Tag: Eventi

Presentazioni leviane – 5 e 19 maggio 2020

Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici di Pisa, nell’ambito degli insegnamenti istituzionali di Storia della Lingua e Linguistica italiana dell’Università di Pisa tenuti dal professor Fabrizio Franceschini, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” di Torino e con il Direttore, professor Fabio Levi, ha organizzato due presentazioni leviane.

Le due iniziative si svolgeranno in modalità telematica.

Martedì 5 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione della nuova edizione commentata di Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi Scuola, 2019, con la partecipazione delle curatrici Martina Mengoni e Roberta Mori

Martedì 19 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione delle Lezioni Primo Levi, Milano, Mondadori 2019, con la partecipazione dei curatori Fabio Levi e Domenico Scarpa.

Sarà attivata una diretta You Tube, in modo che la presentazione possa essere seguita anche da utenti esterni.

Questi sono i link per seguire le dirette:

https://youtu.be/bkFRAwuxREI per l’evento del 5 maggio

https://youtu.be/qz4LOX1Hl0w per quello del 19 maggio

 

Incontri Primo Levi – Sommersi e Salvati

 

Locandina I sommersi e i salvati

 

Incontri Primo Levi – Lezioni Primo Levi

 

Locandina lezioni Primo Levi

Aperidoc del Dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere – 7 e 14 maggio 2020

Segnaliamo gli ultimi due appuntamenti con l’Aperidoc del Dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere, che avranno luogo su Microsoft Teams:

Programma

Giornata della Lingua portoghese – 5 maggio 2020

Il 5 maggio 2020, alle 19:00, si brinderà su Google Meet alla Giornata della Lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese.

Per l’occasione, si presenterà un’anteprima dei risultati del Laboratorio (ancora in corso) organizzato nell’ambito dei progetti speciali per la didattica, dedicato al centenario della nascita della famosa cantante di fado Amália Rodrigues, e si assisterà a una breve intervista video di Amália Rodrigues trascritta, tradotta e sottotitolata dagli studenti di Lingua portoghese 2 delle Lauree Magistrali del Dipartimento.

Chiunque potrà partecipare, collegandosi a Google Meet.

Locandina Comunicato stampa

Lezione a distanza: Daniele Baglioni, La lingua italiana nell’Impero ottomano

Il 4 maggio 2020, alle 14:15, il professor Daniele Baglioni dell’Università Ca’ Foscari Venezia terrà una lezione a distanza su

La lingua italiana nell’impero ottomano

La lezione si inserisce nell’attività didattica del corso di Linguistica italiana II tenuto dal professor Mirko Tavosanis.

La lezione sarà trasmessa con Google Meet all’indirizzo:

https://meet.google.com/xuw-ftxz-tkp

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

 

By Arif PaşaOriginally uploaded to the Turkish Wikipedia by tr:User:Erk and named tr:Dosya:Avrupali sefir.jpg - http://www.mkutup.gov.tr/osmanli/4, Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=25618541

La Parola e la Maschera: seminario rimandato

Ci teniamo a comunicare che il nostro progetto sarà solo rimandato per poter consentire a voi studenti  di poterne usufruire di tutte le sue peculiari potenzialità.

Nel rispetto delle disposizioni previste dal nostro Ateneo, l’incontro introduttivo al seminario “La parola e la maschera” (già posticipato al 19 marzo) non avrà luogo. Aspettiamo di vedere l’evolversi della situazione e per decidere di conseguenza nuove date per gli incontri.

Chi fosse interessato al Seminario può inviare una mail a <barbara.sommovigo@unipi.it> scrivendo nell’oggetto “La parola e la maschera: info”.

In questo modo sarà possibile contattarvi più facilmente.

Career Labs: ciclo marzo-maggio 2020

Il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica segnala a tutti gli studenti e ai neolaureati il nuovo ciclo di Career Labs promosso dall’Università di Pisa per il periodo marzo-maggio 2020.

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Università e mondo del lavoro: presentazione del Career Service di Ateneo – 3 marzo

In collaborazione con l’Ateneo, il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica ha organizzato due incontri di presentazione del Career Service dell’Università di Pisa rivolti a tutti i suoi studenti triennali e magistrali.

Con particolare attenzione ai profili umanistici, lo staff del Career Service presenterà i servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra università e mondo del lavoro, dalle attività di orientamento durante gli anni di studio fino all’incontro con le aziende in vista di tirocini curriculari, extracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.

Gli incontri si svolgeranno come segue:

  • per gli studenti magistrali: martedì 3 marzo, ore 9:00-10:00 in aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)
  • per gli studenti triennali: martedì 3 marzo, ore 10:15-11:15 in aula B2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)

I docenti che tengono lezione in questi orari hanno aderito all’iniziativa.

Scarica la locandina dell’evento

Gli ebrei nell’Italia medievale: presentazione del volume – 26 febbraio

Mercoledì 26 febbraio, alle 17.30, nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria 85) sarà presentato il volume di Giacomo Todeschini Gli ebrei nell’Italia medievale (Roma, Carocci, 2018). Dialogheranno con l’autore Alessandra Veronese e Pierre Savy (École Française de Rome).

L’evento è curato dal Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici.

Locandina presentazione Todeschini

Seminario Andrea Cozzo – 25 febbraio

I Seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico: XII ciclo

Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico
Archives Louis Gernet et Jean-Pierre Vernant
Seminario di Ricerca

Martedì 25 febbraio 2020 – ore 15

Il Prof. Andrea Cozzo dell’Università di Palermo terrà un seminario dal titolo:

I Greci e gli stranieri: idee, esperienze e problemi di convivenza

Aula Riunioni di Palazzo Venera
Via Santa Maria 36 – PISA
Secondo piano

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

 

Locandina COZZO

Conferenza di Emanuele Papi – Firenze, 25 febbraio