Venerdì 12 gennaio 2024 alle ore 16:30 si terrà on-line il tredicesimo incontro con i rappresentanti del mondo delle professioni organizzato dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
L’incontro, che si svolgerà via Microsoft Teams (Spazio di Incontro) ed è aperto a tutti gli studenti interessati, prevede l’intervento della dottoressa Marta Vero (redattrice presso Edizioni ETS) dal titolo Ambiti e prospettive del ruolo di redattore.
Pubblichiamo l’esito del bando per il conferimento di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale/professionale per attività di social media manager connesse al servizio di orientamento nell’ambito dell’orientamento attivo – PNRR Missione 4.
Sono online sul canale YouTube del Dipartimento, due nuovi video di presentazione dedicati al corso di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Partendo dalle impressioni positive degli studenti e dei laureati del corso, i video illustrano le caratteristiche e i punti di forza principali del corso di laurea, riportando anche alcuni dati sul livello di gradimento e sulle prospettive lavorative dopo la laurea:
il 98% è soddisfatto del corso
oltre il 60% trova lavoro entro un anno e più dell’80% entro tre anni
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per il conferimento di lavoro autonomo nella forma della collaborazione occasionale/professionale per attività di social media manager connesse al servizio di orientamento nell’ambito dell’orientamento attivo – PNRR Missione 4.
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 2 gennaio 2024.
Responsabile del procedimento: Antonella Dilda.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per conferire un incarico di lavoro autonomo nell’ambito del PRA 2022-2023 Pisa Dante Project. Nuovi orizzonti su Dante: lessicografia, ricerche d’archivio, web semantico.
Mercoledì 13 dicembre 2023, in un’Aula Magna del Polo Piagge gremita di docenti pronti a mettersi in gioco e ad accrescere le loro competenze, si è svolto l’incontro inaugurale del Progetto CECIL Scuola, promosso dal Centro d’Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
All’iniziativa, intitolata La competenza testuale avanzata/letteraria e il Progetto CECIL, hanno partecipato 120 insegnanti provenienti dalle scuole secondarie del territorio ligure e toscano (province di Firenze, La Spezia, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Viareggio). La grande adesione e i commenti entusiastici dei partecipanti rappresentano un ottimo feedback e indicano che la direzione intrapresa da CECIL è quella giusta.
I prossimi incontri si terranno nei mesi di gennaio e febbraio 2024, con l’intervento di esperti nell’ambito della linguistica, dell’ermeneutica, della filologia e della traduzione. Successivamente, inizierà il lavoro di sperimentazione nelle classi, in cui saranno coinvolti migliaia di studenti liceali e che sarà condotto dagli insegnanti in stretta collaborazione coi docenti dell’Ateneo.
L’edizione 2023 del concorso di traduzione letteraria/saggistica, organizzato dalla redazione della rivista Inerba nell’ambito delle iniziative del Progetto di Eccellenza CECIL, annuncia i vincitori, ringraziando i numerosi partecipanti:
francese (12 partecipanti): Giulia Cicognani
inglese (34 partecipanti): Davide Iengo
polacco (2 partecipanti): Claudia Sacchelli
portoghese (2 partecipanti): Eleonora Cecchini
romeno (3 partecipanti): Andrea Scafetta
russo (9 partecipanti): Martina Ferrigno
spagnolo (17 partecipanti): Celeste Castelli
tedesco (5 partecipanti): Alexander Dimitrios Mavridis
La Direttrice del Dipartimento, Roberta Ferrari, e la commissione giudicatrice attendono i vincitori e chiunque voglia partecipare alla premiazione del 15 gennaio 2024 (per i dettagli, si veda il poster allegato).
Si ricorda che nell’ambito del programma Erasmus i tirocini potranno svolgersi a partire da giugno 2024 presentando domanda nel corso dell’apertura del prossimo bando a.a. 2024/25 (probabilmente sarà pubblicato nel mese di marzo 2024).
Per il XVI ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, martedì 12 dicembre 2023 alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il dottor Luca Fiamingo (Università di Verona) terrà un seminario dal titolo Fra diritto e prediritto: lessico della vendetta e immaginario della ritorsione nella tragedia greca.
Il seminario sarà fruibile anche a distanza via Microsoft Teams.
È stato pubblicato il bando per svolgere mobilità solo per tirocinio in uno dei paesi terzi associati al programma erasmus (per es. Regno Unito e Svizzera), la scadenza per presentare domanda è il 10 gennaio alle ore 12:00.
Vi ricordiamo che per essere ammessa alla valutazione la domanda deve essere completa di traineeship proposal form firmato dai referenti esteri del tirocinio e controfirmato dalla prof.ssa Laura Carrara in qualità di CAI del Dipartimento.
Qui la lista dei paesi dove poter svolgere il tirocinio e qui i dettagli del bando e della modulistica prevista
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.