Categoria: Lingue e letterature straniere

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2019-2020

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lettere, Lingue e letterature straniere, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione inizieranno mercoledì 25 settembre 2019.

Il test di ingresso per studenti con conoscenze di tedesco avrà luogo – in aula da stabilire – mercoledì 25 settembre 2019.

Tutte le informazioni riguardanti il Lettorato di Tedesco sono reperibili nella relativa bacheca (accanto al distributore di caffè) al piano terra di Palazzo Boilleau.

Convegno di Onomastica & Letteratura

CONVEGNO DI ONOMASTICA & LETTERATURA

 

Pisa, 3-5 ottobre 2019

 

Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica –

Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85 –

   O&L 2019 – programma

Calendario 2019-2020 in linea

Il calendario dell’anno accademico 2019-2020 è in linea sul sito del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.

Lingue e letterature straniere: test di accesso per l’a.a. 2019-2020

Gli studenti che intendono immatricolarsi corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere (corso a numero programmato dall’a.a. 2012-2013) sono tenuti a sostenere obbligatoriamente il test di accesso.

Per l’a.a. 2019-2020, il test si svolgerà martedì 17 settembre presso il polo didattico Porta Nuova (via M. Nelli, Pisa).

Quest’anno è stato organizzato un corso di preparazione gratuito al test di accesso. Il corso, dal taglio seminariale, avrà la durata di 12 ore complessive e si svolgerà nei giorni 29 e 30 agosto 2019.

Il test di accesso

Quando

Martedì 17 settembre.

Dove

Polo didattico Porta Nuova (via M. Nelli, Pisa).

Struttura e punteggio della prova

Il test di accesso consiste in una prova di 50 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su cinque.

I quesiti sono così distinti:

  • 10 di comprensione di un testo di natura letteraria
  • 10 di comprensione di un testo a carattere saggistico
  • 10 di comprensione di un testo di tipo giornalistico o divulgativo
  • 10 relative alle conoscenze acquisite nel corso degli studi superiori
  • 10 di ragionamento logico-critico non formalizzato

Sono assegnati:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Maggiori informazioni sul test, sulla struttura, sulle conoscenze richieste e una simulazione della prova sono reperibili sulla pagina dedicata del sito del Cisia.

Punteggio insufficiente nella prova e OFA

I candidati che conseguiranno al test un punteggio inferiore a 16 non potranno essere ammessi al corso di laurea e pertanto non saranno inseriti in graduatoria. Ai candidati che conseguiranno al test un punteggio tra 16 e 22 verranno attribuiti degli OFA (obblighi formativi aggiuntivi).

 

CORSO OFA

L’ ultimo corso OFA si terrà nella settimana dal 16 al 20 dicembre, secondo il seguente calendario:

lunedì 16 dicembre dalle  ore 9 alle ore 13.30 Aula Magna di Palazzo Matteucci e dalle ore 14 alle ore 18, Aula Magna di Palazzo Matteucci

martedì 17 dicembre dalle ore 8.30 alle ore 12.00, Aula Seminari di Palazzo Matteucci

mercoledì 18 dicembre dalle ore 8.30 alle ore 12.00, Aula Seminari di Palazzo Matteucci e dalle ore 14.00 alle ore 16.30, Aula Seminari di Palazzo Matteucci

giovedì 19 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Aula Magna di Palazzo Matteucci e dalle ore 14.00- alle ore 16.00, Aula Magna di Palazzo Matteucci

venerdì 20 dicembre dalle ore 11 alle ore 13, Aula Seminari di Palazzo Matteucci e dalle ore 14 alle ore 18, Aula Seminari di Palazzo Matteucci

 

 

Nota bene: chi non frequenterà il suddetto corso OFA almeno per l’80% delle ore totali di lezione e non supererà la verifica finale, non potrà in alcun modo sostenere gli esami previsti dal corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere.