
Convegno dottorale “Le forme della scienza. Generi, strategie argomentative ed elementi letterari della produzione tecnico-scientifica antica”. Pisa 27 novembre 2023

FraMeS – Frammenti, Memorie, Storie: follow-up convegno internazionale – 26-27 ottobre 2023

Grande soddisfazione per il Convegno Internazionale FraMeS – Frammenti, Memorie, Storie che si è svolto nelle giornate del 26 e 27 ottobre 2023 organizzato da Carmine De Mizio, Martina D’Onofrio, Helga Maiorana, Viviana Pennacchio, Isabella Valinoti e Alice Vassanelli, del corso di dottorato in Scienze dell’AntichitĂ e Archeologia dell’UniversitĂ di Pisa.
La realizzazione del convegno è stata possibile grazie ai fondi messi a disposizione dall’Ateneo per le iniziative scientifiche organizzate dai dottorandi e alla disponibilitĂ delle sedi ospitanti, il Museo delle Navi Antiche di Pisa e la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium.
Le due giornate sono state dense di interventi che, ruotando sempre intorno ai temi dei Frammenti e della frammentarietĂ , hanno cercato di ricostruire Memorie e Storie in un lungo arco cronologico e con diversi approcci metodologici.
FraMeS – Frammenti, Memorie, Storie: convegno internazionale – 26-27 ottobre 2023
Il 26 e 27 ottobre 2023 prossimi si terrĂ a Pisa il convegno internazionale FraMeS – Frammenti, Memorie, Storie organizzato dai dottorandi in Scienze dell’AntichitĂ e Archeologia del XXXVII e XXXVIII ciclo dell’UniversitĂ di Pisa.
Il convegno avrà sede presso il Museo delle Navi Antiche di Pisa (26 ottobre) e presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium (27 ottobre) e intende offrire l’opportunità di riflettere sulle potenzialità e sulle prospettive euristiche dei frammenti nello studio del mondo antico.
Con un programma ricco di interventi che coprono un lungo arco cronologico e con ospiti provenienti da differenti realtà accademiche e prestigiosi istituti di ricerca, si propone come uno spazio di scambio e confronto tra professionisti e neofiti dell’archeologia moderna, mettendo a sistema idee ed esperienze sul campo maturate nei più diversi ambiti della disciplina e con uno sguardo sempre vigile su quei Frammenti, su quelle Memorie e su quelle Storie che rappresentano il lavoro quotidiano dell’archeologo.
Allegati
Biblioteche private in Italia tra il I a.C. e il I d.C. – Giornata di studio, Firenze 27 ottobre 2023
Biblioteche private in Italia tra il I a.C. e il I d.C.
Giornata di studio
La giornata è organizzata da Valeria Piano e Barbara Del Giovane nell’ambito del Progetto “DaLiB_Dal Libro alla Biblioteca. Produzione, circolazione e fruizione libraria nel Mediterraneo Antico: Grecia, Egitto, Roma” (CUP: B55F21007580003). In apertura dei lavori sarà presentato il nuovo portale sulle biblioteche antiche creato dal gruppo DaLiB.
Venerdì 27 ottobre 2023
Firenze, Via della Pergola 60
Dipartimento di Lettere e Filosofia DILEF, Sala Orbatello
10.30-10:45 Accoglienza e saluti istituzionali
10.45-11.30
Presentazione del progetto e del portale
DaLiB
(V. Piano, B. Del Giovane, G. Salucci)
11.30-12.30
Moderatrice: Laura Buccino (UniversitĂ di Firenze)
Anna Anguissola, UniversitĂ di Pisa
Biblioteche e lettori a Pompei: tra dati archeologici e tradizione storiografica
Â
12.30-14.15 Pausa pranzo
14.15-16.15
Moderatrice: Francesca Maltomini (UniversitĂ di Firenze)
Federica Nicolardi, Università di Napoli “Federico II”
Gianluca Del Mastro, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
La Villa dei Papiri di Ercolano: una biblioteca e i suoi libri
Â
16.15-16.45 pausa caffè
16.45-17.45
Moderatore: Giovanni Zago (UniversitĂ di Firenze)
Marta Perilli, UniversitĂ di Firenze
Biblioteche romane private di epoca flavia
Â
Â
Per informazioni: valeria.piano@unifi.it – barbara.delgiovane@unifi.it
Qui la locandina e il programma
PRA Ideologie linguistiche e letterature periferiche: proseguono i seminari – 10 e 12 ottobre 2023
Proseguono i seminari del PRA Ideologie linguistiche e letterature periferiche.
Martedì 10 ottobre 2023 alle ore 15:30 in Aula Seminari di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36) la dottoressa Martina Bellinzona (Università per Stranieri di Siena) e il dottor Salvatore Orlando (Università di Pisa) terranno un seminario dal titolo Parole oltre i confini. Un’analisi linguistica delle storie DiMMi.
Giovedì 12 ottobre 2023 alle ore 16:00 in Aula Multimediale di Palazzo Ricci (via Santa Maria, 8 / via Collegio Ricci, 10) la professoressa Monica Longobardi (UniversitĂ di Ferrara) terrĂ un seminario dal titolo La Camargue misteriosa di Joseph d’Arbaud. Da La Bèstio dĂłu VacarĂ©s a La SĂłuvagino.
Per maggiori informazioni: Francesco Attruia e Speranza Cerullo.
Allegati
Un dottorando del Dipartimento vince il Premio Colombaria 2023
Matteo Zupancic, allievo del corso di dottorato in Discipline Linguistiche e Letterature Straniere del Dipartimento FiLeLi, ha vinto il prestigioso Premio Colombaria 2023.
Giunto alla sua sesta edizione, il Premio è conferito dall’Accademia Colombaria al fine di sostenere la ricerca dei migliori dottori di ricerca delle università toscane.
Il dottor Zupancic è risultato vincitore per la Classe di Scienze Storiche e Filosofiche con una tesi dal titolo Logosformeln. Literarische Sprachreflexion und religiöses Sprachdenken in der Moderne, di cui è stato supervisore il professor Francesco Rossi.
La premiazione avverrà il 9 novembre, alle ore 16, nella sede dell’Accademia, in Via Sant’Egidio 23 a Firenze, in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico.
Seminario d’interpretazione testuale: XXII ciclo – ottobre-dicembre 2023
Il 9 ottobre 2023 ripartiranno i consueti appuntamenti settimanali con il Seminario d’Interpretazione Testuale, che avranno luogo ogni lunedì pomeriggio alle 17:30.
Agli incontri si potrà partecipare sia in presenza, a Palazzo Boilleau, che da remoto – tramite la piattaforma Microsoft Teams, al link https://www.fileli.unipi.it/c/21-interpretazione-testi
Il Dipartimento partecipa alla Bright Night – 29 settembre 2023
Il nostro Dipartimento parteciperĂ alla Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in programma il 29 settembre prossimo (h. 16.00-22.00), nella Piazza della ricerca Intervista al pianeta Terra.
In questa edizione pisana dedicata alla ricerca e alla divulgazione scientifica, FiLeLi sarĂ presente con un gazebo nel chiostro del Palazzo della Sapienza con una serie di iniziative sotto il titolo LetterNatura – raccontare il rapporto tra uomo e ambiente, col pretesto di diffondere alcune delle molteplici linee di ricerca del nostro Dipartimento e il progetto “inter-sezioni” dal titolo L’essere umano nell’ecosistema: transizioni epistemiche nelle pratiche letterarie.
Si proporranno brevi attivitĂ ludiche e di intrattenimento rivolte a un pubblico eterogeneo di adulti e bambini. Ci saranno letture, giochi, indovinelli e poi interviste immaginarie, cicalate letterarie, divertissement traduttivi con l’AI…
Il programma completo si trova alla pagina LetteNatura – L’essere umano nell’ecosistema: parole, pagine, immagini
Scarica il volantino con la sintesi del programma
Seminario di Francesca Schironi (Michigan University), Pisa 9 settembre 2023
Seminario di Francesca Schironi (Michigan University) Predire in cielo per predire in terra: astronomia tra filosofia, poesia e matematica nell’ambito del progetto PRA La realtĂ del futuro.Â
Pisa, 9 settembre 2023, ore 10.30
Gipsoteca di Arte Antica Piazza San Paolo all’Orto, Pisa
Convegno «Exegesis and Knowledge from Antiquity to the Middle Ages» (Pisa, 7-8.09 .2023)
Workshop organizzato dai dottorandi in Filosofia e in Scienze dell’Antichità e Archeologia
Nei giorni 7 e 8 Settembre 2023, a Pisa nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Evangelista Torricelli, 2) si terrà il workshop “Exegesis and Knowledge from Antiquity to the Middle Ages”, frutto della collaborazione dei dottorandi di Filosofia e di Scienze dell’Antichità e Archeologia.
Organizzatori:
Giacomo Brioni, Giuseppe Nastasi, Silvio Nastasi, Gabriele Tringale, Giovanni Trovato
Il workshop si terrĂ in presenza, con la possibilitĂ di seguire i lavori in diretta streaming.
Per ricevere il link di accesso alla diretta, contattare symphilosophein.project@gmail.com.