Martedì 27 maggio 2025, alle ore 16:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e on-line via Microsoft Teams, Dan Octavian Cepraga (professore ordinario di Lingua e letteratura romena all’Università degli Studi di Padova) terrà una conferenza dal titolo Esilio, eteroglossia e autotraduzione: le lingue della poesia in Paul Celan.
La Cátedra Antero de Quental (Camões, IP/Pisa), in occasione delle celebrazioni del Cinquantenario dell’indipendenza delle ex-colonie africane di lingua portoghese, ricorderà quei momenti accogliendo l’Esposizione “Decostruire il colonialismo, decolonizzare l’immaginario. Il colonialismo portoghese in Africa: miti e realtà”, allestita negli spazi della Biblioteca d Storia e Filosofia (Via Pasquale Paoli 9, Pisa) tra il 27 maggio e il 30 giugno prossimi.
La Mostra verrà inaugurata il 27 maggio, alle 11.00, in Aula Magna di Palazzo Matteucci con una introduzione di esperti di Letteratura africana di lingua portoghese, Letteratura coloniale e post-coloniale e di Storia dell’Africa: Luca Fazzini (Centro de Estudos Comparatistas, Universidade de Lisboa), organizzatore della Mostra; Marcela Magalhães (Instituto Guimarães Rosa, Roma); Francesco Tamburini (Università di Pisa); Roberto Vecchi (Università di Bologna).
La Mostra è costituita da 30 pannelli che tracciano, in modo pedagogico e accessibile, le linee di forza della presenza portoghese in Africa tra XIX e XX secolo seguendone lo sviluppo dalla Conferenza di Berlino alle Dichiarazioni di indipendenza, cercando di spiegare dal punto di vista storico, economico, sociale e culturale il fenomeno coloniale.
La versione italiana è il frutto di un lavoro di traduzione collaborativa tra la Cátedra Antero de Quental di Pisa e altre realtà italiane e portoghesi. A Pisa, la traduzione è stata effettuata dalle studentesse dei corsi di Linguistica e Letteratura portoghese del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica coordinate da Matteo Migliorelli e Sofia Morabito: Valeria Calamia, Chiara Caparrini, Giulia Lembo, Federica Anna Luongo, Irene Taddei, Vittoria Staderini.
L’Istituto Giuseppe Toniolo rinnova il proprio impegno per la promozione e lo sviluppo degli studi superiori inaugurando, con la collaborazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, un concorso nazionale di traduzione dal latino e dal greco destinato a studenti laureandi triennali di tutte le università dal titolo Antiquitas viva.
Il Concorso si rivolge ai giovani classicisti di tutti gli atenei italiani che desiderano mettersi alla prova con la traduzione, esercizio di intelligenza e libertà, e si propone come segno tangibile di fiducia nel valore formativo e civile degli studi classici per il nostro tempo.
Ulteriori informazioni, il bando di concorso e il form di iscrizione sono disponibili sul sito antiquitasviva.it
Venerdì 23 maggio 2025, alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) e on-line via Microsoft Teams, Federico Luisetti (Università di San Gallo) terrà un seminario dal titolo Essere pietra: per un’ecologia politica dei soggetti non umani.
Federico Luisetti è professore di Studi italiani e Scienze umane ambientali presso l’Università di San Gallo, Svizzera.
Ha insegnato Studi italiani e Letteratura comparata presso la University of North Carolina, Chapel Hill, dove è professore emerito. È stato Visiting Professor all’Università di Kyoto e ha tenuto conferenze e seminari in Africa, Asia, Europa, Nord e Sud America.
Come filosofo e teorico della cultura, ha dedicato monografie e saggi alle avanguardie artistiche, alla biopolitica, al pensiero decoloniale e alla crisi ecologica.
Il suo ultimo libro è Essere pietra. Ecologia di un mondo minerale (Wetlands, 2023).
Mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 14:15 in Aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, si terrà il seminario di cultura digitale di Federico Valacchi (Università di Macerata) dal titolo La mediazione dematerializzata: luci e ombre.
I complessivi processi di dematerializzazione della nostra società investono anche gli istituti di conservazione, modificando funzionalmente strategie di mediazione culturale consolidate. La digitalizzazione degli strumenti e delle fonti primarie apre indubbi orizzonti alla ricerca ma crea anche condizioni di criticità rispetto alla contestualizzazione e all’uso delle fonti. Il seminario si propone di discutere questi aspetti con particolare riferimento alla digitalizzazione selettiva e ai processi di costruzione dal basso di archivi inventati e partecipativi.
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Il Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha indetto un concorso, per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una borsa di studio e approfondimento dal titolo Earthquake Imagination in Anglophone Literatures della durata di 4 mesi e di importo totale pari a 3.900,00 Euro destinata a dottori del corso di laurea in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane (classe di laurea LM-37) che abbiano conseguito il titolo da non più di 18 mesi con votazione minima di 110/110.
La scadenza per partecipare è fissata al 3 giugno 2025.
Nei giorni 29 e 30 maggio 2025 si terrà, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau e nella Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, il convegno Le Scritture degli Altri. Tradizioni allografiche italoromanze tra medioevo e prima età moderna.
Il convegno, che conclude il PRIN 2022 Manuscripta italica allographica, ha come tema principale l’uso, storicamente documentato in alcuni ambienti della penisola italiana dal medioevo alla prima età moderna, di scrivere in volgare servendosi di alfabeti diversi da quello latino: il greco, l’ebraico e più raramente l’arabo. Queste tradizioni grafiche italiane, ancora poco conosciute, saranno esaminate nel contesto generale dell’allografia nella cultura europea.
Nell’àmbito del XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, giovedì 22 maggio 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il dottor Fabrizio Gaetano terrà una relazione dal titolo Geografia e civiltà in Asia Minore.
Il 20 maggio 2025, per il passaggio del Giro d’Italia, le strutture del Dipartimento saranno chiuse e l’attività didattica sarà sospesa. Il provvedimento riguarda tutte le strutture dell’Università di Pisa.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.