Il corso di Tecnologie e metodologie della didattica della lingua francese, tenuto dalla dott.ssa Rosa Cetro, inizierà venerdì 18 ottobre, dalle 8:30 alle 10.
Gli studenti interessati sono invitati ad iscriversi al corso e-learning dedicato.
Il corso di Tecnologie e metodologie della didattica della lingua francese, tenuto dalla dott.ssa Rosa Cetro, inizierà venerdì 18 ottobre, dalle 8:30 alle 10.
Gli studenti interessati sono invitati ad iscriversi al corso e-learning dedicato.
Rendiamo noto l’avviso di procedura comparativa prot. n. 3050 del 4 ottobre 2019 per l’incarico di lavoro autonomo “Traduzione dall’italiano in inglese di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento destinati a essere pubblicati nel volume Essays in Renaissance Linguistics dalla casa editrice Legenda di Oxford”.
Il bando – con scadenza 21 ottobre 2019 – è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
L’incontro per le assegnazioni delle sole sedi per ERASMUS STUDIO si svolgerà il giorno 11 ottobre presso l’Aula Seminari di Palazzo Matteucci,
dalle ore 12:00 alle ore 13:30.
La presenza è obbligatoria per tutti coloro che hanno presentato domanda per la mobilità erasmus studio, chi non potesse partecipare alla riunione potrà delegare un sostituo munito di delega e documento di riconoscimento. A coloro che non si presentano o non mandano delegati sarà assegnata, se disponibile e compatibile con il percorso dello studente, una sede d’ufficio.
Non verrà organizzata una riunione per le assegnazioni di ERASMUS TRAINEESHIP, i candidati saranno successivamente contattati direttamente dalla segreteria dell’ufficio erasmus
Dopo un primo seminario di studio dedicato ai “Barbablù Europei” (ottobre 2018), il gruppo di lavoro composto da Alessandro Cecchi, Fausto Ciompi, Serena Grazzini, Daniela Pierucci, Marina Riccucci, Francesca Romoli, Barbara Sommovigo e Valeria Tocco ha continuato a studiare le riscritture letterarie e artistiche della fiaba di Barbablù, coinvolgendo colleghe e colleghi di altre università italiane e straniere.
I risultati di questa indagine verranno presentati al convegno internazionale Barbablù. Trasposizioni del mito in letteratura e nelle arti, che si svolgerà a Pisa, presso il Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) dal 9 all’11 ottobre 2019.
Si allegano la locandina, il programma del convegno e la raccolta di abstract degli interventi.
Oltre ai contributi scientifici, il 9 pomeriggio è prevista la lettura scenica Chi ha paura di Barbablù? curata da Barbara Sommovigo e realizzata in collaborazione col Teatro Verdi di Pisa; il 10 pomeriggio Elena Randi (Padova) intervisterà Jan Minarik, stretto collaboratore di Pina Bausch e già interprete del protagonista maschile della pièce Blaubart, tappa fondamentale nel percorso di ricerca dell’importante artista tedesca che con il suo Tanztheater Wuppertal rivoluzionò la scena artistica internazionale.
L’invito è rivolto a tutti gli interessati.
Per informazioni è possibile rivolgersi ad Alessandro Cecchi o Serena Grazzini.
«[…] il passaggio di questa atroce vicenda nella sfera stilizzata della fiaba, è stato un modo per rimuovere l’incubo, per non fare i conti con l’umanità , vorremmo dire con la ‘normalità ’ di Gilles. Per molti secoli, la cultura occidentale si è rifiutata di affrontare il mostruoso, confinandolo nell’eccezionalità del caso limite, oppure ‘consumandolo’ come gioco intellettuale e artistico, al pari di tante altre ‘meraviglie’ esotiche e bizzarre, stupefacenti, anche perturbanti, ma comunque sempre controllabili dalla ragione, così care a un secolo come il Seicento. Ma nel Novecento l’aggressività genetica dell’uomo si è come liberata, ha potuto dispiegare il proprio potenziale distruttivo […]. Continuamente evaso e rimandato, il confronto si impone. […] È una storia che ci sembra insondabile, immersa nei suoi angosciosi misteri, refrattaria a ogni indagine storica e psicologica; e nello stesso tempo pienamente novecentesca, contemporanea, come se soltanto oggi disponessimo degli strumenti adatti per analizzarla. […] La domanda è sempre la stessa: è questo l’uomo? […] Ancora più importante della stessa realtà storica del personaggio sono le varie maniere con cui l’Occidente […] lo ha recepito, e le domande che continua a sollevare. Il fantasma di Barbablù non può trovare riposo perché riposo conoscitivo, quindi etico, non è mai dato a nessuno: meno che mai a noi, fratelli quiescenti del ‘mostro’»
Tratto da Ernesto Ferrero, Barbablù. Gilles de Rais e il tramonto del Medioevo.
L’8 ottobre 2019 l’attività didattica del Dipartimento sarà sospesa dalle 12 alle 14.
La sospensione è stata indetta per agevolare lo svolgimento di un’assemblea studentesca nella quale i rappresentanti presenteranno agli studenti, in particolare alle matricole, l’offerta didattica e le problematiche connesse all’avvio degli studi.
La sospensione è stata indetta dal Direttore del Dipartimento su richiesta della rappresentanza degli studenti e in ottemperanza alle disposizioni dell’articolo 15 del Regolamento del Dipartimento.
Si informano gli studenti interessati che le lezioni del Laboratorio di traduzione (Lingua Spagnola 1, LING-TRA) avranno inizio giovedì 17 ottobre alle ore 14:15 presso l’aula R10 (Palazzo Ricci, primo piano).
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al dott. Ferrucci (ferruccilaboratorio@gmail.com).
Pubblichiamo l’elenco dei laureandi nel corso di laurea in Lingue e letterature straniere per il quinto appello dell’a.a. 2019/2020.
In vista della riapertura del bando Erasmus+ 2019/20, si avvisano gli studenti interessati alla mobilità per studio che per scadenza dei termini delle nomine presso le sedi estere, non è possibile fare domanda presso le seguenti Università nonostante risultino su erasmus manager ancora posti disponibili.
Contrariamente a quanto annunciato ieri a lezione, l’incontro con gli studenti assenti, utile a recuperare informazioni e prime nozioni sul corso, NON potrà avere luogo domani, 25 settembre 2019, per sopraggiunti impegni istituzionali.
Gli studenti interessati sono invitati a un incontro con il Dr. Malloggi il prossimo LUNEDÌ, 30 SETTEMBRE, ORE 14,15, Aula Curini 4.
Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 2 ottobre, come da orario.
Pubblichiamo l’elenco dei laureandi nei corsi di laurea
per il quinto appello di laurea dell’a.a. 2018/2019.