Categoria: Notizie generali

Prot. 4468 del 02/12/2022: esito bando di concorso per n. 4 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti

Segnaliamo la pubblicazione dell’esito della procedura per la selezione di n. 4 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario per l’a.a. 2022-2023.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

La stanchezza di Atlante ovvero fantasmi di Ernesto de Martino: seminario di Stefano De Matteis – 19 dicembre 2022

Per il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, lunedì 19 dicembre 2022 alle ore 15:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il professor Stefano De Matteis (Università degli studi di Roma Tre) terrà un seminario dal titolo La stanchezza di Atlante ovvero fantasmi di Ernesto de Martino.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare; sarà inoltre possibile seguire il seminario on-line via Microsoft Teams.

Prot. 4468 del 02/12/2022: elenco idonei ammessi ai colloqui per la selezione di n. 4 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti

Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco idonei e della convocazione ai colloqui per la selezione di n. 4 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’a.a. 2022-2023 (Prot. 4468 del 02/12/2022).

Gli ammessi sono convocati per il colloquio che si svolgerà venerdì 16 dicembre 2022 a partire dalle ore 9:00 in modalità online su Microsoft Teams.

Ai candidati verrà comunicato il link all’aula virtuale per lo svolgimento della prova tramite email.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Presentazione del volume di Pietro Zaccaria – 16 dicembre 2022

Venerdì 16 dicembre 2022, alle 9:30, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) Margherita Facella (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Graziano Ranocchia (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), Mauro Tulli (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Stefan Schorn (KU Universiteit Leuven) discuteranno il volume di Pietro Zaccaria, Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued. IV A: Biography. Fascicle 5.The First Century BC and Hellenistic Authors of Uncertain Date [Nos. 1035-1045], Leiden/Boston, Brill 2021.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Allegati

Programma

Lezione conclusiva del Laboratorio di Papirologia – 16 dicembre 2022

Venerdì 16 dicembre 2022, dalle 12:00 alle 13:30, nell’Aula Magna di palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) Stefan Schorn (KU Universiteit Leuven) terrà la lezione conclusiva del Laboratorio di Papirologia per il corso di laurea in Lettere intitolata Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued Part IV. Principi, risultati e prospettive.

L’evento può essere seguito anche su Microsoft Teams.

Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.

Per maggiori informazioni vedasi il programma.

Allegati

Programma

Spazio di Incontro: appuntamenti di dicembre

A dicembre si rinnova il ciclo degli incontri organizzati dal corso di studio in Lingue, letterature e filologie euro-americane con figure legate all’ambito degli sbocchi professionali:

  • lunedì 12 dicembre 2022, ore 17:30, dottoressa Valeria Gallo (Pisa U.P.), Una questione di competenze: il ruolo del redattore nel mercato dell’editoria
  • lunedì 19 dicembre 2022, ore 18:00, dottoresse Valeria Cipolli e Francesca Zuccaro (laureate presso il nostro Dipartimento), Valorizzare le competenze e l’ispirazione

Gli incontri, ai quali studentesse e studenti sono caldamente invitati a partecipare, si terranno nel team Spazio di Incontro.

Vi aspettiamo!

Allegati

Locandina incontro 12 dicembre

Locandina incontro 19 dicembre

In ricordo di Michele Olivari

Venerdì 2 dicembre 2022 ci ha lasciati Michele Olivari, già docente di Storia moderna nel nostro Dipartimento. Nato a Genova nel 1949, il prof. Olivari si era formato alla Scuola Normale Superiore, dove era stato ricercatore. Successivamente, aveva svolto la sua attività didattica e di ricerca come professore associato all’Università di Pisa, alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere prima e al Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica poi. Esperto di storia spagnola del XVI e XVII secolo, aveva pubblicato importanti studi su politica e religione (A proposito d’Inquisizione spagnola, Olschki, 1988; Fra trono e opinione: la vita politica castigliana nel Cinque e Seicento, Marsilio, 2002; Avisos, pasquines y rumores. Los comienzos de la opinión pública en la España del siglo XVII, Catedra, 2014).

Oltre che come studioso rigoroso e raffinato, i colleghi e gli studenti del Dipartimento lo ricordano come docente appassionato, un vero maestro, sempre pronto all’ascolto e al confronto. Di Michele ci mancheranno la fine intelligenza, l’amabile ironia e quel sorriso gentile che faceva sentire tutti importanti.

Sportello online – Tutoraggio per il cds di Lettere

Al fine di rendere ancora più efficiente il servizio di tutorato, è stato istituito anche uno sportello online su Microsoft Teams il lunedì, il giovedì e il venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.

Prot. 4468 del 02/12/2022: conferimento di 4 incarichi part-time counselling – Scadenza 12 dicembre 2022

Segnaliamo il bando per il conferimento di 4 incarichi part-time counselling, da 150 ore cadauno, con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attività di orientamento universitario del Dipartimento.

Scadenza: ore 12:00 del 12 dicembre 2022.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Il trauma coloniale: presentazioni del volume di Karima Lazali – novembre-dicembre 2022

I prossimi appuntamenti per la presentazione del volume di Karima Lazali, Il trauma coloniale. Indagine psicopolitica della colonialità in Algeria (Astarte, 2022) sono:

  • mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 18:00 presso la Biblioteca Franco Serantini (Pisa, via Carducci 13) con Barbara Sommovigo e Renata Pepicelli
  • venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 17:00 presso la Libreria Marabuk (Firenze, via Maragliano 29/E) con Barbara Sommovigo, Alessia Tortolini ed Enrico Gullo

Dalla quarta di copertina:

Il trauma coloniale è un testo di teoria psicoanalitica che indaga gli effetti della colonizzazione algerina sulla psiche e sul corpo delle popolazioni colonizzate, anche sul lungo termine.

Karima Lazali unisce la propria esperienza di psicoanalista e la propria sensibilità politica alla ricerca storica, alla riflessione antropologica e alla teoria politica. Sulla scorta di autori e autrici di teoria e prosa letteraria, di studi psicoanalitici e storici, di scavo nell’archivio dell’attualità giornalistica, Lazali consegna al pubblico un testo ricco e complesso.

Il trauma coloniale getta una nuova luce sul modo in cui la storia coloniale ha segnato le soggettività postcoloniali contemporanee, ma parla anche di quanto i paradigmi che reggono la colonialità sopravvivano nei sistemi politici che si pretendono democratici.

Allegati

Locandina