Categoria: Didattica

Seminario d’Interpretazione Testuale: XIX ciclo di incontri

Il 7 marzo 2022 ripartiranno i consueti appuntamenti settimanali con il Seminario d’Interpretazione Testuale, che avranno luogo ogni lunedì alle 17:30.

Il primo incontro sarà dedicato alla presentazione del libro di Sandra Teroni, Simone de Beauvoir. Percorsi di vita e di scrittura (Donzelli, 2021), con interventi di Alessandra Ginzburg e Iacopo Leoni.

Agli incontri si potrà partecipare sia in presenza a Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) che da remoto su Microsoft Teams.

Allegati

Programma del XIX ciclo di incontri

Hai bisogno di confrontarti con un tuo pari su aspetti che riguardano il nostro corso di studio?

Da febbraio 2022 è presente la figura di un tutor alla pari, che si renderà disponibile all’ascolto in una serie di incontri fissati con cadenza regolare all’interno del calendario accademico, fino al termine del secondo semestre 2021-2022.

Potrai metterti in contatto con il tutor ogni mercoledì e venerdì nella fascia oraria 10:15-11:45, collegandoti al canale Spazio di Incontro su Microsoft Teams.

Appello dei docenti di Slavistica per la pace in Ucraina

I docenti di Slavistica dell’Università di Pisa, addolorati per quanto sta accadendo, esprimono sconcerto e ferma condanna per l’operazione militare intrapresa dal governo della Federazione Russa contro l’Ucraina ed auspicano l’immediata interruzione dell’aggressione in atto e una soluzione pacifica del conflitto volta ad alleviare le condizioni di vita della popolazione ucraina, evitare un ulteriore spargimento di sangue e ristabilire un clima di solidarietà e comprensione reciproca. Convinti che la cultura russa debba essere innanzitutto strumento di dialogo e fratellanza sull’esempio dell’opera dei suoi grandi scrittori “umanisti”, dalla “rispondenza universale” di Aleksandr Puskin alla non violenza di Lev Tolstoj, confermiamo il nostro impegno per un dialogo culturale fondato sulla ricerca del sapere e la difesa dei principi di libertà e pluralismo.

 

Stefano Garzonio, Giovanna Tomassucci, Cinzia Cadamagnani, Viktoria Lazareva, Francesca, Romoli, Marco Sabbatini

 

Il Consiglio del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica condivide e sottoscrive.

Corso sulle lingue speciali “Dalla terra per la Terra”: al via le iscrizioni

Dalla terra per la Terra: Percorsi di descrizione e traduzione intorno a linguaggi per usi speciali

Nell’ambito dei Percorsi speciali per la didattica, il Corso di studi in Lingue e Letterature Straniere ha organizzato una serie di dieci incontri che offrono a tutti gli studenti interessati, senza distinzione di corso di studio o di Dipartimento, un percorso multilingue sui linguaggi di energia rinnovabile, risorse green, enogastronomia e turismo, con laboratori di francese, inglese, spagnolo, tedesco, portoghese, romeno, russo.

Il Corso ha come obiettivo migliorare la competenza in italiano e nelle lingue straniere summenzionate in relazione all’uso scritto e orale della terminologia, della fraseologia e delle metafore legate all’ambito dell’ambiente, della sostenibilità e dell’enogastronomia.

A conclusione, sarà elaborato un Glossario plurilingue con il lessico affrontato durante il corso.

Gli incontri si terranno online, sulla Piatatforma Teams, all’indirizzo https://fileli.unipi.it/c/22-terra, secondo il calendario che trovate nella locandina allegata

Gli interessati potranno seguire uno o più incontri, previa iscrizione attraverso il modulo https://forms.office.com/r/QgQEm0Z8iC

A coloro che frequenteranno almeno 7 incontri sui 10 in programma verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Per informazioni potete rivolgervi alla prof.ssa Valeria Tocco

 

 

IV incontro di “Indiscipline. Venerdì 25 febbraio, h. 17,30

L’epoché del cosmo. Gli sfondi delle storie e la costruzione della nicchia umana

Si svolgerà venerdì 25 febbraio, h. 17,30 il IV incontro di “Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura”, a cura di Carla Benedetti e Danilo Manca. 

Il seminario si terrà in forma mista: in aula magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria 85, I piano) e online al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_OTI1MWU1NGYtOWE3YS00YjNmLTg1MDktMDZjNWNhMGVhNDFh%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%225a1218d2-8b60-4bf7-a849-7a136c3db6e9%22%7d

 

Scarica la locandina

Inaugurazione seminari “Vincenzo di Benedetto” – 3 marzo 2022

Giovedì 3 Marzo 2022 alle 11:00 nell’Aula Magna Storica dell’Università di Pisa (via Curtatone e Montanara, 15) avrà luogo il seminario di Irene de Jongh dal titolo The Beginning of Troubles (Arche Kakon) in Herodotus.

La conferenza della professoressa Irene de Jongh (Università di Amsterdam) inaugura la serie di seminari, organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e dalla Scuola Normale Superiore, intitolati alla memoria di Vincenzo di Benedetto, a lungo docente di Letteratura Greca presso entrambe le istituzioni.

Il seminario si svolgerà in presenza con accesso consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili per i soli possessori di certificazione verde Covid-19 in corso di validità secondo la normativa vigente.

Sarà possibile partecipare anche in modalità telematica via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Gino Roncaglia, Le enciclopedie nell’ecosistema digitale – 25 febbraio

Pubblicità dell'Enciclopedia Britannica, 1913; Di Encyclopædia Britannica - scanned by Infrogmation, published on en WP, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=41777

Venerdì 25 febbraio 2022, alle 16, Gino Roncaglia (Università di Roma Tre) terrà una lezione su Le enciclopedie nell’ecosistema digitale. La lezione si terrà a distanza via Teams e si inserisce nel corso di Linguistica italiana II della laurea magistrale in Informatica umanistica. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Collegamento alla lezione

Alternative all’insegnamento di Letteratura inglese (1059L)

Si informano gli studenti iscritti al corso di laurea in Linguistica e traduzione che poiché l’insegnamento di Letteratura inglese (1059L) tace, potranno in alternativa frequentare, a loro scelta, un insegnamento tra i due proposti nel secondo semestre:

  • Lingue e letterature anglo-americane A (1071L)
  • Letteratura dei Paesi di Lingua Inglese (1196L)

Lingua Russa I: inizio lezioni – 1 marzo 2022

Si informano gli studenti interessati che le lezioni di Lingua Russa I per il corso di laurea in Lingue e letterature straniere inizieranno il 1 marzo 2022 secondo l’orario stabilito.

Corso di Papirologia: lezione inaugurale – 3 marzo 2022

Steven Booras (© Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, Napoli – Brigham Young University, USA)

Giovedì 3 marzo 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau Enzo Puglia (CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) terrà la lezione introduttiva del corso di Papirologia per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata I papiri ercolanesi nella storia delle biblioteche antiche.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.