Categoria: Notizie generali

Corso di Papirologia: lezione inaugurale – 3 marzo 2022

Steven Booras (© Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, Napoli – Brigham Young University, USA)

Giovedì 3 marzo 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau Enzo Puglia (CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale) terrà la lezione introduttiva del corso di Papirologia per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata I papiri ercolanesi nella storia delle biblioteche antiche.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Corso di Paleografia Greca: lezione inaugurale – 3 marzo 2022

© Biblioteca Apostolica Vaticana

Giovedì 3 marzo 2022, dalle 16:00 alle 17:30, in Aula 3 di Palazzo Ricci (capienza Covid: 25 posti) Marilena Maniaci (Università di Cassino e del Lazio Meridionale / Consiglio Direttivo ANVUR) terrà la lezione introduttiva del corso di Paleografia Greca per il corso di laurea in Filologia e Storia dell’Antichità intitolata Le sottoscrizioni dei manoscritti greci: spunti di riflessione per un’analisi comparativa.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Inerba: in linea il blog della rivista

È da oggi in linea il blog di Inerba, l’undergraduate journal pensato per dare maggiore visibilità e valore alla didattica multidisciplinare del dipartimento.

Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione di studenti, che si avvale dei consigli forniti dai docenti referenti, vuole offrire attraverso diverse figure redazionali, tutte quelle competenze del mondo digitale…

Aperte le iscrizioni per il test TOLC-SU (modalità @casa)

Sono aperte le iscrizioni per il  Tolc-su per la data di venerdì 25 marzo 2022.

Consultare la seguente pagina 

Career Labs 2022: ciclo di laboratori interattivi per sviluppare l’intraprendenza e favorire l’occupabilità

Nel periodo gennaio-settembre 2022 si svolge il nuovo ciclo dei Career Labs: laboratori interattivi, dedicati a studenti e neolaureati, per sviluppare l’intraprendenza e l’occupabilità.

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, dalle tecniche di ricerca attiva del lavoro alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo, il calendario e le modalità di iscrizione si rimanda alla pagina Career Labs 2022 del sito di Ateneo.

Gli studenti del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica che frequenteranno l’intero ciclo e otterranno l’attestato di frequenza previo superamento del test finale potranno chiedere il riconoscimento di 3 cfu sovrannumerari rivolgendosi alla professoressa Serena Grazzini, referente dipartimentale per il Job Placement.

Allegati

Locandina

Commerce numérique: stage presso l’Istituto di Linguistica Computazionale (CNR)

Gli studenti con conoscenza delle lingue straniere – in particolare della lingua francese – possono effettuare uno stage per collaborare al progetto Commerce numérique, dedicato alla digitalizzazione della rivista europeista multilingue e multiculturale Commerce (1924-1932), presso l’Istituto di Linguistica computazionale “A. Zampolli” del CNR di Pisa.

Gli studenti saranno guidati nelle seguenti attività:

  1. controllo di testi digitali acquisiti tramite OCR
  2. codifica TEI
  3. inserimento metadati bibliografici su Zotero
  4. inserimento dati su cophilab.ilc.cnr.it/commerceWeb

Responsabilità scientifica: Antonietta Sanna (Università di Pisa)

Responsabilità informatica: Ouafae Nahli e Federico Boschetti (ILC)

Per informazioni: antonietta.sanna@unipi.it

 

Pupazzi vivi e teatro sensazionista: Antes de Começar di Almada Negreiros: seminario di Valeria Tocco – 25 gennaio 2022

Martedì 25 gennaio 2022 alle 17:30 la professoressa Valeria Tocco terrà su Zoom il seminario Pupazzi vivi e teatro sensazionista: Antes de Começar di Almada Negreiros.

Il seminario è organizzato da Arianna De Sanctis, Serge Milan e Barbara Meazzi (Université Côte d’Azur) in collaborazione con Emilia David (Università di Pisa) nell’ambito del progetto di ricerca INEUPUP (Innovative European PUPpetry) d’Europe Créative.

Allegati

🇮🇹 Locandina

🇫🇷 Affiche

Giorgio Pasquali, La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca: presentazione – 20 gennaio 2022

Giorgio Pasquali

Giovedì 20 gennaio 2022, alle 9:30, nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci Luciano Canfora (Università di Bari “A. Moro” / Università di San Marino) e Anna Di Giglio (Università di Foggia) presenteranno il volume Giorgio Pasquali, La commedia mitologica e i suoi precedenti nella letteratura greca (tesi di laurea, 27 giugno 1907), a cura di Anna Di Giglio, Firenze 2021.

  • Saluti istituzionali: Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
  • Introduce: Graziano Ranocchia (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
  • Presiede: Mauro Tulli (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
  • Conclude: Rosario Pintaudi (Biblioteca Medicea Laurenziana)

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Per maggiori informazioni si veda il programma.

Seminario Under Gentile Eyes – 9 gennaio

Domenica 9 gennaio 2022, dalle ore 10:00 alle ore 19:00, si terrà, in modalità telematica, il seminario Under Gentile Eyes, promosso dai Dipartimenti di Literature of the Jewish People, Hebrew & Semitic Languages, Jewish History and Contermporary Jewry presso la Faculty of Jewish Studies della Bar Ilan University (Israele) in collaborazione con il CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Università di Pisa).

Il titolo del seminario ricalca quello del volume Under Gentile Eyes. Representations of the Jews and Judaism in Medieval and Modern Europe, a cura di Fabrizio Franceschini e Enrico Giaccherini (numero speciale di “Materia Giudaica”, XXVI, 1, 2021) pubblicato nel quadro dei Progetti di Ricerca d’Ateneo 2017-2018 (Shem nelle tende di Yaphet: ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri, coordinato da Fabrizio Franceschini) e 2020-2021 (L’ebreo errante: temi, idee e persone in movimento nello spazio e nel tempo, coordinato da Fabrizio Franceschini e Serena Grazzini). Il volume e i PRA hanno suggerito l’organizzazione di questo seminario comune che rafforza i rapporti di collaborazione tra l’Università di Pisa e la Bar Ilan University, legate da un protocollo di Intesa.
Il seminario è aperto a tutte le persone interessate. 
 
Il link all’aula virtuale zoom è indicato sulla locandina. 
 
2022_Conference_Poster_Under_Gentile_Eyes_Ref(1)

Convocazione colloqui per collaborazioni part-time tutorato d’accoglienza e alla pari da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA

È stato stabilito il calendario dei colloqui dei candidati idonei per collaborazioni part-time tutorato d’accoglienza e alla pari da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana (come da graduatoria pubblicata il 15 dicembre 2021 all’albo ufficiale di Ateneo).
I colloqui si svolgeranno martedì 18 gennaio 2022 dalle 9 alle 13 e dalle 14:30 alle 18 in modalità online tramite la  piattaforma Teams. Ai candidati verrà inviata una comunicazione personale all’indirizzo istituzionale di posta elettronica con il collegamento all’aula virtuale da usare.
I colloqui si svolgeranno secondo l’ordine della graduatoria.
I candidati dalla posizione 1 alla posizione 46 compresa sono convocati alle ore 9; i candidati dalla posizione 47 alla posizione 74 compresa sono convocati alle ore 14:30.
Responsabile del procedimento:
Dott.ssa Gloria Penso
Responsabile dell’Unità Didattica
gloria.penso@unipi.it
https://alboufficiale.unipi.it/wp-content/uploads/2021/12/convocazione_colloqui_tutor_ateneo_2022_FILELI.pdf