Giovedì 3 marzo 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di Palazzo BoilleauEnzo Puglia (CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) terrà la lezione introduttiva del corso di Papirologia per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata I papiri ercolanesi nella storia delle biblioteche antiche.
Giovedì 3 marzo 2022, dalle 16:00 alle 17:30, in Aula 3 di Palazzo Ricci (capienza Covid: 25 posti) Marilena Maniaci (Università di Cassino e del Lazio Meridionale / Consiglio Direttivo ANVUR) terrà la lezione introduttiva del corso di Paleografia Greca per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata Le sottoscrizioni dei manoscritti greci: spunti di riflessione per un’analisi comparativa.
È da oggi in linea il blog di Inerba, l’undergraduate journal pensato per dare maggiore visibilità e valore alla didattica multidisciplinare del dipartimento.
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione di studenti, che si avvale dei consigli forniti dai docenti referenti, vuole offrire attraverso diverse figure redazionali, tutte quelle competenze del mondo digitale…
Nel periodo gennaio-settembre 2022 si svolge il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.
Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.
Per il programma completo, il calendario e le modalità di iscrizione si rimanda alla pagina Career Labs 2022 del sito di Ateneo.
Gli studenti del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla professoressa Serena Grazzini, referente dipartimentale per il Job Placement.
Gli studenti con conoscenza delle lingue straniere – in particolare della lingua francese – possono effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale Commerce (1924-1932), presso l’Istituto di Linguistica computazionale “A. Zampolli” del CNR di Pisa.
Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:
Martedì 25 gennaio 2022 alle 17:30 la professoressa Valeria Tocco terrà su Zoom il seminario Pupazzi vivi e teatro sensazionista: Antes de Começar di Almada Negreiros.
Il seminario è organizzato da Arianna De Sanctis, Serge Milan e Barbara Meazzi (Université Côte d’Azur) in collaborazione con Emilia David (Università di Pisa) nell’ambito del progetto di ricerca INEUPUP (Innovative European PUPpetry) d’Europe Créative.
Giovedì 20 gennaio 2022, alle 9:30, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci Luciano Canfora (Università di Bari “A. Moro” / Università di San Marino) e Anna Di Giglio (Università di Foggia) presenteranno il volume Giorgio Pasquali, La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca (tesi di laurea, 27 giugno 1907), a cura di Anna Di Giglio, Firenze 2021.
Saluti istituzionali:Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Introduce: Graziano Ranocchia (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
Presiede: Mauro Tulli (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
Domenica 9 gennaio 2022, dalle ore 10:00 alle ore 19:00, si terrà, in modalità telematica, il seminario Under Gentile Eyes, promosso dai Dipartimenti di Literature of the Jewish People, Hebrew & Semitic Languages, Jewish History and Contermporary Jewry presso la Faculty of Jewish Studies della Bar Ilan University (Israele) in collaborazione con il CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa).
Il titolo del seminario ricalca quello del volume Under Gentile Eyes. Representations of the Jews and Judaism in Medieval and Modern Europe, a cura di Fabrizio Franceschini e Enrico Giaccherini (numero speciale di “Materia Giudaica”, XXVI, 1, 2021) pubblicato nel quadro dei Progetti di Ricerca d’Ateneo 2017-2018 (Shem nelle tende di Yaphet: ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri, coordinato da Fabrizio Franceschini) e 2020-2021(L’ebreo errante: temi, idee e persone in movimento nello spazio e nel tempo, coordinato da Fabrizio Franceschini e Serena Grazzini). Il volume e i PRA hanno suggerito l’organizzazione di questo seminario comune che rafforza i rapporti di collaborazione tra l’Università di Pisa e la Bar Ilan University, legate da un protocollo di Intesa.
Il seminario è aperto a tutte le persone interessate.
Il link all’aula virtuale zoom è indicato sulla locandina.
È stato stabilito il calendario dei colloqui dei candidati idonei per collaborazioni part-time tutorato d’accoglienza e alla pari da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana (come da graduatoria pubblicata il 15 dicembre 2021 all’albo ufficiale di Ateneo).
I colloqui si svolgeranno martedì 18 gennaio 2022 dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18 in modalità online tramite la piattaforma Teams. Ai candidati verrà inviata una comunicazione personale all’indirizzo istituzionale di posta elettronica con il collegamento all’aula virtuale da usare.
I colloqui si svolgeranno secondo l’ordine della graduatoria.
I candidati dalla posizione 1 alla posizione 46 compresa sono convocati alle ore 9; i candidati dalla posizione 47 alla posizione 74 compresa sono convocati alle ore 14:30.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.