Alla pagina Modalità di accesso del corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere è disponibile il nuovo regolamento per l’ammissione al corso, che contiene aggiornamenti importanti. In particolare, per accedere al corso di laurea lo studente dovrà sostenere il TOLC-SU anche nella modalità a distanza (TOLC@CASA). Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina indicata.
Notizie
-
Modalità di accesso Lingue e Letterature Straniere: aggiornamento importante
-
Proposta di tirocinio LINGTRA
Nell’ambito dell’organizzazione del Convegno internazionale Il presente nel passato: memoria storica e discorso letterario, promosso nella cornice del Progetto di Ricerca di Ateneo 2020-2021 della Università di Pisa dallo stesso titolo e diretto dal prof. Enrico Di Pastena, gli studenti potranno svolgere un tirocinio presso le strutture del Dipartimento e dell’Ateneo. Le attività in cui saranno impegnati riguardano la gestione dei servizi di:
1. segreteria
2. logistica
3. informazione
4. traduzione
5. accoglienzaIl Convegno si svolgerà a Pisa nei giorni 2, 3 e 4 febbraio 2022. Il tirocinio avrà inizio a dicembre 2021.
Sono richiesti 4 studenti, in particolare in grado di conversare e accogliere studiosi europei in almeno una delle seguenti lingue straniere: francese, inglese, spagnolo, romeno.
-
Cento anni di Filologia e Storia: seminario su Giorgio Pasquali – 9 luglio 2021
Venerdì 9 luglio 2021, dalle ore 9:30 presso il Centro Congressi “Le Benedettine”, avrà luogo un seminario su Giorgio Pasquali dal titolo Cento anni di Filologia e Storia.
L’evento si svolgerà in presenza per un massimo di 25 partecipanti e on-line su Microsoft Teams.
Allegati
Contatti
-
In linea il sito del nuovo master ComPInt
È in linea il sito del nuovo master di primo livello in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale (ComPInt).
Il master è offerto dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il Consorzio Quinn e intende formare professionisti con spiccate abilità comunicative e competenze linguistiche da spendere nel mondo delle professioni (aziende, organizzazioni pubbliche, enti per la promozione del patrimonio culturale)
Il Master ha un carattere interdisciplinare (la comunicazione, la linguistica, le lingue straniere, l’economia, gli studi culturali) e multilingue (italiano, inglese e una seconda lingua straniera a scelta tra francese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco).
Le iscrizioni si apriranno il 20 luglio 2021.
-
Bando POT-7 UniSco Lingue – scadenza 15 luglio 2021
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di un incarico individuale di lavoro autonomo, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, da conferirsi nell’ambito del progetto POT-7 UniSco – Lingue, per coadiuvare l’organizzazione delle attività con le scuole e i contatti con l’amministrazione (Università di Pisa, Università degli studi di Padova).
Scadenza: 15 luglio 2021, ore 12:00
Responsabile del progetto: Valeria Tocco
Responsabile del procedimento: Gloria Penso
-
Geografie: incontro con Antonella Anedda – 30 giugno 2021
Per l’ultimo incontro del suo primo ciclo di seminari, il Cantiere umanistico dell’antropocene ospita Antonella Anedda. L’incontro sarà dedicato al suo ultimo libro, Geografie (Garzanti, 2021). Oltre all’autrice, interverranno Antonietta Sanna e Carla Benedetti.
Il seminario avrà luogo mercoledì 30 giugno 2021 alle 17 su Microsoft Teams. La registrazione non è necessaria e per il collegamento si raccomanda l’uso del browser Chrome.
Per saperne di più su:
Antonella AneddaAntonella Anedda (Anedda-Angioy) è poeta e saggista. Si è laureata in storia del’arte. Ha studiato a Venezia e a Oxford dove ha ottenuto un PhD con una tesi su Erasmus e Charles Darwin. I suoi volumi di poesia e saggistica hanno ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali come il Premio Montale, Viareggio e Puskin. Nel 2018 le è stato conferito un dottorato honoris causa dall’università della Sorbona. Le sue traduzioni da poeti classici e moderni sono raccolte nel volume Nomi distanti. Il suo ultimo libro di poesia è Historiae (Einaudi, 2018). L’ultimo volume in prosa è Geografie (Garzanti, 2021). La sua opera è tradotta in varia lingue.
Antonietta SannaAntonietta Sanna insegna Letteratura francese presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura, Linguistica dell’Università di Pisa. Ha svolto ricerche sulle teatro francese del XVII secolo (La parola solitaria, Quodlibet, 2008), e sulla letteratura del XIX e XX secolo. Si occupa di questioni di genetica testuale, di rapporto tra testo e immagine, di multilinguismo nel processo di scrittura e di traduzione Ha pubblicato numerosi saggi sull’opera di Paul Valéry, l’ultimo: Paul Valéry traducteur de Léonard. Lecture, interprétation, création, Édition des Archives Contemporaines, Paris, 2019. È membro dell’ITEM/ENS (Institut des Textes et Manuscrits Modernes/École Normale Supérieure) di Parigi, dove svolge ricerche sulla genesi dei testi e sulla digitalizzazione delle scienze umane. Dirige – presso il CNR di Pisa – il progetto Commerce numérique, dedicato alla valorizzazione della rivista modernista e partecipa alla digitalizzazione dei Cahiers di Paul Valéry presso l’Università della Sorbona.
Allegati
-
Cercare lavoro è un lavoro – 29 giugno 2021
Il Monster University Tour (locandina) torna a fare tappa a Pisa, questa volta in edizione virtuale.
Il 29 giugno 2021, dalle 15:00 alle 16:30, gli esperti di Monster affronteranno il tema Cercare lavoro è un lavoro.
Agenda:
- Introduzione e breve presentazione degli strumenti e delle opportunità Monster.it
- La ricerca di lavoro nel post-pandemia
- Il ruolo della SEO (Search Engine Optimization) nell’ottimizzazione del CV per il web
- Cosa vede il recruiter: sull’importa di impostare un CV a prova di ATS (gli algoritmi utilizzati dai recruiter per selezionare i candidati)
- Su cosa si basa la valutazione del recruiter: il ruolo delle soft skills e dell’intelligenza emotiva nella ricerca di lavoro
- Primo contatto col recruiter + nuove modalità di colloquio
- Focus sui nuovi strumenti di selezione più utilizzati dai recruiter
L’evento è aperto a tutti gli studenti e neo-laureati dell’Università di Pisa e si terrà in modalità virtuale su Microsoft Teams.
Gli iscritti riceveranno il link all’evento 24 ore prima.
Maggiori informazioni e iscrizioni sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.
-
Pubblicato bando ammissione Dottorato DiLLeS
Si segnala che è stato pubblicato quest’oggi il bando di ammissione al XXXVII ciclo dei corsi di Dottorato, consultabile al seguente link:
-
Esito bando n. 1366 del 7 maggio 2021 (POT COBASCO Lettere)
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di 2 incarichi individuali di lavoro autonomi, in regime di collaborazione temporanea, da conferirsi nell’ambito del progetto POT COBASCO (COmpetenze di BASe COmuni) – Lettere.
Responsabile: Mauro Tulli per i ruoli dettagliati nell’Allegato A del bando.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
-
Esito bando n. 1365 del 7 maggio 2021 (POT COBASCO Lettere)
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per il conferimento di 3 incarichi individuali di lavoro autonomi, in regime di collaborazione occasionale o prestazione professionale, da conferirsi nell’ambito del progetto POT COBASCO (COmpetenze di BASe COmuni) – Lettere.
Responsabile del progetto: Mauro Tulli per i ruoli dettagliati nell’Allegato A del bando
Responsabile del procedimento: Gloria Penso
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.