Categoria: HOME

Hues of Writing: Summer School di Scrittura per la Scena | 7-12 luglio 2025

L’Università di Pisa propone la seconda edizione della Summer School Hues of Writing, organizzata nell’ambito del progetto d’eccellenza CECIL (Centro per il contrasto all’impoverimento linguistico) del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.

Un laboratorio intensivo di scrittura composto da lezioni, esercitazioni e lavoro in team finalizzato alla stesura di drammaturgie efficaci. Il tema di quest’anno è il sogno inteso ad occhi chiusi, lucido e ad occhi aperti.

Una settimana nella quale si alterneranno attività d’aula, momenti performativi e conviviali nella suggestiva cornice del convento de Le Benedettine a Pisa (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16).

Il costo è di 500,00 Euro comprensivi di iscrizione, pranzo, coffee break e tutte le attività previste dal programma; due borse di studio disponibili a copertura totale.

La Summer School è presente sulla piattaforma SOFIA ed è possibile iscriversi utilizzando la Carta del Docente.

Queste le scadenze:

  • 30 aprile 2025 → presentazione della domanda per borsa di studio
  • 31 maggio 2025iscrizione alla Summer School

Per iscriversi è necessario fare riferimento alla pagina Hues of Writing (HoW): Theatre writing del sito di Ateneo.

Il Comitato scientifico della Summer School è composto da Alessandro Fambrini (Università di Pisa), Franco Farina (autore teatrale e formatore) ed Enrico Di Pastena (Università di Pisa).


Allegati

Poster

Bourses du Gouvernement Français: bando aperto

È stato pubblicato il bando relativo alle Borse del Governo Francese, che rappresentano un’ottima opportunità di finanziamento per soggiorni di studio all’estero.

Si tratta di:

  • borse di mobilità per studenti iscritti a un corso di laurea magistrale a doppio titolo italo-francese o a un master Erasmus Mundus implicando un’università francese e un’università italiana (copre un semestre accademico di soggiorno in Francia);
  • borse di mobilità per dottorandi: massimo 3 mensilità consecutive che sosterranno unicamente il soggiorno in Francia.

Per quanto riguarda le scadenze:

  • l’appel à candidatures per le Bourses du Gouvernement Français (Master et Doctorat) resterà aperto fino al 21 aprile 2025 (si veda la pagina dedicata)
  • l’appel per le Bourses France Excellence Europa resterà aperto fino al 30 aprile 2025 (si veda la pagina dedicata)

Maggiori informazioni sono reperibili sul sito dell’Institut Français Italia.

Assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani: esito della procedura comparativa (Prot. 904 del 13/03/2025)

Pubblichiamo l’esito della procedura comparativa (Prot. 585 del 19/02/2025) volta ad attivare, per gli insegnamenti dei corsi di laurea triennale e magistrale della struttura n. 21 collaborazioni, assegni di incentivazione Fondo Sostegno Giovani, per un totale di 267 ore.


Aggiunto: Responsabile: Gloria Penso

Aggiunto: Atto

Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.): sesto incontro con Daniela Pierucci | 17 marzo 2025

Lunedì 17 marzo 2025, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), avrà luogo il sesto incontro dello Seminario sulle scritture femminili (S.SCRI.F.).

La professoressa Daniela Pierucci terrà una relazione dal titolo Prototipo della mujer nueva in Memorie di uno scapolo di Emilia Pardo Bazán.


Allegati

Poster

Lezioni sospese e strutture chiuse il 14 e 15 marzo 2025 per allerta meteo

Per allerta meteo, tutte le attività in presenza dell’Ateneo, incluse le lezioni, saranno sospese venerdì 14 e sabato 15 marzo 2025. Anche le strutture saranno chiuse e non sarà possibile entrare nei locali dell’Ateneo. Sono invece possibili le lezioni a distanza dei corsi post-laurea.

(Comunicazione aggiornata il 14 marzo alle 15:09)

Seminario Pisano di Linguistica Italiana: conferenza di Arnaldo Soldani | 14 marzo 2025

Venerdì 14 marzo 2025, alle ore 14:30 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professore Arnaldo Soldani (Università di Verona / Scuola Normale Superiore di Pisa) terrà una conferenza dal titolo Tempi verbali e rappresentazione della temporalità nella Liberata di Tasso nell’àmbito del Seminario Pisano di Linguistica Italiana (SPLIT), organizzato dai docenti di Linguistica italiana del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Aggiornamento: il seminario è stato rinviato al 28 marzo per allerta meteo.

 

Allegati

Locandina

La maladie de Philoctète, du mythe à la scène: conferenza di Christine Mauduit | 25 marzo 2025

Nell’ambito del ciclo “Seminari Vincenzo Di Benedetto” organizzati dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con la Scuola Normale Superiore, martedì 25 marzo 2025, alle ore 10:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), la professoressa Christine Mauduit dell’École Normale Supérieure de Paris terrà una conferenza dal titolo La maladie de Philoctète, du mythe à la scène: sur quelque choix de Sophocle.

Tutti gli interessati sono caldamente invitati a partecipare.


Allegati

Poster

Seminario d’Interpretazione Testuale: riprendono gli appuntamenti con il XXV ciclo | 24 marzo 2025

Logo del Seminario d'Interpretazione Testuale

Lunedì 24 marzo 2025 ripartiranno i consueti appuntamenti con il Seminario d’Interpretazione Testuale, che avranno luogo con cadenza settimanale, sempre alle 17:30.

Agli incontri si potrà partecipare sia in presenza, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) che da remoto, via Microsoft Teams.


Allegati

Poster

Collaborazione part-time per tutorato a studenti con disabilità e DSA: esito dei colloqui

Pubblichiamo l’esito dei colloqui per l’individuazione di n. 1 (uno/a) studente/studentessa tutor specializzato/a per lo svolgimento di attività di tutorato, orientamento e didattico-integrative a supporto di studenti con disabilità e con DSA, destinate agli iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale afferenti al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.


Responsabile: Gloria Penso

Comunicazione

Dal libro, alla rivista, al lettore: incontro con Domenico Gallo (Sellerio / Pulp Libri) | 18 marzo 2025

Il corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane organizza il 17° incontro con i rappresentanti del mondo delle professioni.

Martedì 18 marzo 2025, dalle ore 12:00 alle 13:30 sia in presenza che a distanza, Domenico Gallo (consulente editoriale Sellerio ed ex direttore di Pulp Libri) terrà un intervento sulle tecniche compositive della recensione letteraria intitolato Dal libro, alla rivista, al lettore. Il cammino delle recensioni.

Tutti i dettagli sull’evento sono consultabili nel poster allegato.


Allegati

Poster