Categoria: Didattica

LingTra: intervento del prof. FRANCO NASI, 5 marzo, h. 10.00

Nell’àmbito dei corsi della prof.ssa Marcella Bertuccelli e della prof.ssa Silvia Masi, il 5 marzo p.v., alle ore 10, nell’Aula Magna di palazzo Boilleau, il prof. FRANCO NASI (Università di Modena e Reggio Emilia) terrà una lezione-conferenza dal titolo:

Cats on Mats, Frogs on Logs, Whales on Nails: vincoli performativi e visuali nella traduzione di Picture Books.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Risultati Laboratorio traduttivo Inglese 2 – Dott. Gobetti

Nel file allegato i risultati della prova di Laboratorio traduttivo Inglese 2 del 21 gennaio scorso.

Open Day del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica – 12 febbraio 2020

Come ogni anno, l’Università di Pisa organizza gli Open Days, ovvero le giornate di presentazione dei corsi di studio.

Il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica presenterà i suoi corsi nella sola giornata del 12 febbraio prossimo, secondo il calendario indicato nella locandina.

Le presentazioni sono a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione. Gli studenti interessati dovranno iscriversi alle singole presentazioni attraverso la pagina di prenotazione eventi.

Apertura pre-iscrizioni PF24 – 9 gennaio

È stato pubblicato l’avviso relativo all’avvio del terzo ciclo del PF24, il percorso per conseguire la certificazione relativa ai 24CFU necessari per partecipare ai concorsi per l’insegnamento.

La pre-iscrizione, obbligatoria per partecipare, sarà possibile dal 9 al 23 gennaio 2020.

Tutti i dettagli sono consultabili al link:

www.unipi.it/index.php/offerta/item/10908-procedure-per-acquisizione-24-cfu-pf24

Laboratorio cultura digitale – iniziative gennaio/febbraio-2020

Nell’ambito dei corsi “Hands-on su strumenti digitali innovativiCorsi hands-on del Laboratrio di cultura digitale, si segnalano le iniziative per il bimestre gennaio/febbraio 2020 (https://elearning.humnet.unipi.it/course/index.php?categoryid=153)
Il mondo delle competenze digitali si muove molto rapidamente. Quasi ogni mese escono nuove soluzioni tecniche e strumenti innovativi che potrebbero semplificare la vita e dare una marcia in più.  I corsi hands-on proposti (prevalentemente rivolti al settore umanistico) si propongono di colmare il divario tra la formazione accademica (gli strumenti per “conoscere”) e la pratica (gli strumenti per “fare”), fornendo utili competenze spendibili all’interno dell’università e nel mondo del lavoro ****   labcd-hands-on-2020-programma
Nei mesi di gennaio e febbraio 2020 si svolgeranno sette corsi di 8 ore ciascuno, finanziati sul capitolo “didattica speciale” dall’Università di Pisa e aperti a tutti gli interessati fino al raggiungimento dei posti disponibili.
Questa è la seconda edizione della serie: abbiamo riproposto alcuni corsi dello scorso anno e aggiunto nuovi strumenti, facendo tesoro dell’esperienza passata.
I corsi sono gratuiti per gli studenti e per il personale dell’Università di Pisa ma per accedere è necessario registrarsi attraverso la piattaforma Moodle dell’area umanistica. Il numero di posti è limitato dalla capienza dei laboratori, quindi si prega di registrarsi solo se si è sicuri di poter partecipare, per non precludere questa possibilità ad altri, e di cancellare la registrazione se sopraggiungono impedimenti.

Corsi hands-on su strumenti digitali a cura del LabCD

Nei mesi di gennaio e febbraio 2020 si svolgeranno, a cura del Laboratorio di Cultura Digitale, sette corsi hands-on su Strumenti digitali innovativi, finanziati sul capitolo “didattica speciale” dall’Università di Pisa, aperti a tutti gli interessati fino al raggiungimento dei posti disponibili.

Il mondo delle competenze digitali si muove molto rapidamente: quasi ogni mese escono nuove soluzioni tecniche e strumenti innovativi che potrebbero semplificare la vita e dare una marcia in più. I corsi hands-on proposti (prevalentemente rivolti al settore umanistico) si propongono di colmare il divario tra la formazione accademica (gli strumenti per “conoscere”) e la pratica (gli strumenti per “fare”) fornendo utili competenze spendibili all’interno dell’università e nel mondo del lavoro.

Le registrazioni sono aperte su Moodle.

Scarica il programma dei corsi

OFA LIN – secondo corso: 16-20 dicembre 2019

Dal 16 al 20 dicembre si svolgeranno gli OFA per coloro che, al Test di accesso di LIN, si sono collocati tra i 16 e i 22 punti. I corsi avranno il seguente calendario:

 

Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì 20
9.00-13.30
Aula Magna
Matteucci
8.30-12.00
Seminari Matteucci
8.30-12.00
Seminari Matteucci
9.00-13.00
Aula Magna Matteucci
11.00-13.00
Seminari Matteucci
14.00-18.00
Aula Magna Matteucci
14.00-16.30
Seminari Matteucci
14.00-16.00
Aula Magna Matteucci
14.00-18.00
Seminari Matteucci

Mosca ha orecchie dappertutto: lezione del prof. Mancosu – 17 dicembre

Il 17 dicembre 2019, alle ore 14:15 presso l’Aula 10 di Palazzo Ricci, il prof. Paolo Mancosu (Willis S. and Marion Slusser Professor of Philosophy University of California, Berkeley) terrà una lezione sul tema Mosca ha orecchie dappertutto. Ol’ga Ivinskaja e la scomparsa del ‘testamento’ di Pasternak.

La presentazione del professor Mancosu è basata sul suo recente libro Moscow has Ears Everywhere. Recent Investigations on Pasternak and Ivinskaya (Hoover Press, Stanford, 2019).

Scarica la locandina

Traduzione italiano-inglese e revisione linguistica: esito procedura comparativa

Segnaliamo l’esito della procedura comparativa prot. n. 3959 del 21 novembre 2019: incarico di lavoro autonomo per l’attività di Traduzione dall’italiano in inglese, finalizzata alla pubblicazione di un volume, di articoli scientifici di linguistica sull’argomento “Rappresentazioni concettuali e categorie grammaticali: strategie di codifica argomentale e aspetti del dominio verbale in prospettiva diacronica” (nell’ambito del progetto “NeuroCoG – Rappresentazioni concettuali e categorie grammaticali: fra linguistica, neuropsicologia e neuroimmagini”, finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, bando Ricerca 2016-17).

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

International Career Day — 06/12/2019 (Aula Magna di Palazzo Boilleau)

Venerdì 6/12/2019, in Aula Magna di Palazzo Boilleau, si terrà l’International Career Day, dedicato alle carriere nelle istituzioni internazionali ed europee. L’iniziativa si rivolge in particolare a neolaureat* e neoaddottorat*.