Tag: Public engagement

Shoah tra testimonianza e narrazione [in]verosimile: da Adorno e Wiesel alla postmemory – 26 aprile 2023

Mercoledì 26 aprile 2023 alle 17:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), per il prossimo incontro di Indiscipline. Seminari tra filosofia e letteratura, Stefano Perfetti e Giovanna Tomassucci dialogheranno su Shoah tra testimonianza e narrazione [in]verosimile: da Adorno e Wiesel alla postmemory.

L’incontro potrà essere seguito anche a distanza via Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

«I piĂą sensibili effetti»: presentazione del libro di Alberto Beniscelli – 21 aprile 2023

Venerdì 21 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) avrĂ  luogo la presentazione del libro «I piĂą sensibili effetti». Percorsi attraverso il Settecento letterario, di Alberto Beniscelli.

Interverranno Silvia Contarini (UniversitĂ  di Udine) e Francesca Fedi (UniversitĂ  di Pisa). SarĂ  presente l’autore.

Allegati

Locandina

Pasolini contro Calvino: presentazione della nuova edizione del volume di Carla Benedetti – 5 aprile 2023

Mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 17:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’UniversitĂ  di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20)  avrĂ  luogo la presentazione della nuova edizione del volume Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura (Bollati Boringhieri, 19981 e 20222) di Carla Benedetti.

Luca Cristiano e Cristina Savettieri discuteranno con l’autrice dei contenuti del libro e di cosa sia mutato nella fortuna dei due scrittori 25 anni dopo.

Allegati

Locandina

L’uomo in azione: dialogo con Paolo Tortonese – 31 marzo 2023

Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 17:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) per il ciclo “Indiscipline – Seminari tra filosofia e letteratura” si terrĂ  un incontro attorno al volume di Paolo Tortonese, L’uomo in azione. Letteratura e mimesis da Aristotele a Zola.

Presiede e introduce Gianni Iotti. Dialogano con l’autore Sergio Zatti e Alfonso Maurizio Iacono.

L’incontro sarĂ  trasmesso in streaming su Microsoft Teams.

Allegati

Locandina

Usi antropologici, religiositĂ  folclorica e tradizioni pasquali in Romania: conferenza di Nora Sava – 5 aprile 2023

L’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena invita tutti gli interessati a un incontro interdisciplinare che sarà dedicato principalmente agli usi, alle credenze e alle tradizioni pasquali in Romania, durante un evento esteso alla collaborazione con gli insegnamenti di Lingua e Letteratura Polacca e di Lingua e Letteratura Russa, al fine di offrire congiuntamente un quadro antropologico più ricco di questa fondamentale ricorrenza cristiana, caratterizzata da una serie di affinità, nonché di divergenze che emergono nelle culture partecipanti al livello delle modalità e dei rituali che la rappresentano maggiormente.

Mercoledì 5 aprile 2023, dopo una degustazione di cibi pasquali specifici delle tre culture programmata dalle ore 13:00 alle 14:15, nella sala accanto all’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), l’evento proseguirĂ  sempre a Palazzo Boilleau, nell’aula 9, dalle 14:15 alle 16:00, con la conferenza intitolata Usi antropologici, religiositĂ  folclorica e tradizioni pasquali in Romania, dell’etnologa Nora Sava, professoressa associata dell’UniversitĂ  “BabeČ™-Bolyai” di Cluj-Napoca, che sarĂ  tenuta in romeno, con traduzione consecutiva in italiano e con l’uso di slide in italiano.

Allegati

Locandina

Gli incompiuti: incontro con Anna KaĹ„toch – 21 marzo 2023

Martedi 21 marzo 2023 alle ore 17:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), nell’ambito del ciclo di incontri del Programma NAWa, in collaborazione con l’UniversitĂ  della Slesia di Katowice, si terrĂ  un incontro con la scrittrice polacco-slesiana Anna KaĹ„toch.

Anna Kańtoch, nata nel 1976, ha studiato lingua e letteratura araba presso l’Università di Cracovia. Oggi è considerata una delle scrittrici più interessanti della letteratura polacca contemporanea. Ha al suo attivo vari racconti e una quindicina di romanzi, tra cui due inquietanti noirs tradotti anche in italiano: Buio, che nel 2013 ha vinto il prestigioso premio Żuławski per la letteratura fantastica, Gli incompiuti, appena uscito, che in un abile gioco di sovrapposizioni di punti di vista indaga i lati oscuri della personalità, comprese le questioni identitarie e di genere.

Per ulteriori dettagli sull’incontro si rimanda alla locandina allegata.

Allegati

Locandina

L’avvio del poema dantesco: ipotesi a confronto – 23 marzo 2023

Nell’ambito dei seminari su Punti critici danteschi, promossi dal “Gruppo Dante” dell’Associazione degli Italianisti e sostenuti da vari Enti, fra cui la SocietĂ  Dantesca Italiana, il 23 marzo 2023 si svolgerĂ  – in presenza nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) e on-line via Zoom – un incontro riservato alle ipotesi attuali sul periodo in cui è stato iniziato da Dante il suo poema.

Attualmente prevale l’opinione che si tratti di un’opera interamente scritta durante l’esilio, ma già Boccaccio riportava ben due diverse testimonianze su un avvio legato ancora a Firenze. Sebbene alcuni aspetti di questa ricostruzione non sembrino attendibili (come il numero di sette canti), altri sembrano del tutto solidi e permettono di spiegare alcuni problemi testuali evidenti, per esempio riguardo ad alcune incongruenze narrative o all’uso delle allegorie.

Su questi problemi, e su molti altri tuttora non risolti, verrĂ  avviata una discussione che coinvolgerĂ  specialisti italiani e internazionali, con un ampio margine di tempo anche per gli interventi liberi.

Per ulteriori informazioni, si fa seguire il programma dettagliato.

Allegati

Programma

Giornate di studi sulla letteratura russa – 7-9 marzo 2023

Dal 7 al 9 marzo 2023 sono in programma seminari, proiezioni e conferenze su autori classici della letteratura russa: Cechov, Babel’ e Tolstoj. Tutti i dettagli sono riportati nella locandina allegata.

Intervengono docenti ospiti.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Allegati

Locandina

Il trauma coloniale: presentazione del libro di Karima Lazali – 4 marzo 2023

Nell’ambito del ciclo di incontri “Sulle tracce del colonialismo” realizzato dall’Istituto storico della Resistenza e dell’etĂ  contemporanea di Pistoia, il 4 marzo 2023 alle ore 17:30 presso la Libreria Lo Spazio di Pistoia (via Curtatone e Montanara, 20) si terrĂ  la presentazione del libro di Karima Lazali, Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialitĂ  in Algeria, tradotto dalla professoressa Barbara Sommovigo, con una prefazione di Roberto Beneduce e Simona Taliani.

Interverranno la traduttrice Barbara Sommovigo (UniversitĂ  di Pisa) e Barbara Innocenti (UniversitĂ  di Siena).

Allegati

Comunicato

Copertina

Oscar Wilde and the Metaphysics of Sound: incontro con Kimberly J. Stern – 13 febbraio 2023

La Italian Oscar Wilde Society, associazione culturale alla quale afferiscono alcuni membri del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, ha organizzato nel periodo compreso fra novembre 2022 e febbraio 2023 un ciclo di incontri on-line con studiosi dell’opera wildiana provenienti da varie universitĂ  internazionali.

Il terzo evento, programmato per il 13 febbraio 2023, vedrĂ  protagonista Kimberly J. Stern (University of North Carolina), intervistata da Laura Giovannelli (UniversitĂ  di Pisa) e Pierpaolo Martino (UniversitĂ  di Bari).

Tutti i dettagli sull’evento sono nella locandina allegata.

Allegati

Locandina