Si terrà dal 17 al 20 luglio, presso a Casa Cares (Reggello, FI) la nona edizione del workshop estivo di traduzione “Tradurre la narrativa breve. Laboratorio residenziale con lettura–spettacolo conclusiva e pubblicazione in e–book“, coordinato da Anna Rusconi e Gina Maneri.
La Scuolaestiva si svolgerà in presenza, con tutte le precauzioni del caso. Per garantire il distanziamento, quest’anno il numero massimo di posti per ciascuna lingua sarà di 10. Le lingue di lavoro saranno inglese, spagnolo e francese.
Come ogni anno, il racconto tradotto durante il workhop sarà pubblicato in ebook. A questo indirizzo si trovano gli ebook delle edizioni passate.
L’ateneo di Pisa bandisce 40 borse di studio destinate a studenti dei corsi di laurea magistrale che intendono svolgere le ricerche per la propria tesi di laurea all’estero per un periodo minimo di 2 mesi.
Martedì 27 aprile 2021 alle ore 17:30 si svolgerà su Microsoft Teams il primo seminario del ciclo Indiscipline dal titolo A partire da Leonardo e i filosofi di Paul Valéry, a cura di Maurizio Alfonso Iacono e Michela Landi con la partecipazione di Antonietta Sanna e Danilo Manca.
Per la presentazione di Indiscipline, la struttura dei seminari e i dettagli sui prossimi incontri rimandiamo al comunicato stilato dal comitato promotore dell’iniziativa, composto da Carla Benedetti, Stefano Brugnolo, Alfonso Maurizio Iacono, Gianni Iotti, Danilo Manca, Giovanni Paoletti e Antonietta Sanna.
Dal 16 aprile al 18 maggio, su Microsoft Teams si terrà il ciclo di incontri Traduttori e traduzioni a confronto. Ciclo di incontri sulla traduzione letteraria e saggistica dal russo all’italiano. Interverranno Emanuela Guercetti, Serena Prina e Bruno Osimo.
Gli incontri sono strutturati sotto forma di workshop e rivolti agli studenti del corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione. Tutti gli interessati possono però partecipare in qualità di uditori.
Per informazioni è possibile rivolgersi alla dottoressa Cinzia Cadamagnani.
L’umanità rischia di scomparire. È la sfida più grande nella storia della nostra specie. Bisogna cambiare i modi di pensare che hanno provocato il danno. La letteratura, sorgente antica e sempre viva di invenzione, può stimolare questa riflessione. Per il secondo incontro del Cantiere umanistico dell’antropocene, Angela Borghesi e Antonio Moresco discutono di La letteratura ci salverà dall’estinzione (Einaudi, 2021) di Carla Benedetti.
L’incontro avrà luogo venerdì 23 aprile alle 16 su Microsoft Teams.
Angela Borghesi (Brescia, 1959) insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Milano Bicocca. Dopo le monografie su Giacomo Debenedetti e Francesco De Sanctis (La lotta con l’angelo, 1989; L’officina del metodo, 1999), ha continuato a dedicarsi alla storia della critica letteraria con il volume Genealogie (Quodlibet, 2011). Ha pubblicato saggi su autori italiani del Novecento quali Caproni, Zanzotto, Fenoglio, Calvino, Scabia. Dai più recenti studi sull’opera di Elsa Morante e di Anna Maria Ortese sono nati il volume Una storia invisibile. Morante Ortese Weil (Quodlibet, 2015) e L’anno della “Storia” (Quodlibet, 2018). Ha inoltre curato la raccolta di inediti e dispersi di Anna Maria Ortese, Le piccole persone. In difesa degli animali e altri scritti (Adelphi, 2016).
Antonio Moresco è nato a Mantova nel 1947. Tra i numerosi libri pubblicati ricordiamo la monumentale opera in tre volumi intitolata Giochi dell’eternità (Gli esordi, Canti del caos, Gli increati), Lettere a nessuno, Gli incendiati, La lucina. Tra i suoi ultimi libri: Il grido (2018), Canto di D’Arco (2019) e Il canto degli alberi (2020).
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.