Il Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici di Pisa, nell’ambito degli insegnamenti istituzionali di Storia della Lingua e Linguistica italiana dell’Università di Pisa tenuti dal professor Fabrizio Franceschini, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi “Primo Levi” di Torino e con il Direttore, professor Fabio Levi, ha organizzato due presentazioni leviane.
Le due iniziative si svolgeranno in modalità telematica.
Martedì 5 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione della nuova edizione commentata di Primo Levi, I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi Scuola, 2019, con la partecipazione delle curatrici Martina Mengoni e Roberta Mori
Martedì 19 maggio 2020, dalle 9:15 alle 11: presentazione delle Lezioni Primo Levi, Milano, Mondadori 2019, con la partecipazione dei curatori Fabio Levi e Domenico Scarpa.
Sarà attivata una diretta You Tube, in modo che la presentazione possa essere seguita anche da utenti esterni.
Segnaliamo gli ultimi due appuntamenti con l’Aperidoc del Dottorato in Discipline linguistiche e letterature straniere, che avranno luogo su Microsoft Teams:
Il 5 maggio 2020, alle 19:00, si brinderà su Google Meet alla Giornata della Lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese.
Per l’occasione, si presenterà un’anteprima dei risultati del Laboratorio (ancora in corso) organizzato nell’ambito dei progetti speciali per la didattica, dedicato al centenario della nascita della famosa cantante di fado Amália Rodrigues, e si assisterà a una breve intervista video di Amália Rodrigues trascritta, tradotta e sottotitolata dagli studenti di Lingua portoghese 2 delle Lauree Magistrali del Dipartimento.
Chiunque potrà partecipare, collegandosi a Google Meet.
Ci teniamo a comunicare che il nostro progetto sarà solo rimandato per poter consentire a voi studenti di poterne usufruire di tutte le sue peculiari potenzialità.
Nel rispetto delle disposizioni previste dal nostro Ateneo, l’incontro introduttivo al seminario “La parola e la maschera” (già posticipato al 19 marzo) non avrà luogo. Aspettiamo di vedere l’evolversi della situazione e per decidere di conseguenza nuove date per gli incontri.
Chi fosse interessato al Seminario può inviare una mail a <barbara.sommovigo@unipi.it> scrivendo nell’oggetto “La parola e la maschera: info”.
In questo modo sarà possibile contattarvi più facilmente.
Il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica segnala a tutti gli studenti e ai neolaureati il nuovo ciclo di Career Labs promosso dall’Università di Pisa per il periodo marzo-maggio 2020.
Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.
In collaborazione con l’Ateneo, il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica ha organizzato due incontri di presentazione del Career Service dell’Università di Pisa rivolti a tutti i suoi studenti triennali e magistrali.
Con particolare attenzione ai profili umanistici, lo staff del Career Service presenterà i servizi che l’Ateneo offre per favorire l’incontro tra università e mondo del lavoro, dalle attività di orientamento durante gli anni di studio fino all’incontro con le aziende in vista di tirocini curriculari, extracurriculari e, al termine degli studi, possibili percorsi lavorativi.
Gli incontri si svolgeranno come segue:
per gli studenti magistrali: martedì 3 marzo, ore 9:00-10:00 in aula B3 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)
per gli studenti triennali: martedì 3 marzo, ore 10:15-11:15 in aula B2 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85)
I docenti che tengono lezione in questi orari hanno aderito all’iniziativa.
Mercoledì 26 febbraio, alle 17.30, nell’Aula magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria 85) sarà presentato il volume di Giacomo Todeschini Gli ebrei nell’Italia medievale (Roma, Carocci, 2018). Dialogheranno con l’autore Alessandra Veronese e Pierre Savy (École Française de Rome).
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.