Matteo Zupancic, allievo del corso di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere del Dipartimento FiLeLi, ha vinto il prestigioso Premio Colombaria 2023.
Giunto alla sua sesta edizione, il Premio è conferito dall’Accademia Colombaria al fine di sostenere la ricerca dei migliori dottori di ricerca delle università toscane.
Il dottor Zupancic è risultato vincitore per la Classe di Scienze Storiche e Filosofiche con una tesi dal titolo Logosformeln. Literarische Sprachreflexion und religiöses Sprachdenken in der Moderne, di cui è stato supervisore il professor Francesco Rossi.
La premiazione avverrà il 9 novembre, alle ore 16, nella sede dell’Accademia, in Via Sant’Egidio 23 a Firenze, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico.
Venerdì 29 settembre 2023, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) si terrà una giornata di studi in ricordo di Lavinia Merlini dal titolo La trama del testo: dalla morfologia al discorso.
Tracce – su terra e acqua, su corpi e menti, su carta e video, visibili e invisibili, digitali e molecolari – è il titolo scelto per la rassegna che, dal 2 al 27 ottobre 2023, prevede seminari, tavole rotonde, presentazioni di libri e proiezioni.
L’Università di Pisa celebra quest’anno il 3 ottobre, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, con un ricco programma di eventi aperti al pubblico che si terranno tra il 2 e il 27 ottobre 2023. Il filo conduttore sono le molteplici “tracce” che raccontano la complessità del fenomeno migratorio: tracce su terra e acqua, su corpi e menti, su carta e video, visibili e invisibili, molecolari e digitali.
L’inaugurazione della rassegna si terrà il 2 ottobre 2023 alle ore 17:00 nell’Aula Magna Nuova del Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15) con i saluti istituzionali del rettore Riccardo Zucchi, con la proiezione del cortometraggio Corpi Estranei realizzato da studentesse e studenti dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto di didattica speciale e-COOL: Etnografie di COmunità, Oggetti e Luoghi a Lampedusa, e con la prima tavola rotonda dedicata a esplorare le ragioni delle morti di persone migranti ai confini d’Europa.
I lavori continuano in Sapienza il 3 ottobre dalle 11:00. Alle 21:00 al Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2) è prevista la proiezione del film Europa del regista italo-iracheno Haider Rashid.
Venerdì 29 settembre 2023, alle ore 15:30 presso la Scuola Normale Superiore (Palazzo della Carovana, Sala Azzurra) Livio Rossetti (Università di Perugia), David Sider (New York University), Enzo Puglia (Università di Pisa), John Fitzgerald (Notre Dame University) e Luigi Battezzato (Scuola Normale Superiore) presenteranno al pubblico la nuova rivista scientifica Philosophical Papyri: A Journal of Ancient Philosophy and the Papyrological Tradition (Pisa/Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali).
Mercoledì 4 ottobre 2023 alle ore 11:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) verrà presentato il doppio titolo col Master Humanités numériques dell’École Nationale des Chartes (ENC) di Parigi.
È previsto un collegamento con ENC e verranno date informazioni per la partecipazione al percorso di doppio titolo nell’a.a. 2023-2024.
Alle ore 12:00 dello stesso giorno verrà presentato, sempre nell’ Aula Magna di Palazzo Matteucci, il doppio titolo con l’Université de Lille.
Venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18:00 presso l’Auditorium del Museo delle Navi Antiche (Lungarno Ranieri Simonelli, 16) si terrà la cerimonia di premiazione della terza edizione dei Pisa Book Translation Awards, nati nel 2021 dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
I finalisti, selezionati dalla giuria composta da Alberto Casadei, Lucia Della Porta, Enrico Di Pastena, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Andrea Nuti, sono Antonella Conti (Storia del figlio di Marie-Hélèn Lafon, Fazi editore, 2022), Fabio Cremonesi (Una stanza per Ada di Sharon Dodua Otoo, NN editore, 2022), Eleonora Ottaviani (Tè al trifoglio di Ciaran Carson, Del Vecchio editore, 2022).
Saranno assegnati anche il Premio alla Carriera a Renata Colorni, il Premio Poesia a Valerio Nardoni, e il Premio alla Carriera editrice indipendente a Daniela Di Sora (Voland).
Maggiori informazioni sono consultabili sulla pagina dedicata del sito Pisa Book Festival.
Martedì 3 ottobre 2023 alle ore 18:00 presso il Caffè Letterario “Il Coventino” di Firenze (via Giano della Bella, 20) si terrà la presentazione di Te-fa-min, un romanzo di Gianni Iotti (Giovane Holden, 2022).
Insieme all’autore, intervengono Sandra Teroni (Università di Cagliari) e Iacopo Leoni (Università di Pisa).
Introdurranno il dibattito brevi letture dal testo e alcuni significativi ascolti di citazioni musicali da Verdi, Brahms, Mahler e altri.
Con piacere segnaliamo che lunedì 2 ottobre 2023 alle ore 15:00, presso l’aula R1 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8), si terrà il secondo seminario joyciano organizzato dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane.
Il seminario, tenuto da Elisabetta D’Erme e Niccolò Coscia, si incentrerà su una selezione di traduzioni italiane di Finnegans Wake.
Docenti e studenti interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Domenica 1 ottobre 2023 alle ore 18:00, nella cornice del Pisa Book Festival, il professor Enrico Di Pastena presenterà l’edizione italiana da lui curata di Musica per Hitler.
L’evento è organizzato con la collaborazione del professor Valerio Nardoni (Università di Modena e Reggio Emilia) e di alcuni attori.
Musica per Hitler è un testo teatrale contemporaneo che drammatizza un episodio della vita dell’eccelso violoncellista catalano Pau Casals. Nel 1943, in esilio nella Francia occupata dai nazisti, Casals rifiutò l’invito rivoltogli da Hitler di suonare per lui a Berlino.
Il servizio di Orientamento e Tutorato del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza il programma Benessere FiLeLi.
Si tratta di due cicli di di lezioni pratiche, tenute da Marco Ferrini (meditazione per l’università) e Fabio Pitti (posture e tecniche di respirazione per lo studio universitario).
Gli incontri sono aperti a tutti gli studenti e sono pensati come uno spazio di ascolto e condivisione.
Per il corso sulle posture/respirazione (Pitti), sono ammessi in presenza al massimo 10 partecipanti, per via degli spazi ridotti. Si prevede eventualmente una turnazione in presenza e online.
Gli incontri sono in presenza, in diretta online e in differita (verranno registrati e chi non può seguire in diretta può farlo in un secondo tempo).
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.