Categoria: Ricerca

Le lezioni del 2 marzo a Siena sono sospese

Le vicende degli ultimi giorni hanno causato un contrattempo che ha reso necessario annullare le lezioni di

Lunedì 2 marzo, ore 15 (Siena, Centro AMA): Classicamente

Prof. Tommaso Braccini (Università di Siena, Centro AMA): Introduzione.

Dalle ore 15.30 alle 18.30:

Dott. Stefano Acerbo (Università di Pisa): Racconti “popolari” e temi “folklorici” nel mondo antico: alcune considerazioni su di un processo storico di differenziazione culturale.

Dott. Carlo Arrighi (Università di Padova): «Abbiamo sbarrato i cancelli, ma non possiamo resistere a lungo. La terra trema». La claustrofobia di una civiltà sotto assedio, ieri e oggi.

Dott.ssa Giulia Sara Corsino (Scuola Normale Superiore, Pisa): Coribantismo e Tarantismo. Due fenomeni a confronto.

Università e mondo del lavoro: presentazione del Career Service di Ateneo – 3 marzo

In collaborazione con l’Ateneo, il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica ha organizzato due incontri di presentazione del Career Service dell’Università di Pisa rivolti a tutti i suoi studenti triennali e magistrali.

Con particolare attenzione ai profili umanistici, lo staff del Career Service presenterà i servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra università e mondo del lavoro, dalle attività di orientamento durante gli anni di studio fino all’incontro con le aziende in vista di tirocini curriculari, extracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.

Gli incontri si svolgeranno come segue:

  • per gli studenti magistrali: martedì 3 marzo, ore 9:00-10:00 in aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)
  • per gli studenti triennali: martedì 3 marzo, ore 10:15-11:15 in aula B2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)

I docenti che tengono lezione in questi orari hanno aderito all’iniziativa.

Scarica la locandina dell’evento

Gli ebrei nell’Italia medievale: presentazione del volume – 26 febbraio

Mercoledì 26 febbraio, alle 17.30, nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria 85) sarà presentato il volume di Giacomo Todeschini Gli ebrei nell’Italia medievale (Roma, Carocci, 2018). Dialogheranno con l’autore Alessandra Veronese e Pierre Savy (École Française de Rome).

L’evento è curato dal Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici.

Locandina presentazione Todeschini

Seminario Andrea Cozzo – 25 febbraio

I Seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico: XII ciclo

Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico
Archives Louis Gernet et Jean-Pierre Vernant
Seminario di Ricerca

Martedì 25 febbraio 2020 – ore 15

Il Prof. Andrea Cozzo dell’Università di Palermo terrà un seminario dal titolo:

I Greci e gli stranieri: idee, esperienze e problemi di convivenza

Aula Riunioni di Palazzo Venera
Via Santa Maria 36 – PISA
Secondo piano

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

 

Locandina COZZO

Conferenza di Emanuele Papi – Firenze, 25 febbraio

OIKOS Domus: convegno di passaggio d’anno – 13-14 febbraio 2020

Dottorato regionale Pegaso “Scienze dell’antichità e Archeologia”

OIKOS Domus

Convegno di passaggio d’anno

Siena, 13-14 febbraio 2020 Palazzo San Niccolò, Via Roma 56, Siena Aula 401

Programma Giovedì 13 febbraio 11-11.45

Prof. Stefano Ferrucci (Università di Siena)

Dentro l’oikia. Cose, persone, rapporti giuridici

12-13

Lettori latini e letture umanistico-rinascimentali del Pluto di Aristofane.

Micol Muttini, curr. antropologico:

Giuseppe Tumbiolo, curr. archeologico:

Le pietre dell’edilizia abitativa: Pisa e Lucca (X-XIII sec.).

Giulia Re, curr. antropologico:

Edipo a Colono. Un sistema integrato per lo studio del paesaggio antico: Pisa e il suo Ager.

La costruzione del paesaggio religioso in tragedia. Il caso dell’

Antonio Campus, curr. archeologico:

13-14.15 pausa pranzo

14.15-15 Prof.ssa Ilaria Romeo (Università di Firenze)

Architettura residenziale protobizantina e altomedievale: il caso di Hierapolis di Frigia. 15-16.15

Angiolo Querci, curr. archeologico:

Le possibilità al mare delle imbarcazioni minoiche.

Luca Ferri, curr. filologico:
Odisseo nella Teicoscopia (Il. 3.191-224).

Caterina De Angelis, curr. archeologico:

Caere-Area Urbana. Aggiornamento sul profilo archeologico di una città etrusca.

Luca Austa, curr. antropologico:

La devocalizzazione del logos: Platone, gli Stoici e la voce di Dio. Giuditta Pesenti, curr. archeologico:

Analisi del territorio a nord di Vetulonia tra VI e IV sec. a.C. 16.45-18

Salvatore Basile, curr. archeologico:
Lucca e l’ager lucensis: l’uso del GIS per una ricostruzione delle dinamiche tra città e territorio.

Francesca Pezza, curr. filologico:

Septuaginta nel De Posteritate Caini di Filone di

Martino Maioli,

Linda Molli, curr. filologico:
Per un commento narratologico alle scene di seduzione nell’epica greca arcaica.

Germana Sorrentino, curr. archeologico:
Gli scavi del settore nord-occidentale di Piazza Duomo (Pisa): nuovi dati per la trasformazione del paesaggio urbano in epoca romana e tardoantica.

page2image971966064

Particolarità nell’uso della

page2image971970448

Alessandria.

page2image971972688

curr. archeologico:

page2image971975568

Populonia tra Arcaismo e Classicismo: nuove prospettive di ricerca.

Venerdì 14 febbraio 11-11.45

Prof. Mario Labate (Università di Firenze) La casa di Trimalchione e il suo padrone.

Simona Fortini, curr. filologico:

Giancarlo Di Martino,

12-13

Tracce dell’Alessandria teocritea nella Roma di

La città, la festa, lo spettacolo.

Calpurnio Siculo.

curr. archeologico:

Scambi commerciali a Puteoli in età augustea. Osservazioni preliminari sui contenitori

da trasporto del Rione Terra.

Camilla Poloni, curr. filologico:
Il Commento di Donato all’Eunuchus di Terenzio: verso un’edizione critica.

13-14.15 pausa pranzo

page3image969639264

Davide Gangale Risoleo, curr. archeologico:

page3image969601360

Gestione idrica a Brixia e Verona in età romana: il contesto urbano a confronto con

page3image969676304

quello extraurbano.

14.15-15.30
Paolo Diacono e l’insegnamento del greco alla corte carolingia.

Luisa Russo, curr. archeologico:
Ceramica grezza, depurata e semidepurata altomedievale dal sito di Vetricella (Scarlino, GR): risultati preliminari da studi morfologici ed archeometrici

Marzia D’Angelo, curr. filologico:
Il PHerc. 89/1301/1383 ricongiunto: Filodemo, Opus incertum.

Adriano Russo, curr. filologico:

page3image1060170720

Francesca Bini, curr. filologico:

page3image1060175376

Aneddoti sul tragediografo Agatone.

Chiara Boni, curr. archeologico:

page4image971139904

I cacciatori dell’ultimo glaciale a Grotta del Romito (Cosenza): primi dati su produzioni litiche, uso delle risorse e mobilità durante la transizione Gravettiano-

page4image971904384

Epigravettiano nel basso versante tirrenico.

16-16.45 Cristina Menghini, curr. archeologico:

Simone Corvasce, curr. filologico:

La libertà dei paradigmi pindarici: Esempi e conseguenze.

Giorgia Vincenti, curr. archeologico:

Metodologia della ricerca: studio bioarcheologico dei traumi. 17.00-18.30

Collegio docenti

page4image1064361776

Integrazione tra dato scientifico e materiale. Studio e analisi dei risultati per la scrittura

page4image1064372688

di un nuovo catalogo tipologico.

page4image1064378224

Comitato scientifico e segreteria organizzativa:

page4image1064384144

Prof. Simone Beta (Università di Siena)

Prof. Paolo Liverani (Università di Firenze)

page4image1064394880

Prof. Mauro Tulli (Università di Pisa)

Bando Erasmus+ 2020/2021 per mobilità dottorandi

È stato pubblicato il nuovo bando per le mobilità nell’àmbito del programma Erasmus+ per l’a.a. 2020/21!

Il progetto rappresenta un’ottima opportunità anche per i dottorandi, che possono svolgere, mantenendo la maggiorazione della borsa di dottorato, attività di tirocinio presso istituzioni estere (Unione Europea più Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Repubblica di Macedonia del Nord, Serbia, Turchia) per un periodo che va da un minimo di 2 ad un massimo di 12 mesi.

La scadenza per l’invio delle domande, da compilarsi esclusivamente on line, è il 13 marzo 2020 alle ore 12:00, mentre la finestra temporale per realizzare la mobilità per tirocinio è dal 1° giugno 2020 al 30 settembre 2021.

Qualora per qualsiasi motivo non si riuscisse a partecipare in questa sessione, il bando riaprirà, seguendo identiche disposizioni, dal 25 settembre all’8 di ottobre 2020.

Per visionare il bando, le linee guida, i requisiti di accesso e i criteri di selezione:

Portale Erasmus

Shem nelle Tende di Yaphet: presentazione del volume – 20 febbraio

Giovedì 20 febbraio alle ore 15:00, presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), avrà luogo la presentazione del volume Shem nelle Tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri, a cura di Fabrizio Franceschini e Mafalda Toniazzi.

La presentazione – organizzata dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e dal Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” (CISE) – rientra tra le attività del PRA 2017-2018 Shem nelle Tende di Yaphet.

Scarica la locandina

Convegno passaggio d’anno 2020, Siena 13-14 febbraio 2020

Convegno per il passaggio d’anno 2020, Siena 13-14 febbraio 2020: qui il Programma

Conferenza di Luis Jaime Castillo – Siena, 20 febbraio

Conferenza di Luis Jaime Castillo, professore di Archeologia precolombiana, a Siena, 20 febbraio 2020, ore 11: qui la locandina con i particolari.