Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica propone un tirocinio formativo – con modalità di svolgimento da remoto – per la costruzione e la gestione del sito web della Summer School DHaine (Discours de haine, discriminations et inégalités) rivolto a studenti iscritti a corsi di laurea triennale e magistrale.
Il Lettorato di Lingua romena 1 (affiancato ai corsi: 010 LL – LINGUA E TRADUZIONE: LINGUA ROMENA I, cds: LIN-L; 1146L – LINGUA ROMENA, cds:WTA-LM; 1322L – LINGUA ROMENA 1, cds:LET-L), avrà inizio martedì, 6 ottobre, nell’aula virtuale raggiungibile da questo link: (dott.ssa Claudia Ene).
Il Lettorato di Lingua romena 2-3, avrà inizio mercoledì, 7 ottobre, nell’aula virtuale raggiungibile da questo link: (dott.ssa Claudia Ene).
La presentazione dei corsi di Lingua francese e Letteratura francese del primo anno si terrà lunedì 21 settembre alle ore 15:00 nell’aula virtuale raggiungibile al seguente link.
Le indicazioni relative alla frequenza dei lettorati, ai gruppi e alle aule virtuali per gli anni successivi al primo sono invece contenute in questo documento.
Il 22 settembre alle 10.30, nell’aula virtuale raggiungibile da questo link, saranno presentatti i corsi di Lingua spagnola 1, si daranno alcune informazioni tecniche sul corso di Letteratura spagnola del primo anno, e saranno illustrate le modalità di frequenza dei lettorati, i cui orari, aule virtuali e gruppi sono raccolti in questo documento.
Illustreranno l’organizzazione delle discipline la prof.ssa Selena Simonatti e i collaboratori ed esperti linguistici del primo anno (dott.ssa Carmen Llinares, dott. Guillermo Valverde, dott.ssa Pilar López-Brea).
Segnaliamo all’attenzione di studenti e docenti il ciclo di incontri L’officina della traduzione, organizzato dall’Università di Siena.
Il prossimo incontro si terrà il 17 settembre, ore 17,30: Claudia Zonghetti, Nani sulle spalle dei giganti: il traduttore alla sfida coi classici. Introduce e coordina Andrea Landolfi
Il mondo delle competenze digitali si muove molto rapidamente. I corsi hands-on, prevalentemente rivolti al settore umanistico ma non solo, si propongono di colmare il divario tra la formazione accademica (gli strumenti per “conoscere”) e la pratica (gli strumenti per “fare”), fornendo utili competenze spendibili all’interno dell’università e nel mondo del lavoro.
Nei mesi di ottobre e novembre 2020 si svolgeranno sei corsi di 8 ore ciascuno, finanziati sul capitolo “didattica speciale” all’Università di Pisa. I corsi sono gratuiti e indirizzati in particolare agli studenti e al personale dell’Università di Pisa.
Le persone esterne all’Università di Pisa, interessate a partecipare con assiduità, possono scrivere a info@labcd.unipi.it
Vista la situazione particolare dovuta al Covid-19, gli studenti iscritti al 1° anno dei corsi di laurea triennale sono pregati di mettersi in contatto con la dottoressa Olga Plesikova.
Gli studenti del 2° e del 3° anno saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.
Gli studenti del 1° anno della laurea magistrale sono pregati di rivolgersi alla dottoressa Anna Lentovskaya.
Gli studenti del 2° anno della laurea magistrale saranno contattati direttamente dalle loro insegnanti tramite Microsoft Teams.
Il 21 settembre, dalle 11 alle 13, l’Orientamento di Dipartimento, la Presidente del Corso, i rappresentanti degli studenti, i tutor accoglieranno le Matricole. Verranno illustrati il funzionamento del Corso, le piattaforme principali, e verrà spiegato dove trovare le informazioni che servono, e si risponderà alle domande di chiunque abbia qualche dubbio.
Per partecipare all’Accoglienza, seguite questo link.
Calendario delle presentazioni dei corsi
21 settembre h. 15.00 Letteratura e Lingua francese 1 (prof.ssa Sommovigo, prof. Attruia): link all’aula virtuale
21 settembre h. 16.00 Letteratura italiana contemporanea (Prof. Bardini): link all’aula virtuale
22 settembre h. 10.30 Spagnolo – Lingua spagnola 1 (Prof. Simonatti, dott. Carmen Llinares, Guillermo Valverde, Pilar López-Brea): link all’aula virtuale
22 settembre h. 16.00 Romeno – Letteratura e Lingua (Dott.ssa David, Dott.ssa Ene): link all’aula virtuale
23 settembre h. 11.00 Polacco – Letteratura e Lingua (Prof.ssa Tomassucci, dott.ssa Miks): link all’aula virtuale
Vista la situazione particolare dovuta al Covid-19, gli studenti sono pregati di mettersi in contatto con le insegnanti del proprio corso tramite email, in particolare:
studenti del 1° anno di Lingue e letterature straniere:
con conoscenze anche minime di tedesco: corso 1A, dottoressa Birgit Schneider
principianti assoluti con cognome da A a L: corso 1C, dottoressa Bettina Klein
Si segnala che, a partire dall’anno accademico 2020-21, gli studenti di Lingue e Letterature Straniere che lo desiderino possono sostenere l’esame di Lingua e Letterature Ispano-americane in sostituzione dell’esame di Letteratura Spagnola 3.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.