Categoria: Eventi

Delos AI: il progetto del Coling Lab terzo classificato alla Start Cup Toscana 2024

Dall’articolo L’Università di Pisa conquista il podio della Start Cup Toscana pubblicato su UNIPINEWS:

Tre progetti dell’Università di Pisa che puntano sull’Intelligenza Artificiale (IA) si sono aggiudicati l’edizione 2024 di Start Cup Toscana, la competizione rivolta alle migliori iniziative imprenditoriali ad elevato contenuto tecnologico provenienti dalla ricerca universitaria della regione. Su dieci finalisti in gara, ben cinque erano dell’Ateneo pisano e tre di loro hanno conquistato il podio della gara.

[…] Sul podio anche Delos AI (categoria ICT), progetto di sviluppo di soluzioni tecnologiche per le piccole e medie imprese nel campo dell’analisi automatica dei dati testuali basate su modelli di IA.

[…] A Delos AI è stata assegnata dalla giuria tecnica anche la menzione speciale per il miglior progetto di imprenditoria femminile.

Del progetto Delos AI fanno parte la dottoranda Serena Auriemma e le assegniste di ricerca Martina Miliani e Ludovica Cerini, cui vanno le congratulazioni del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

CECIL Scuola: inizia il corso di formazione insegnanti 2024-2025 – 16 ottobre 2024

Mercoledì 16 ottobre 2024, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrà il primo incontro del ciclo autunnale di CECIL Scuola 2024-2025, rivolto agli insegnanti di Lingue e letterature straniere (Francese, Inglese, Spagnolo e Tedesco) e di Italiano L2.

Durante questo incontro, la professoressa Valentina Bianchi dell’Università di Pisa terrà una conferenza dal titolo Il testo ‘sotto osservazione’: forme, funzioni e strutture da imparare a leggere.

L’incontro potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Convegno Le vie dei libri, le strade degli uomini: dinamiche culturali sulle rotte da e per l’Asia – 21-23 ottobre 2024

Nei giorni 21, 22 e 23 ottobre 2024, nell’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), si terrà il convegno Le vie dei libri, le strade degli uomini: dinamiche culturali sulle rotte da e per l’Asia / Travelling books, journeying men: cultural dynamics along trade routes to and from the East.

Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili nel programma allegato.

Allegati

Programma

Le molte vite degli oggetti. Funzioni e significati culturali: giornate internazionali di studi – 4-5 novembre 2024

Nei giorni 4 e 5 novembre 2024, nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si svolgeranno le giornate internazionali di studi dal titolo Le molte vite degli oggetti. Funzioni e significati culturali, organizzate dal corso di dottorato in Scienze dell’antichità e archeologia dell’Università di Pisa (il comitato organizzativo è composto da Alice Montalto e Sofia Agnello).

Tutti i dettagli dell’evento sono pubblicati nel programma allegato.

Allegati

Programma

Convegno Costruire la verità. Testi contesti storie – 24-26 ottobre 2024

Nei giorni 24, 25 e 26 ottobre 2024, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), si terrà il convegno Costruire la verità. Testi contesti storie, conclusivo del PRA 2022-2024.

Interverranno Vincenzo Lavenia, Carlotta Ferrara degli Uberti, Riccardo Iannaccone, Monica Centanni, Mauro Tulli, Isabella Bertagna, Michele Corradi, Marianna Angela Nardi, Carlo Tirinanzi De Medici, Gloria Scarfone, Raffaele Donnarumma, Clotilde Bertoni, Luca Barra, Patrizio Malloggi e Alessandro Cecchi.

Tutti i dettagli dell’evento sono pubblicati nel programma allegato.

Allegati

Programma

Komplett Kafka: Zweisprachige Ausstellung / A tutto Kafka: mostra bilingue – Dal 17 ottobre al 21 dicembre 2024

Dal 17 ottobre al 21 dicembre 2024, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00 nel loggiato al piano terra del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), sarà possibile visitare gratuitamente la mostra bilingue Komplett Kafka / A tutto Kafka.

La mostra è nata dalla cooperazione di ACIT Pisa, Goethe Institut, Literaturhaus Stuttgart, SBA e Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, Pro Deutsch Italia (Toscana) e Nessiah Festival.

La mostra

“Sai, un tempo ero un grande disegnatore”, scrisse Franz Kafka nel 1913 alla sua fidanzata di lunga data Felice Bauer parlando delle sue ambizioni artistiche, e afferma che il disegno lo “soddisfa più di ogni altra cosa”. Allo stesso tempo, Kafka era anche molto diffidente nei confronti delle illustrazioni in relazione ai suoi libri. Quando si trattò per esempio di realizzare la copertina del suo racconto La metamorfosi (Die Verwandlung), temette che l’illustratore incaricato potesse avere in mente di disegnare l’insetto proprio in copertina.

E ora il disegnatore austriaco di fumetti e albi illustrati Nicolas Mahler ha fatto proprio questo. Ha disegnato nel suo peculiare stile l’insetto Gregor, il magrissimo artista alla fame, il topo canterino Josephine e altre figure di Kafka. E anche lo stesso Kafka, la sua fidanzata Felice e il suo amico Max Brod non sono scampati al suo tratto.

La mostra bilingue Komplett Kafka / A tutto Kafka, realizzata a Pisa grazie al gentile contributo del Goethe Institut, è composta da pannelli in lingua italiana e in lingua tedesca tratti dall’omonimo album biografico di Mahler, pubblicato recentemente da Suhrkamp e, in traduzione italiana, dalle Edizioni Clichy.

Come avrebbe reagito Kafka? Forse questi disegni e questa mostra lo avrebbero addirittura divertito. Come scrisse in un’altra lettera a Felice “So anche ridere Felice, non dubitare. Anzi sono conosciuto come uno che ride molto”.

Nicholas Mahler

Nicolas Mahler conduce una doppia esistenza, come disegnatore di barzellette e come elaboratore della letteratura. Le sue vignette vengono pubblicate su molti giornali e riviste, i suoi adattamenti disegnati di opere letterarie classiche (tratte da Thomas Bernhard, Robert Musil, Marcel Proust, James Joyce, Elfriede Jelinek e altri) sono pubblicate in gran parte presso Suhrkamp.

Note di servizio sulla mostra:

  1. L’accesso a gruppi di visitatori non sarà consentito il 29 ottobre e dal 2 al 13 dicembre 2024 perché il Palazzo della Sapienza sarà impegnato dalle discussioni di tesi.
  2. Per organizzare visite di gruppo (ad esempio, scolaresche) o per richiedere una visita gratuita della mostra è necessario scrivere con congruo anticipo a Serena Grazzini (serena.grazzini@unipi.it) e ACIT Pisa (acitpisa@gmail.com); le scuole possono anche richiedere il materiale didattico preparato dal Goethe Institut.

Allegati

Poster

Pendolo: presentazione del libro di Carlos Rehermann – 14 ottobre 2024

Lunedì 14 ottobre 2024, alle ore 16:00 nell’Aula R6 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), avrà luogo la presentazione di Pendolo di Carlos Rehermann, curato e tradotto da Cinzia Gelsomina Imperio.

Durante l’incontro, Alessandra Ghezzani e Cinzia Gelsomina Imperio converseranno con l’Autore.

Allegati

Poster

Seminario d’Interpretazione Testuale: comincia il XXIV ciclo – 14 ottobre 2024

Seminario d'Interpretazione Testuale

Lunedì 14 ottobre 2024, alle ore 17:30 in Aula R3 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), la lezione di Sergio Zatti (con interventi di Raffaele Donnarumma e Valentina Sturli) dal titolo Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell’autobiografia inaugurerà il XXIV ciclo di incontri del Seminario d’Interpretazione Testuale.

Il calendario completo degli incontri, cui sarà sempre possibile partecipare anche a distanza via Microsoft Teams, è consultabile nel programma allegato.

Allegati

Programma

Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico: comincia il XVII ciclo di seminari – 14 ottobre 2024

Lunedì 14 ottobre 2024, alle ore 15:00 via Microsoft Teams, il professor Riccardo Di Donato inaugurerà il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico con una conferenza dal titolo Entre mythes et sacrifice: due libri postumi di J.-L. Durand.

Il ciclo, i cui seminari inizieranno sempre alle ore 15:00 nella riunione dedicata su Microsoft Teams, si concluderà a maggio 2025 e il calendario completo degli incontri è consultabile nel programma allegato.

Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico.

Allegati

Programma

Il Career Service incontra gli studenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica – 15 ottobre 2024

Martedì 15 ottobre 2024 lo staff del Career Service presenterà agli studenti del nostro Dipartimento i principali servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra università e mondo del lavoro: attività di orientamento in uscita durante gli anni di studio e incontri con le aziende in vista di tirocini curriculari, extracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.

Gli incontri si svolgeranno a Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) come segue:

  • saluti introduttivi di Serena Grazzini (delegata per il Job Placement del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Laura Elisa Marcucci (delegata del Rettore per le Attività di Orientamento)
  • dalle 9:30 alle 10:30 in Aula B1 si terrà l’incontro per gli studenti dei corsi di laurea triennale
  • dalle 11:00 alle 12:00 in Aula B3 si terrà l’incontro per gli studenti dei corsi di laurea magistrale

Ulteriori informazioni sono consultabili sulla pagina Career Service del sito di Ateneo.

Allegati

Poster