Categoria: Dipartimento

Open days orientamento 2021 – aprile e maggio

Il Dipartimento organizza tre eventi di presentazione online dei Corsi di laurea triennali e magistrali.

  • 26 aprile: corsi di laurea triennali in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica
  • 4 maggio: corsi di laurea magistrali in Lingue, Letterature e Filologie euroamericane e Linguistica e traduzione
  • 11 maggio: corsi di laurea magistrali in Italianistica, Filologia e Storia dell’Antichità e Informatica umanistica

Gli appuntamenti prevederanno anche incontri con l’Unità di internazionalizzazione del Dipartimento per la presentazione dei programmi Erasmus + e le convenzioni internazionali.

Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata agli Open days.

Per partecipare, gli studenti dovranno iscriversi sul portale https://prenotazione-eventi.unipi.it/

Incontro virtuale con l’azienda Accenture – 15 aprile

Giovedì 15 aprile 2021 alle 15 si terrà un Career Day virtuale promosso dall’azienda Accenture in collaborazione con il Career Service di Ateneo.

L’evento si rivolge in particolare, anche se non in modo esclusivo, ai laureandi e laureati dei corsi di laurea magistrale delle discipline STEM (Ingegneria, Matematica, Fisica), di Economia e di Informatica umanistica.

Per iscriversi all’incontro e per maggiori informazioni, è disponibile una pagina dedicata del Career Service.  https://www.unipi.it/index.php/offerte-di-lavoro/item/20599

Locandina
L’azienda si presenta:
“Accenture è un’azienda globale di servizi professionali con capacità avanzate in campo digitale, cloud e security. Combinando un’esperienza unica e competenze specialistiche in più di 40 settori industriali, fornisce servizi in ambito Strategy & Consulting, Interactive, Technology e Operations, sostenuta dalla più ampia rete di Advanced Technology e Intelligent Operations centers a livello mondiale. I nostri 537.000 talenti combinano ogni giorno tecnologia e ingegno umano, servendo clienti in oltre 120 paesi. Accenture abbraccia la potenza del cambiamento per creare valore e successo condiviso per i clienti, le persone, gli azionisti, i partner e le comunità.”

Orientamento 2021

Per i futuri studenti, consultate le pagine dell’Orientamento di Dipartimento e dell’Orientamento di Ateneo.

Intanto, per un panorama sul corso, scarica il Volantino.

Sedi non selezionabili per Erasmus Studio I°sem a.a. 2021/22

Sono pubblicate le sedi che pur rientrando tra quelle selezionabili su Erasmus mobility, non sono applicabili per svolgere il I ° semestre dell’a.a. 2021/22 per svolgere una mobilità Erasmus studio.

https://www.fileli.unipi.it/wp-content/uploads/2021/04/SEDI-NON-APPLICABILI-PER-I-SEMESTRE.pdf

 

PUBBLICATO IL BANDO ERASMUS a.a. 2021/22

É stato pubblicato il bando Erasmus a.a. 2021/22 con scadenza per la presentazione della domanda il giorno 23 aprile alle ore 12:00.

La compilazione della domanda, il bando e i relativi allegati sono disponibili sul portale ERASMUS MOBILITY

 

Incontro informativo bando Erasmus – 30 marzo

È stato pubblicato il bando Erasmus+ a.a. 2021/22. Il termine per la presentazione della domanda è il 23 aprile alle ore 12:00.

https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1283-programma-erasmus

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza martedì 30 marzo dalle ore 11:30 un incontro informativo.

Per collegarsi è necessario accedere via Teams e seguire questo link https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a1f6f84fc18e14c058c0bbb008bae8e88%40thread.tacv2/Generale?groupId=33ec61f6-319e-4bd0-9085-bf490911d69c&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1

Codice per l’accesso diretto al Team: btcv6rx

 

Possibile interruzione di servizi informatici giovedì 25 marzo dalle 16

Il 25 marzo 2021, per circa due ore a partire dalle 16, sarà fatto un intervento di manutenzione straordinaria alla fibra ottica di Ateneo. In quell’orario alcuni servizi della rete di Ateneo potrebbero quindi non essere disponibili.

Galassia LabCD: bando per borsa di studio

Segnaliamo il bando di concorso n. 834 del 23 marzo 2021 per l’attribuzione di una borsa di studio dal titolo Galassia LabCD: come armonizzare la presenza Web del Laboratorio e implementare i servizi del CIPEI riservata agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Informatica umanistica e laureati in Informatica umanistica (triennale).

Referente del bando è la professoressa Maria Simi.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

In linea il primo numero della rivista Inerba

È online il primo numero della rivista Inerba. Primi passi nei testi, una pubblicazione digitale che raccoglie una selezione di risultati della ricerca degli studenti del Dipartimento: estratti di tesi magistrale, elaborati finali, brani di traduzione, recensioni e altre proposte.

Su modello degli Undergraduate research journal, molto vivaci nella tradizione universitaria anglosassone, Inerba mira a creare una comunità di giovani ricercatori che possa misurarsi con le sfide scientifiche del futuro.

Nel primo numero di Inerba sono raccolti interventi di Antonio Borrelli, Giuseppe Guarracino, Valentina Preterossi, Adriana Bongiorno, Ilaria Agonigi, Giada Alberti, Matteo Barbieri, Giulia Gori, Sofia Menichetti.

Rivista Inerba: uscito il primo numero

È online il primo numero della rivista Inerba. Primi passi nei testi, la pubblicazione digitale che raccoglie i primissimi risultati della ricerca degli studenti del nostro dipartimento: estratti di tesi magistrale, elaborati finali, brani di traduzione, recensioni e altre proposte.

Su modello degli Undergraduate research journal, molto vivaci nella tradizione universitaria anglosassone, Inerba mira a creare una comunità di giovanissimi ricercatori che possa misurarsi con le sfide scientifiche del futuro. Mettere al centro gli studenti, la loro formazione, la valorizzazione delle loro capacità ci è sembrato utile e necessario.

Lo stesso spirito ha animato la proposta del ciclo di seminari Redattori Inerba, in stretta connessione con il progetto della rivista.

Nel primo numero di Inerba. Primi passi nei testi sono raccolti gli interventi, espressione delle molteplici aree disciplinari del nostro dipartimento, di Antonio Borrelli, Giuseppe Guarracino, Valentina Preterossi, Adriana Bongiorno, Ilaria Agonigi, Giada Alberti, Matteo Barbieri, Giulia Gori, Sofia Menichetti.