In collaborazione con l’Ateneo, il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica ha organizzato due incontri di presentazione del Career Service dell’Università di Pisa rivolti a tutti i suoi studenti triennali e magistrali.
Con particolare attenzione ai profili umanistici, lo staff del Career Service presenterà i servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra università e mondo del lavoro, dalle attività di orientamento durante gli anni di studio fino all’incontro con le aziende in vista di tirocini curriculari, extracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.
Gli incontri si svolgeranno come segue:
per gli studenti magistrali: martedì 3 marzo, ore 9:00-10:00 in aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)
per gli studenti triennali: martedì 3 marzo, ore 10:15-11:15 in aula B2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)
I docenti che tengono lezione in questi orari hanno aderito all’iniziativa.
Si segnala che il corso di Letteratura italiana contemporanea tenuto dalla prof.ssa Cristina Savettieri per gli studenti di Linguistica e Traduzione è iniziato il 19 febbraio. Gli studenti interessati ma impossibilitati a seguire il corso a causa di sovrapposizioni con altre lezioni sono pregati di contattare la docente (cristina.savettieri@unipi.it).
Scusandoci per il disagio, si comunica che, a causa della prolungata tempistica amministrativa, le lezioni di Letterature Anglo-americane tenute dalla dott.ssa Fulvia Sarnelli inizieranno martedì 10 marzo, con una variazione rispetto a quanto inizialmente indicato e con il seguente orario:
martedì 12.00-13.30 e 14.15-15.45 (Aula Curini A1)
È stato pubblicato il bando di ammissione alla prima Summer School di traduzione letteraria dell’Università di Trento.
La Summer School – che si svolgerà dal 15 al 19 giugno 2020 ad Andalo, nel cuore delle Dolomiti di Brenta in Trentino – è organizzata da LETRA, Seminario di traduzione letteraria, afferente al Laboratorio Letterario
(LaborLET) del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia.
Durante la Summer School “Tradurre la narrativa”, Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Fulvio Ferrari (letteratura svedese), Enrico Ganni (letteratura tedesca) e Yasmina Melaouah (letteratura francese) terranno un corso e dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea.
Nell’ambito degli incontri Università – Mondo del lavoro, martedì 17/3 ore 11.00 (A. Seminari Pal. Venera), il CdS di Letfil ha organizzato un seminario della dott.ssa N. Angelotti (Direttrice Organizzativa di “Babel” – Festival di letteratura e traduzione di Bellinzona) e della dott.ssa E. Tramontin (esperta di traduzione e sottotitolazione), sul tema della traduzione letteraria
Nell’ambito degli incontri Università – Mondo del lavoro, il CdS di Letfil ha organizzato due seminari della prof.ssa F. Mancini (Università di Firenze) sul tema della didattica laboratoriale dell’inglese, nei giorni di mercoledì 26/2 ore 15-17 (A. Magna Pal. Matteucci) e mercoledì 11/3 ore 15-17 (A. Magna Pal. Boilleau). I seminari sono aperti a studentesse/studenti delle lauree magistrali.
Gli approcci pedagogici alle materie di insegnamento sono profondamente cambiati in questi ultimi anni , in particolare per quanto riguarda l’insegnamento della lingua straniera, sempre più orientato in senso multilingue e multiculturale e in sintonia con le intelligenze molteplici, i diversi stili di apprendimento e le singole esigenze. Lo studente deve diventare il protagonista di tutto il processo di insegnamento-apprendimento che lo vede coinvolto, grazie a una didattica laboratoriale e a metodologie che ne attuino il suo pieno coinvolgimento. La didattica laboratoriale è tanto più importante nell’apprendimento di una lingua straniera, in quanto favorisce l’attuazione del learning by doing, la creazione cioè di situazioni di apprendimento in cui progettualità e operatività sono sempre complementari e in cui gli aspetti cognitivi e quelli sociali, affettivi, ed emotivi si vanno ad integrare.
Le lezioni di Letteratura italiana II – tenute dal prof. Alberto Casadei – per il corso di laurea in Lettere inizieranno il 17 febbraio. La prima lezione si terrà alle ore 12 nell’aula multimediale di Palazzo Ricci.
I docenti del Dipartimento saranno lieti di accogliere le studentesse e gli studenti delle scuole superiori a partire dalla seconda settimana del semestre (dal 24.02).
È tuttavia probabile che le date e gli orari subiscano variazioni durante le prime settimane o che alcuni docenti siano fuori sede in determinate date. Si pregano pertanto docenti e studenti interessati di comunicare per tempo e in anticipo nome e cognome degli studenti, scuola di provenienza, data e orario dell’insegnamento. Per ogni lezione, sarà consentito un numero massimo di 6 studenti.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.