Il Dipartimento comunica con tristezza la scomparsa del professor Marco Santagata, avvenuta stamattina a Pisa. Intellettuale e studioso di fama internazionale, Marco Santagata è stato per molti anni docente amatissimo nei corsi di studio del Dipartimento, dove è stato in servizio fino al 2017.
Il Dipartimento si unisce al lutto della moglie, dei figli e della famiglia tutta.
Nell’ambito della manifestazione Futuro Remoto organizzata da Città della Scienza, il 24 novembre 2020 (ore 18:00) si terrà un incontro con il prof. Saul Perlmutter, Premio Nobel per la Fisica 2011, che parlerà del ruolo del pensiero critico di stampo scientifico in tutte le aree del sapere. L’evento, dal titolo “Science, Reality and Credibility: The Role of Scientific Critical Thinking to contrast disinformation and face the great challenges of the future”, è rivolto in particolare a tutti i dottorandi di ricerca.
Locandina e programma
Seminari filologici fiorentini autunnali:
“Testi e forme della tradizione” (Università di Firenze, Dipartimento di Lettere e Filosofia) – Seminari (Autunno 2020)
Venerdì 6 Novembre, ore 15.00
“Aliquot uersus poetarum Graecorum Latinis poematis collatis elucidantur“
Giovanni Zago, Università di Firenze, nell’ambito del Dottorato regionale toscano “Pegaso”
Giovedì 19 Novembre, ore 11.40
“Elogio del dubbio: il difficile lavoro dell’editore di Eschilo”
Enrico Medda, Università di Pisa
Giovedì 3 Dicembre, ore 16.00
“Lezioni originarie in manoscritti recenziori dell’Eneide“
Gian Biagio Conte, Scuola Normale Superiore, Pisa
I seminari si terranno online su Cisco-webex
Il 10 novembre 2020 si terrà la Giornata di studi Migrazioni ed esili nel Novecento, organizzata dalle dottorande Iris Karafillidis e Angela Moro (corso di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere), con la partecipazione dei docenti, professori Federica Cappelli, Enrico Di Pastena, Stefano Garzonio e Marco Sabbatini.
La Giornata di studi, finanziata dal bando di Ateneo per le iniziative scientifiche dottorali, si propone di coniugare le prospettive di studio ispanistiche e russistiche riferite alle migrazioni e agli esili che hanno caratterizzato il Novecento.
L’evento si svolgerà tramite la piattaforma Google Meet, al seguente link:
Programma completo
Informazioni e contatti:
iris.karafillidis@phd.unipi.it
angela.moro@phd.unipi.it
Venerdì 6 novembre, alle 8:30, Roberto Francavilla (Università di Genova) farà un intervento a distanza sulla Letteratura brasiliana: I racconti di Clarice Lispector, tra interpretazione e traduzione. L’intervento si inserisce nel corso di Letterature in lingua portoghese per le lauree magistrali tenuto da Valeria Tocco e si svolgerà attraverso la piattaforma Teams.
Collegamento
Seminari del Martedì: locandina del seminario di Amedeo Visconti (3 novembre) e programma

Giovedì 12 novembre, dalle 17 alle 18:30, si svolgerà on-line l’incontro Il turismo culturale: esperienze professionali consolidate e nuove prospettive, il terzo del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro.
Tema dell’incontro
A vocazione nazionale e internazionale, il turismo culturale, sia inbound che outbound, costituisce un settore di grande rilievo per l’economia nazionale ed europea e rappresenta un ambito lavorativo di sicuro interesse per i profili umanistici. Esso coniuga in modo del tutto peculiare radicamento nel territorio e apertura al mondo globale, e premia la creatività e l’auto-imprenditorialità dei diversi operatori come anche la loro capacità di lavorare in sinergia con gli altri. Grazie al ricco patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e enogastronomico dell’Italia da un lato, all’interesse vieppiù crescente degli italiani verso i patrimoni esteri dall’altro, il turismo offre una gamma variegata di sbocchi professionali che vanno dall’accoglienza del turista al suo accompagnamento nella scoperta della ricchezza del territorio (italiano o estero), dalla promozione del patrimonio culturale (nostrano o estero) alla realizzazione di percorsi di turismo esperienziale. In ogni caso, le professioni legate al turismo richiedono una serie di competenze che gli studi umanistici permettono di acquisire e di sviluppare al meglio. Si pensi, per fare solo qualche esempio, alle capacità comunicative e di mediazione interculturale, alle competenze linguistiche e di digital humanities, alle conoscenze storico-artistiche, letterarie, storiche, geografiche, culturali e intermediali. Se l’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha segnato a livello internazionale un momento di profonda crisi per l’intero comparto turistico, altrettanto vero è che tale crisi ha fatto emergere con forza tanto la necessità di trovare forme nuove di promozione culturale, quanto l’urgenza di creare modelli di accoglienza del visitatore che siano sempre più in sintonia con la capacità di resilienza dei territori.
Programma
Relatori
- Tiziana Cocchi e Alberto Susini — Camera di Commercio di Pisa
- Nicola Bellini — Docente di Management, Scuola Superiore Sant’Anna
- Paolo Giulini — Ideatore e co-fondatore di Musement.com
- Roberto Guiggiani — docente di marketing e comunicazione turistica
Modera Serena Grazzini — Delegata Job Placement, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Università di Pisa
Iscrizioni
Le iscrizioni sono riservate a studenti, laureati, dottorandi e dottori di ricerca dell’Università di Pisa e della Scuola Normale Superiore e si effettuano mediante la piattaforma Career Center by Job Teaser.
Diretta streaming
Canale YouTube Media Eventi dell’Università di Pisa
Informazioni
careerservice@unipi.it • placement@sns.it
Allegati
Locandina
Convegno «Convergenze di filologia. Un confronto fra metodi di ricerca», 6 novembre 2020, ore 9.00-18.45: qui la locandina con il link
Incontro (virtuale) del LabOrality in particolare rivolto ai dottorandi del curriculum antropologico. L’incontro si terrà il 6 novembre con la professoressa Ruth Finnegan. Nella locandina è indicato il link per partecipare.