Il professor Davide Mastrantonio (Università Ca’ Foscari Venezia) terrà una conferenza dal titolo Ricerche sul registro accademico giovedì 7 marzo 2024, dalle ore 15 alle ore 17, nell’aula magna di Palazzo Boilleau.
L’incontro fa parte delle attività del Seminario Pisano di Linguistica italiana (SPLIT), a cui gli studenti, i dottorandi e tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Ripartono i consueti appuntamenti settimanali con il Seminario d’Interpretazione Testuale (SIT), che avranno luogo ogni lunedì.
Il primo incontro sarà lunedì 11 marzo 2024, alle ore 17:30 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), con la presentazione del libro di Francesco Rossi dal titolo L’età romantica. Letteratura tedesca tra Rivoluzione e Restaurazione (Carocci, 2023). Intervengono Alessandro Fambrini e Matteo Galli.
Il programma completo degli incontri è consultabile nel poster allegato.
Agli incontri si potrà partecipare sia in presenza (sempre nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau) che a distanza via Microsoft Teams.
Con il 2024 la Italian Oscar Wilde Society (IOWS) rinnova il ciclo di incontri Happy Hour with Wilde, che, come per la scorsa edizione, intende disseminare i risultati della ricerca accademica recente su Oscar Wilde e il contesto della fin-de-siècle in un circuito più ampio, rivolto alla collettività .
Gli incontri, che avranno come speaker studiosi internazionali, avranno inizio a metà marzo e proseguiranno fino a giugno 2024.
YouLab Pistoia. An American Corner offre l’opportunità di partecipare ai ragazzi dai 19 ai 24 anni, al progetto Digital Storytelling Workshop.
Si tratta di un’iniziativa finanziata dall’Ambasciata USA in Roma, che si propone di formare gratuitamente i ragazzi alla ideazione e creazione di un breve documentario che abbia al centro le seconde generazioni di stranieri, le comunità di immigrati o di rifugiati a Pistoia e provincia.
Tutte le informazioni sull’iniziativa sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito della Biblioteca San Giorgio di Pistoia.
La partecipazione è gratuita, per un massimo di 8 partecipanti. Per presentare la propria candidatura, inviare una mail a youlab@comune.pistoia.itentro mercoledì 6 marzo 2024 indicando i propri dati anagrafici e:
una breve biografia;
una pillola video di auto-presentazione (massimo 1 minuto tassativo), in cui il candidato racconti cosa lo attira di questo workshop e il progetto che intende realizzare;
una sinossi (massimo 15 righe tassativo) del progetto di mini-documentario che vorrebbe realizzare.
La conferma dell’ammissione al corso sarà data entro venerdì 15 marzo 2024.
Nell’ambito del PRA Ideologie linguistiche e letterature periferiche, lunedì 4 marzo 2024, alle ore 16:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), la professoressa Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano) terrà un seminario dal titolo Lingue piccol(issim)e tra oralità e scrittura, incentrato sulle minoranze germanofone presenti nell’Italia settentrionale e, in particolare, sulla minoranza walser.
Tutti gli interessati sono cortesemente invitati a partecipare.
Venerdì 1 marzo 2024, alle ore 18:00 presso la Nuova Libreria Armani di Calci (via Roma, 31), Carolina Paolicchi (Astarte Edizioni) e Barbara Sommovigo (Università di Pisa) presenteranno il volume Case di sale di Hala Alyan (Astarte Edizioni, 2023).
È on-line il n° 4 della rivista digitale Inerba, ricco anche stavolta di interessanti e variegati contributi di studenti e laureati del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Annunciamo, inoltre, che prima della chiusura estiva uscirà anche un supplemento al n° 4, che accoglierà le traduzioni vincitrici del concorso Traduttori Inerba 2023.
Con l’occasione dell’uscita del nuovo numero della rivista vogliamo segnalare anche la sezione Spazio Inerba, che sta crescendo con tanti post di scrittura creativa e non solo.
Cordialmente, la redazione di Inerba invita quindi tutti alla lettura.
Venerdì 8 marzo 2024, alle ore 16:00 presso il Museo della Grafica (Palazzo Lanfranchi, lungarno G. Galilei, 9), un gruppo di studentesse e studenti dell’Università di Pisa presenterà una lettura scenica di Maryland, atto unico della drammaturga britannica Lucy Kirkwood.
Questo breve spettacolo, della durata di circa 30 minuti, esprime la reazione impulsiva dell’autrice a una serie di femminicidi che hanno sconvolto il Regno Unito nel 2021. La stessa autrice definisce il dramma, con il suo coro di Furie contemporanee, come un grido di rabbia contro la violenza di genere.
In occasione della Giornata internazionale della donna, Maryland verrà rappresentato per la prima volta in Italia in lingua originale, mantenendo la modalità della script-in-hand performance già utilizzata per l’allestimento originario al Royal Court Theatre di Londra.
Per maggiori informazioni si rimanda al comunicato allegato.
Mercoledì 28 febbraio 2024, alle ore 10:15 nell’Aula R10 di Palazzo Ricci (via Santa Maria, 8 / via Collegio Ricci, 10), il dottor Simone Pregnolato (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) terrà una lezione dal titolo Introduzione al Lessico Etimologico Italiano (LEI): metodi e prospettive nell’ambito del corso di Storia della Lingua Italiana per il corso di laurea magistrale in Italianistica.
È gradita la partecipazione di chiunque sia interessato/a.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa esprime profondo sconcerto e preoccupazione riguardo a quanto è avvenuto nella vicina via San Frediano la mattina del 23 febbraio 2024 e si unisce alle tante voci di condanna dell’uso ingiustificato della violenza contro un gruppo di studentesse e studenti del tutto inermi e per lo più minorenni, che si accingevano a manifestare per la pace e per il cessate il fuoco in Palestina.
Le reazioni eccessive delle forze dell’ordine si configurano come lesive del diritto civile di tutti i cittadini di poter esprimere le proprie opinioni e non rispettano i diritti costituzionali che le autorità dovrebbero impegnarsi a garantire.
Come docenti di una istituzione accademica sosteniamo fermamente il diritto alla libertà di parola e difendiamo il dialogo nel suo imprescindibile valore democratico. Troviamo conforto nelle dichiarazioni sia del Magnifico Rettore sia del Presidente della Repubblica: respingiamo con decisione ogni forma di violenza esercitata senza ragioni ed esortiamo le autorità competenti a fare chiarezza sulle responsabilità di quanto accaduto.
Il Dipartimento continuerà senza pause a impegnarsi per promuovere i principi di pace, inclusione, rispetto della pluralità delle voci sia all’interno sia all’esterno della propria comunità : esprime alle ragazze e ai ragazzi rimasti coinvolti e alle loro famiglie la più sentita e convinta solidarietà .
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.