Tag: Eventi

Dall’acustica musicale agli assistenti vocali – 15 febbraio

Sabato 15 febbraio in occasione delle celebrazioni per il compleanno
di Galileo, l’Università di Pisa propone la giornata di studio
interdisciplinare: “Dall’Acustica Musicale agli assistenti vocali” in
cui si traccia l’itinerario che dai primi studi galileiani sul suono
giunge alle tecnologie oggi impiegate nella Musica contemporanea, nei
dispositivi ‘Voice First’ e negli strumenti a servizio della disabilità.

Intervengono esponenti della ricerca accademica e della ricerca di impresa.

Programma completo e altre informazioni:

https://www.unipi.it/index.php/eventi-area-scientifico-tecnologica/event/5023-giornata-galileiana-dalla-acustica-musicale-alle-interfacce-vocali

 

Manifesto della Giornata galileiana

Shem nelle Tende di Yaphet: presentazione del volume – 20 febbraio

Giovedì 20 febbraio alle ore 15:00, presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15), avrà luogo la presentazione del volume Shem nelle Tende di Yaphet. Ebrei ed ebraismo nei luoghi, nelle lingue e nelle culture degli altri, a cura di Fabrizio Franceschini e Mafalda Toniazzi.

La presentazione – organizzata dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e dal Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici “Michele Luzzati” (CISE) – rientra tra le attività del PRA 2017-2018 Shem nelle Tende di Yaphet.

Scarica la locandina

Conferenza di Luis Jaime Castillo – Siena, 20 febbraio

Conferenza di Luis Jaime Castillo, professore di Archeologia precolombiana, a Siena, 20 febbraio 2020, ore 11: qui la locandina con i particolari.

Nuove ricerche umanistiche: presentazione collana e primo volume – 13 febbraio

Giovedì 13 febbraio, alle ore 11:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau, avrà luogo la presentazione della nuova collana della Pisa University Press ILLA – Nuove ricerche umanistiche e del primo volume Il comico. Teorie, forme, rappresentazioni, a cura di Maria Cristina Cabani, Marina Foschi e Mauro Tulli.

La collana, emanazione dei tre dottorati del Dipartimento (Studi italianistici, Discipline linguistiche e letterature straniere, Scienze dell’antichità e archeologia), si prefigge di pubblicare opere di giovani studiosi o per loro concepite, in particolare monografie, volumi collettanei, atti di convegni e seminari che siano frutto delle ricerche dei tre dottorati, congiuntamente o singolarmente, su tematiche relative ai vari ambiti di studio, anche e soprattutto in ottica interdisciplinare.

Il primo volume della collana è disponibile in open access.

Il giorno della presentazione ne saranno distribuite alcune copie ai membri dei collegi e agli allievi dei dottorati.

La presenza di tutti gli interessati all’evento sarà molto gradita.

Mosca ha orecchie dappertutto: lezione del prof. Mancosu – 17 dicembre

Il 17 dicembre 2019, alle ore 14:15 presso l’Aula 10 di Palazzo Ricci, il prof. Paolo Mancosu (Willis S. and Marion Slusser Professor of Philosophy University of California, Berkeley) terrà una lezione sul tema Mosca ha orecchie dappertutto. Ol’ga Ivinskaja e la scomparsa del ‘testamento’ di Pasternak.

La presentazione del professor Mancosu è basata sul suo recente libro Moscow has Ears Everywhere. Recent Investigations on Pasternak and Ivinskaya (Hoover Press, Stanford, 2019).

Scarica la locandina

Lezioni Igor Candido – 12-13 dicembre

Nell’ambito di nuove collaborazioni istituzionali con la Repubblica d’Irlanda, il prof. Igor Candido (Trinity College, Dublino) dialogherà con Michelangelo Zaccarello e Mirko Tavoni su nuove pubblicazioni inerenti la Filologia Digitale (12 dicembre, 17:30 Aula Musica Palazzo Matteucci). Il giorno successivo, terrà una Lectio Magistralis dantesca seguita da una presentazione delle collaborazioni in atto (Aula Magna Matteucci, 14:15-15:45).

Programma in dettaglio di Interruzioni e cesure – 11-13 dicembre

 

 

Presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli 2) si terrà da mercoledì 11 dicembre sino a venerdì 13 dicembre l’International Graduate Conference dal titolo Interruzioni e cesure.

Il programma completo è consultabile sul sito dell’evento o scaricando la brochure.

 

Seminario Astrida Skindra – 26 novembre

Il  26  novembre 2019, alle ore 10:00, in  Laboratorio 4, Palazzo Curini, via Santa Maria 87, la professoressa Astrida Skindra, dell’Istituto di scienze umane e social dell’Università di Daugavpils in Lettonia, terrà un seminario dal titolo Understanding vocabulary acquisition, instruction, and assessment.

Il seminario è aperto a tutti i docenti interessati.

Ad alta voce & a tutto volume – 8 novembre

Riportiamo la notizia già pubblicata sul portale del Sistema Bibliotecario d’Ateneo:

In occasione del Pisa Book Festival, con le due sezioni speciali dedicate a Portogallo e Romania, venerdì 8 novembre alle 21:30 presso l’Aula Magna storica del Palazzo della Sapienza si terrà una serata di letture con Almeida Faria, Luís Cardoso, Radu Pavel Gheo, Claudiu Florian ed i loro traduttori Andrea Ragusa, Mauro Barindi, e una mostra di libri antichi e moderni del Sistema Bibliotecario d’Ateneo.

Si potranno sfogliare alcuni volumi che illustrano l’arte, la storia, la cultura dei due paesi ospiti e che testimoniano la ricchezza e la varietà della raccolta delle biblioteche del nostro Ateneo, un grande patrimonio accessibile a tutti.

La mostra continuerà dall’11 al 15 novembre presso la Biblioteca di Italianistica e Romanistica, da cui provengono la maggior parte dei volumi.

Allegati:

Pisa Book Festival – Focus Portogallo

Il paese ospite dell’edizione 2019 del Pisa Book Festival è l’Europa, e sono stati dedicati alle due aree laterali (Romania e Portogallo) due focus. In allegato il programma del Focus Portogallo.

Oltre a includere attività comuni con il Focus Romania (l’incontro su Lucian Blaga e le letture alla Sapienza), sono state organizzate specifiche iniziative in collaborazione con l’Associazione Antonio Tabucchi, e le case editrici Vittoria Iguazù e Urogallo, alcune delle quali “eccentriche” rispetto al Festival. Saranno presenti gli scrittori Almeida Faria e Luís Cardoso, e l’editore e scrittore João Paulo Cotrim, che incontreranno  gli studenti prima (Almeida Faria) e dopo (Luís Cardoso) il Pisa Book.

Maggiori informazioni sul sito del Pisa Book Festival, in particolare alla pagina dedicata al Focus Portogallo.

Dopo il Pisa Book, Marco Bucaioni (editore e membro del CLEPUL dell’Università di Lisbona) terrà un seminario sul tema Quale posto per la letteratura portoghese? Tra Translation Studies, postcoloniale e letteratura mondo (11 novembre alle ore 14:15 in aula Curini 2B).