Giovedì 20 maggio 2021 alle ore 9:00 su Google Meet avrà luogo il seminario della dottoressa Christiane Reck (Göttingen Academy of Sciences and Humanities) dal titolo How written Sogdian looks like?
Per informazioni è possibile rivolgersi alla dottoressa Chiara Barbati.
Avviso di procedura comparativa per il conferimento di 2 incarichi individuali di lavoro autonomi, in regime di collaborazione temporanea, da conferirsi nell’ambito del progetto POT COBASCO (COmpetenze di BASe COmuni) – Lettere, responsabile prof. Mauro Tulli. I ruoli dettagliati nell’Allegato A del bando.
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 25 maggio 2021.
Responsabile del procedimento:
Dott.ssa Gloria Penso
Responsabile dell’Unità Didattica
gloria.penso@unipi.it
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Avviso di procedura comparativa per il conferimento di 3 incarichi individuali di lavoro autonomi, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, da conferirsi nell’ambito del progetto POT COBASCO (COmpetenze di BASe COmuni) – Lettere, responsabile prof. Mauro Tulli. I ruoli dettagliati nell’Allegato A del bando.
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 25 maggio 2021.
Responsabile del procedimento:
Dott.ssa Gloria Penso
Responsabile dell’Unità Didattica
gloria.penso@unipi.it
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Martedì 27 aprile 2021 alle ore 17:30 si svolgerà su Microsoft Teams il primo seminario del ciclo Indiscipline dal titolo A partire da Leonardo e i filosofi di Paul Valéry, a cura di Maurizio Alfonso Iacono e Michela Landi con la partecipazione di Antonietta Sanna e Danilo Manca.
Per la presentazione di Indiscipline, la struttura dei seminari e i dettagli sui prossimi incontri rimandiamo al comunicato stilato dal comitato promotore dell’iniziativa, composto da Carla Benedetti, Stefano Brugnolo, Alfonso Maurizio Iacono, Gianni Iotti, Danilo Manca, Giovanni Paoletti e Antonietta Sanna.
Si informa che è stata bandita dall’Ateneo una selezione per 2 posti di scambio, con esenzione dal pagamento della tuition fee, per la frequenza di una delle due sessioni 28 Giugno/17 Luglio e 19 Luglio/6 Agosto 2021 nell’ambito del programma “Undergraduate Online Summer School” del King’s College London.
La scadenza per la presentazione delle candidature è l’11 maggio 2021.
A questo link è possibile trovare maggiori informazioni sul bando e sulla tipologia di corsi offerti (di potenziale interesse per gli studenti del dipartimento i moduli di area antichistica e quello dedicato a “Media, Gender & Culture”).
L’umanità rischia di scomparire. È la sfida più grande nella storia della nostra specie. Bisogna cambiare i modi di pensare che hanno provocato il danno. La letteratura, sorgente antica e sempre viva di invenzione, può stimolare questa riflessione. Per il secondo incontro del Cantiere umanistico dell’antropocene, Angela Borghesi e Antonio Moresco discutono di La letteratura ci salverà dall’estinzione (Einaudi, 2021) di Carla Benedetti.
L’incontro avrà luogo venerdì 23 aprile alle 16 su Microsoft Teams.
Angela Borghesi (Brescia, 1959) insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano Bicocca. Dopo le monografie su Giacomo Debenedetti e Francesco De Sanctis (La lotta con l’angelo, 1989; L’officina del metodo, 1999), ha continuato a dedicarsi alla storia della critica letteraria con il volume Genealogie (Quodlibet, 2011). Ha pubblicato saggi su autori italiani del Novecento quali Caproni, Zanzotto, Fenoglio, Calvino, Scabia. Dai più recenti studi sull’opera di Elsa Morante e di Anna Maria Ortese sono nati il volume Una storia invisibile. Morante Ortese Weil (Quodlibet, 2015) e L’anno della “Storia” (Quodlibet, 2018). Ha inoltre curato la raccolta di inediti e dispersi di Anna Maria Ortese, Le piccole persone. In difesa degli animali e altri scritti (Adelphi, 2016).
Antonio Moresco è nato a Mantova nel 1947. Tra i numerosi libri pubblicati ricordiamo la monumentale opera in tre volumi intitolata Giochi dell’eternità (Gli esordi, Canti del caos, Gli increati), Lettere a nessuno, Gli incendiati, La lucina. Tra i suoi ultimi libri: Il grido (2018), Canto di D’Arco (2019) e Il canto degli alberi (2020).
Abbiamo il piacere di annunciare che la prof.ssa Eleni Kapogianni (University of Kent, Regno Unito) terrà una lezione dal titolo “The scope of irony and other typologies” martedì 4 maggio 2021 alle ore 10:00.
La lezione si svolgerà su piattaforma Microsoft TEAMS (link per accedere). Di seguito un breve abstract.
“In this talk I will approach verbal irony as an operation that takes place at the semantics-pragmatics interface, suggesting a typology that is based on how it can vary in terms of scope (i.e. the different units of meaning it operates on). I will also compare this to alternative typologies, shedding light on the theoretical and methodological implications of choosing the criteria that form a categorisation basis for the diverse array of ironic forms and strategies”.
Ci giunge notizia dal prof. Robert Maslen (University of Glasgow) del convegno “Beyond the Anglocentric Fantastic” che si svolgerà online dal 28 al 30 aprile 2021. Il prof. Maslen ha di recente tenuto una conferenza per il Dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere.
È online il primo numero della rivista Inerba. Primi passi nei testi, una pubblicazione digitale che raccoglie una selezione di risultati della ricerca degli studenti del Dipartimento: estratti di tesi magistrale, elaborati finali, brani di traduzione, recensioni e altre proposte.
Su modello degli Undergraduate research journal, molto vivaci nella tradizione universitaria anglosassone, Inerba mira a creare una comunità di giovani ricercatori che possa misurarsi con le sfide scientifiche del futuro.
Nel primo numero di Inerba sono raccolti interventi di Antonio Borrelli, Giuseppe Guarracino, Valentina Preterossi, Adriana Bongiorno, Ilaria Agonigi, Giada Alberti, Matteo Barbieri, Giulia Gori, Sofia Menichetti.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.