Categoria: Didattica

La knowledge base LiLa a supporto dell’interoperabilitĂ  tra risorse linguistiche distribuite per il latino – 5 maggio 2021

Mercoledì 5 maggio 2021, alle ore 14:15, Marco Passarotti (UniversitĂ  Cattolica del sacro Cuore, Milano) terrĂ  su Microsoft Teams un seminario di Cultura Digitale dal titolo La knowledge base LiLa a supporto dell’interoperabilitĂ  tra risorse linguistiche distribuite per il latino.

Il contributo fornisce una panoramica della knowledge base LiLa, che rende interoperabili risorse linguistiche per il latino distribuite sul Web, applicando ad esse principii del paradigma Linked Data.

Nello specifico, dopo una breve introduzione dedicata al paradigma Linked Data, l’intervento:

  • descrive l’architettura fondante della knowledge base;
  • presenta la raccolta di lemmi latini (citation form) attraverso cui viene realizzata l’interoperabilitĂ  tra le risorse linguistiche;
  • mostra con esempi la rappresentazione nella knowledge base dei dati e metadati di una serie di risorse lessicali: un lessico derivazionale, un lessico di polaritĂ , un dizionario etimologico, un lessico di valenza, una porzione di Latin WordNet;
  • dettaglia la rappresentazione in LiLa di un corpus annotato a livello sintattico (treebank)
  • presenta uno strumento per l’allacciamento automatico di una risorsa testuale non lemmatizzata alla knowledge base.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Riunione informativa post assegnazione erasmus studio

Venerdì 7 maggio dalle ore 12:00 alle ore 13:00 sulla piattaforma Teams si svolgerà la riunione informativa per la fase post assegnazione per le mobilità erasmus studio.

Per collegarsi il link è il seguente:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NjlmNjRjYTQtMDUyMi00NjE5LTgxYjMtN2YzYjNhY2ZkZWI3%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c8233730-2f41-4740-a410-e037692bda46%22%7d

 

Summer School Discours de haine – 17-20 ottobre 2021

A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, la Summer School Discours de haine, discriminations et inĂ©galitĂ©s si terrĂ  in autunno, dal 17 al 20 ottobre 2021.

La nuova data limite per le iscrizioni è il 5 settembre 2021.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina dedicata del sito di Ateneo e il sito ufficiale della Summer School.

Contatti:

Letteratura Ragione Represso. L’ereditĂ  critica di Francesco Orlando – 6-8 maggio

Dal 6 all’8 maggio si terrĂ  il convegno internazionale Letteratura Ragione Represso. L’ereditĂ  critica di Francesco Orlando.

Le conferenze potranno essere seguite sul canale YouTube del Seminario d’Interpretazione Testuale – Mimesis. In alternativa è possibile partecipare agli incontri su Microsoft Teams, previa iscrizione all’indirizzo convegnorlando2021@gmail.com.

Allegati

Locandina
Programma

 

Tradurre la narrativa breve. Workshop estivo di traduzione – Casa Cares (Reggello, FI), 17-20 luglio

Si terrĂ  dal 17 al 20 luglio, presso a Casa Cares (Reggello, FI) la nona edizione del workshop estivo di traduzione “Tradurre la narrativa breve. Laboratorio residenziale con letturaspettacolo conclusiva e pubblicazione in ebook“, coordinato da Anna Rusconi e Gina Maneri.
La Scuola estiva si svolgerĂ  in presenza, con tutte le precauzioni del caso. Per garantire il distanziamento, quest’anno il numero massimo di posti per ciascuna lingua sarĂ  di 10. Le lingue di lavoro saranno inglese, spagnolo e francese.
Come ogni anno, il racconto tradotto durante il workhop sarĂ  pubblicato in ebook. A questo indirizzo si trovano gli ebook delle edizioni passate.
Iscrizioni entro il 14 maggio.
Maggiori informazioni sul sito della Scuola estiva di traduzione, o su Facebook.
Scarica il Bando

Bando per tesi all’estero: scadenza 21 maggio

L’ateneo di Pisa bandisce 40 borse di studio destinate a studenti dei corsi di laurea magistrale che intendono svolgere le ricerche per la propria tesi di laurea all’estero per un periodo minimo di 2 mesi.

Il bando e le relative informazioni sono consultabili alla pagina https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1285-tesi-di-laurea-allestero

La scadenza per l’invio della domanda è il 21 maggio alle ore 12:00.

Indiscipline: seminari tra filosofia e letteratura

Martedì 27 aprile 2021 alle ore 17:30 si svolgerà su Microsoft Teams il primo seminario del ciclo Indiscipline dal titolo A partire da Leonardo e i filosofi di Paul Valéry, a cura di Maurizio Alfonso Iacono e Michela Landi con la partecipazione di Antonietta Sanna e Danilo Manca.

Per la presentazione di Indiscipline, la struttura dei seminari e i dettagli sui prossimi incontri rimandiamo al comunicato stilato dal comitato promotore dell’iniziativa, composto da Carla Benedetti, Stefano Brugnolo, Alfonso Maurizio Iacono, Gianni Iotti, Danilo Manca, Giovanni Paoletti e Antonietta Sanna.

Allegati

Locandina

Traduttori e traduzioni a confronto: ciclo di incontri – dal 16 aprile al 18 maggio 2021

Dal 16 aprile al 18 maggio, su Microsoft Teams si terrĂ  il ciclo di incontri Traduttori e traduzioni a confronto. Ciclo di incontri sulla traduzione letteraria e saggistica dal russo all’italiano. Interverranno Emanuela Guercetti, Serena Prina e Bruno Osimo.

Gli incontri sono strutturati sotto forma di workshop e rivolti agli studenti del corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione. Tutti gli interessati possono però partecipare in qualità di uditori.

Per informazioni è possibile rivolgersi alla dottoressa Cinzia Cadamagnani.

Allegati

Locandina

Esito selezione programmi Doppio titolo Aix e Lille

Pubblicato esito selezioni per le manifestazione interesse per:

 

 

Seminari UniversitĂ -Mondo del lavoro (P.Attanasio, Diritto d’autore e scienza)

Nell’ambito delle iniziative UniversitĂ  – Mondo del lavoro,

lunedì 3 maggio, ore 15.00, sulla piattaforma Teams, all’indirizzo dedicato agli Incontri col mondo del lavoro:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a4435b275fa7d4568986e5673bdd1775e%40thread.tacv2/conversations?groupId=1ee00ca4-f649-44d2-a291-793dbc156496&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

 

il dott. Piero Attanasio (Responsabile Gruppo Accademico Professionale, Associazione Italiana Editori)

terrĂ  un seminario dal titolo:

DIRITTO D’AUTORE E SCIENZA APERTA: UN DIALOGO POSSIBILE ?

P. Attanasio_Diritto_autore