alla dottoressa Cinzia Cadamagnani.
Pubblicato esito selezioni per le manifestazione interesse per:
Nell’ambito del CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, è stato organizzato un ciclo di incontri con il mondo del lavoro (editoria, traduzione), aperto a tutti gli studenti interessati, secondo il seguente calendario:
– lun 3 maggio, ore 15.00
Dott. Piero Attanasio (Resp. Gruppo Accademico Professionale, Associazione Italiana Editori):
“Diritto d’autore e Scienza Aperta: un dialogo possibile?”
– mar 4 maggio, ore 12
Prof. Fulvio Ferrari (Università di Trento)
“Tradurre Stig Dagerman. Non solo bello e dannato”
– ven 14 maggio, ore 12.00
Dott.ssa Valeria Gallo (Pisa University Press)
“Il ruolo strategico del redattore”
– lun 17 maggio, ore 15.00
Dott. Matteo La Grassa (Università per Stranieri di Siena, autore di materiali didattici per l’italiano L2)
“Creare un manuale per insegnare una lingua: il punto di vista dell’autore”
– mar 18 maggio, ore 10.30
Marco Sacco (Libero professionista esperto in comunicazione e marketing digitale)
“Per un web multiculturale: come modulare la comunicazione in rete”
I colloqui per le selezioni dei candidati per i programmi di Doppio Titolo si svolgeranno nelle seguenti date:
Prende avvio la seconda edizione del Ciclo di incontri Competenze speciali e professionali per la Linguistica e la Traduzione organizzato nell’ambito dei Progetti speciali per la didattica dell’Ateneo.
Quest’anno il ciclo consta di due moduli di 6 ore ciascuno:
Il primo incontro si terrà mercoledì 14 aprile alle 15.30, su Piattaforma Teams.
Nel file allegato tutte le informazioni utili.
Per maggiori delucidazioni, si prega di contattare la prof.ssa Roberta Cella.
Il Dipartimento organizza tre eventi di presentazione online dei Corsi di laurea triennali e magistrali.
Gli appuntamenti prevederanno anche incontri con l’Unità di internazionalizzazione del Dipartimento per la presentazione dei programmi Erasmus + e le convenzioni internazionali.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata agli Open days.
Per partecipare, gli studenti dovranno iscriversi sul portale https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Durante il live su Facebook, il 27 marzo prossimo, dalle 18 alle 22 “32mila SOS dal Mediterraneo, il viaggio delle donne verso l’Europa”, verrà presentato il volume “Al cuore della migrazione”, una raccolta di testi in prosa e poesia curata dalla professoressa Barbara Sommovigo, insieme a due laureate del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Marta Ingrosso e Carolina Paolicchi, quest’ultima anche fondatrice dello spin-off universitario Astarte Edizioni che ha pubblicato il libro.
Un risultato corale che vede la partecipazione di dodici traduttori fra studenti e laureati dell’Ateneo pisano, coinvolti dalla prof.ssa Sommovigo nel Laboratorio traduttivo francese-italiano del CdLM in Linguistica e Traduzione. Francesca Bonaccorsi, Chiara Caccavale, Federica Crosetto, Federica Falaschi, Carlotta Galimberti, Rosario Licata e Chiara Mazzanti, sono i sette corsisti ai quali si sono affiancate come traduttrici senior le due curatrici Marta e Carolina, Giulia Andreoli, Linda Cibati e Violetta Galgani.