Categoria: Linguistica e traduzione

Progetto Unitrad con il Liceo Carducci (Pisa): richiesta tirocinanti

Nell’ambito della collaborazione tra POT7 Unisco e il Liceo linguistico Carducci di Pisa, per la seconda edizione di Unitrad il Liceo cerca tirocinanti per le seguenti Lingue:

  • Inglese (almeno 3 tirocinanti)
  • Spagnolo (almeno 3 tirocinanti)
  • Tedesco (almeno 2 tirocinanti)
  • Francese (almeno 2 tirocinanti)

I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva: quest’anno il genere prescelto per la traduzione sarà il racconto. Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).

Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Chiara Taccola, responsabile amministrativa dei tirocini, entro il 30 ottobre prossimo.

Dieci anni del Centro Russo di Pisa: presentazione corsi di Lingua e Letteratura Russa – 21 settembre 2021

La presentazione dei corsi di Lingua e Letteratura Russa sarà anche l’occasione per festeggiare i 10 anni di attività del Centro di studi “Il Mondo Russo” di Pisa.

La presentazione si terrà il 21 settembre 2021 alle ore 10:15, in presenza – presso l’aula 2D di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89) – con prenotazione del posto e su Microsoft Teams (codice di partecipazione: 3uw9f63).

Lettorato di Lingua spagnola III: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2021-2022

Il lettorato di Lingua spagnola III (gruppi A e B) avrà inizio il 20 settembre 2021.

Per informazioni su orari, testi e modalità didattica si consulti la piattaforma e-learning del CLi.

Lettorato di Russo: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2021-2022

Le lezioni del Lettorato di Russo per studenti iscritti ai corsi di laurea in

inizieranno lunedì 20 settembre 2021 e martedì 21 settembre 2021 (per LIN1) in modalità mista, quindi in presenza e su Microsoft Teams.

Gli studenti sono pregati di iscriversi nel proprio corso sulla piattaforma e-learning del CLi oppure di mettersi in contatto con le insegnanti del proprio corso tramite email, in particolare:

Gli iscritti ai corsi del primo e del secondo anno di laurea triennale saranno divisi in due gruppi:

  1. Gruppo A (cognomi A-L)
  2. Gruppo B (cognomi M-Z)

Presentazione corsi Portoghese, lunedì 10.15 – Piattaforma Teams

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2021-2022

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in

inizieranno mercoledì 22 settembre 2021 (solo il corso per Lettere il 29 settembre 2021).

Considerata l’incertezza sulle modalità precise della didattica “mista”, gli studenti sono pregati di iscriversi nel proprio corso sulla piattaforma e-learning del CLi oppure di mettersi in contatto con le insegnanti del proprio corso tramite email, in particolare:

Partecipazione alla giuria popolare del Pisa Book Translation Award

Dieci studenti iscritti ai corsi di studio del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica faranno parte della giuria popolare del Pisa Book Translation Award, premio nato dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento.

Chi desiderasse partecipare come giurato può passare al più presto a ritirare i tre volumi finalisti alla Libreria Pellegrini, Via San Frediano 10, tel. 050 2200024, lasciando il proprio nome e un indirizzo e-mail.

La partecipazione è ovviamente libera e gratuita, e comporta solo il piacere di passare l’estate leggendo tre bellissimi libri in ottima traduzione già selezionati dalla Giuria del Premio. Siete tutti caldamente invitati a partecipare, indipendentemente dall’indirizzo di studi e dall’anno di corso.

Proposta di tirocinio LINGTRA

Nell’ambito dell’organizzazione del Convegno internazionale Il presente nel passato: memoria storica e discorso letterario, promosso nella cornice del Progetto di Ricerca di Ateneo 2020-2021 della Università di Pisa dallo stesso titolo e diretto dal prof. Enrico Di Pastena, gli studenti potranno svolgere un tirocinio presso le strutture del Dipartimento e dell’Ateneo. Le attività in cui saranno impegnati riguardano la gestione dei servizi di:

1. segreteria
2. logistica
3. informazione
4. traduzione
5. accoglienza

Il Convegno si svolgerà a Pisa nei giorni 2, 3 e 4 febbraio 2022. Il tirocinio avrà inizio a dicembre 2021.

Sono richiesti 4 studenti, in particolare in grado di conversare e accogliere studiosi europei in almeno una delle seguenti lingue straniere: francese, inglese, spagnolo, romeno.

Cento anni di Filologia e Storia: seminario su Giorgio Pasquali – 9 luglio 2021

Venerdì 9 luglio 2021, dalle ore 9:30 presso il Centro Congressi “Le Benedettine”, avrà luogo un seminario su Giorgio Pasquali dal titolo Cento anni di Filologia e Storia.

L’evento si svolgerà in presenza per un massimo di 25 partecipanti e on-line su Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Contatti

Maria Bertagna

In linea il sito del nuovo master ComPInt

È in linea il sito del nuovo master di primo livello in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale (ComPInt).

Il master è offerto dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il Consorzio Quinn e intende formare professionisti con spiccate abilità comunicative e competenze linguistiche da spendere nel mondo delle professioni (aziende, organizzazioni pubbliche, enti per la promozione del patrimonio culturale)

Il Master ha un carattere interdisciplinare (la comunicazione, la linguistica, le lingue straniere, l’economia, gli studi culturali) e multilingue (italiano, inglese e una seconda lingua straniera a scelta tra francese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco).

Le iscrizioni si apriranno il 20 luglio 2021.