Notizie

Notizie

  • Literatura, historia y política en los Diarios (1939-1972) de Max Aub: conferenza di Manuel Aznar Soler – 30 ottobre 2023

    Il corso di Letteratura spagnola della professoressa Federica Cappelli ospiterà, il 30 ottobre 2023 alle ore 12:00 presso l’Aula 1 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), una conferenza del professor Manuel Aznar Soler (Universitat Autònoma de Barcelona e fondatore del GEXEL, Grupo de Estudios del Exilio Literario) dal titolo Literatura, historia y política en los Diarios (1939-1972) de Max Aub.

    Scrittore e drammaturgo repubblicano fuggito dalla Spagna dopo la fine della Guerra Civile, trascorse tre anni nei campi di concentramento francesi con l’accusa di essere un militante comunista, per poi scappare in Messico, dove rimase in esilio per tutto il resto della sua vita.

    Allegati

    Poster

  • Lingua e letteratura romena: prossimi appuntamenti – ottobre-novembre 2023

    Si segnalano le prossime attività organizzate dall’insegnamento di Lingua e Letteratura Romena, che avranno luogo grazie alla collaborazione di docenti che arriveranno da due importanti università romene. Nell’ambito del Progetto Erasmus +, la dottoressa Aurora Firța Marin, ricercatrice a tempo indeterminato in Letteratura e Cultura Italiana dell’Università di Bucarest, terrà due delle sue lezioni come segue: “La censura comunista e le traduzioni dall’italiano al romeno (1944-1989). Elementi censurati. Il canone stilistico delle traduzioni”, martedì 24 ottobre 2023, nell’Aula 9 di Palazzo Boilleau, dalle 16:00 alle 17:30 e “Spazi della propaganda comunista: il paratesto delle traduzioni dall’italiano al romeno”, mercoledì 25 ottobre 2023, nell’Aula A2 di Palazzo Curini, dalle ore 14:15 alle 15:45.

    Il 2 novembre 2023 Elena Platon, professoressa associata dell’Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca, nella sua qualità di etnologa, antropologa ed esperta della didattica del romeno come lingua straniera, terrà la conferenza “Riti di passaggio nel cerimoniale nuziale nella cultura romena tradizionale” nell’Aula D2 di Palazzo Curini, dalle 10:15 alle 11:45.

    Gli incontri sono aperti a tutti gli eventuali interessati.

    Profili dei docenti

    Aurora Firța Marin

    Aurora Firța Marin è ricercatrice a tempo indeterminato presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze e Classiche dell’Università di Bucarest, dove insegna Letteratura e cultura italiana dell’Ottocento, Teoria e pratica della traduzione e Terminologia. Nel periodo 2014-2018 ha attuato progetti culturali internazionali nell’ambito delle scienze umanistiche (letteratura, linguistica, storia) in qualità di referente dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica (IRCCU) di Venezia e ha coordinato il lettorato di lingua e letteratura romena presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia sempre per conto dell’IRCCU. Le sue ricerche vertono sulla poesia italiana dei secoli XIX e XX, sulla teoria e pratica della traduzione poetica dall’italiano al romeno e sulle relazioni culturali italo-romene. É autrice delle monografie “Leopardi în secolul XX. Cazul Quasimodo” (Iași, 2013) e „A treia existenţă. De la analiză de poezie la traducere. Poezia lui Giorgio Caproni” (Cluj-Napoca, 2023). Ha tradotto in romeno la poesia di Giorgio Caproni (pref. Biancamaria Frabotta, Bucarest, 2014), i “Canti orfici” di Dino Campana (prefazione Fiorenza Ceragioli, Bucarest, 2017), l’antologia “Poesia presente” (cotraduzione con Smaranda Elian, prefazione Francesco Napoli, Bucarest, 2020) e la poesia di Milo de Angelis: „In apnea/În apnee” (cotraduzione con Dana Barangea, Bucarest, 2023).

    Elena Platon

    Elena Platon, PhD habil., is an Associate Professor within The Department of Romanian language, Culture and Civilisation at the Faculty of Letters, Babeș-Bolyai University in Cluj-Napoca. Her areas of interest are Romanian as a foreign language (see Manual de limba română ca limbă străină. A1, A2, Cluj-Napoca, 2012; Româna ca limbă străină. Elemente de metadidactică, Cluj-Napoca, 2021), but also ethnology and anthropology, more exactly, aspects of the mentality of archaic and traditional Romanian societies (Frăția de cruce, Cluj-Napoca, 2000, or Biserica mișcătoare, Cluj-Napoca, 2006). In 2020, the author coordinated the Patrimoniu și imaginar lingvistic românesc volume, which is part of the five-volume series included in Enciclopedia imaginariilor din România. She elaborated theoretical studies about the concept of linguistic imaginary, as well as the encyclopedic study Bazinul lingvistic al folclorului. She is the director of the Institute of the Romanian Language as a European Language at the Babeș-Bolyai University and Head of the Department of Romanian Language, Culture and Civilization, since 2004 at the same university.

    Allegati

    Poster lezioni Aurora Firța Marin

    Poster conferenza Elena Platon

  • Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano (vol. 1): le narratrici: presentazione del volume – 26 ottobre 2023

    Il 26 ottobre 2023 alle ore 16:00 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) avrà luogo la presentazione del volume Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano: le narratrici a cura di Beatrice Alfonzetti, Annalisa Andreoni, Chiara Tognarelli e Sebastiano Valerio.

    Il volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale del Gruppo di ricerca “Studi delle donne nella letteratura italiana” dell’AdI (Associazione degli Italianisti).

    L’evento si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore Riccardo Zucchi e della Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica Roberta Ferrari. Interverranno la Presidente del CUG, Elena Dundovich, la Delegata del Rettore ai “Gender studies and equal opportunities” Renata Pepicelli, la presidente dell’AdI Silvia Tatti, il Segretario dell’AdI Sebastiano Valerio, la delegata del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per le pari opportunità e le questioni di genere Annalisa Andreoni e la curatrice del volume Chiara Tognarelli.

    Allegati

    Poster

    Pubblicazione (pdf, 4,80 MB)

  • Biblioteche private in Italia tra il I a.C. e il I d.C. – Giornata di studio, Firenze 27 ottobre 2023

    Biblioteche private in Italia tra il I a.C. e il I d.C.

    Giornata di studio

     

    La giornata è organizzata da Valeria Piano e Barbara Del Giovane nell’ambito del Progetto “DaLiB_Dal Libro alla Biblioteca. Produzione, circolazione e fruizione libraria nel Mediterraneo Antico: Grecia, Egitto, Roma” (CUP: B55F21007580003). In apertura dei lavori sarà presentato il nuovo portale sulle biblioteche antiche creato dal gruppo DaLiB.

     

     

    Venerdì 27 ottobre 2023

     

    Firenze, Via della Pergola 60

    Dipartimento di Lettere e Filosofia DILEF, Sala Orbatello

     

     

     

    10.30-10:45 Accoglienza e saluti istituzionali

    10.45-11.30

    Presentazione del progetto e del portale

    DaLiB

    (V. Piano, B. Del Giovane, G. Salucci)

     

    11.30-12.30

    Moderatrice: Laura Buccino (Università di Firenze)

    Anna Anguissola, Università di Pisa

    Biblioteche e lettori a Pompei: tra dati archeologici e tradizione storiografica

     

    12.30-14.15 Pausa pranzo

     

    14.15-16.15

    Moderatrice: Francesca Maltomini (Università di Firenze)

    Federica Nicolardi, Università di Napoli “Federico II”

    Gianluca Del Mastro, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

    La Villa dei Papiri di Ercolano: una biblioteca e i suoi libri

     

    16.15-16.45 pausa caffè

     

    16.45-17.45

    Moderatore: Giovanni Zago (Università di Firenze)

    Marta Perilli, Università di Firenze

    Biblioteche romane private di epoca flavia

     

     

    Per informazioni: valeria.piano@unifi.it – barbara.delgiovane@unifi.it

     

    Qui la locandina e il programma

     

  • Graduatorie Erasmus – 2° call

    Sono state pubblicate le graduatorie relative al Bando erasmus 2023, 2° apertura.

    Le graduatorie sono qui consultabili 

  • Tirocinio rivista INERBA – Letfil e Lingtra

    Tirocinio per curare il prossimo numero della Rivista Inerba, la rivista online che pubblica gli estratti delle migliori tesi di laurea (triennale e magistrale) degli studenti iscritti ai corsi di studio del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica. Le candidature sono aperte agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Lingue, letterature e filologie euroamericane e di Linguistica e traduzione. Info e modalità per candidarsi qui

    SCADENZA PRESENTAZIONE 5 NOVEMBRE 2023

  • Settimana della lingua italiana nel mondo – 16-22 ottobre 2023

    Dal 16 al 22 ottobre 2023 si tiene la XXIII edizione della Settimana della Lingua italiana nel mondo, organizzata dall’Accademia della Crusca e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere e sostenere la conoscenza e l’insegnamento della lingua e della cultura italiana.

    Dal 2001 nella terza settimana di ottobre le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, nonché varie università e diversi centri culturali, organizzano conferenze, mostre e incontri sull’italiano, una delle lingue di cultura più studiate al mondo. Il tema comune scelto per gli eventi di quest’anno è L’italiano e la sostenibilità: durante la Settimana della lingua italiana è possibile scaricare gratuitamente un e-book sull’argomento curato da Marco Biffi, Maria Vittoria Dell’Anna e Riccardo Gualdo e pubblicato dall’Accademia della Crusca e goWare.

    A noi piace ricordare che il primo strumento di valorizzazione dell’italiano è il suo uso consapevole in ogni circostanza comunicativa, dal parlato colloquiale alla scrittura più sorvegliata, in ogni momento dell’anno e per qualsiasi finalità: la ricchezza espressiva e la proprietà di linguaggio sono il modo migliore per dar forza alle nostre idee e sostanza alle nostre azioni. Per queste ragioni il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha ideato e sviluppa il progetto CECIL, che si prefigge di contrastare i fenomeni connessi all’impoverimento linguistico in italiano e in ogni lingua di cui impartisce l’insegnamento.

  • Tirocinio Infouma: DigilibLT – Biblioteca digitale di testi latini tardoantichi – Univ Piemonte

    L’Università del Piemonte orientale ricerca tre studenti iscritti a Informatica umanistica per collaborare al progetto DigilibLT – Biblioteca digitale di testi latini tardoantichi  da svolgere in modalità a distanza. Info e dettagli qui https://www.fileli.unipi.it/didattica/studenti/tirocini-curricolari/offerte/

  • CECIL (Centro di Eccellenza): concorso Scrittura per la Scena 2023 – Scadenza 8 gennaio 2024

    Il concorso Scrittura per la Scena 2023 s’inserisce nell’ambito del progetto CECIL (Centro di Eccellenza per il Contrasto all’Impoverimento Linguistico), con cui il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza 2023-2027.

    La partecipazione è gratuita. Il concorso è rivolto a maggiorenni, studenti universitari e laureati italiani e stranieri, interessati alla scrittura per la scena (teatro e serie tv).

    La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 8 gennaio 2024.

    Responsabile del procedimento: Gloria Penso.

    L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

  • Fondazione Alexander von Humboldt: Marina Foschi eletta presidente per il quadriennio 2023-2027

    Nel corso del convegno internazionale svoltosi a Roma nei giorni 21-23 settembre 2023 a cura della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn, l’assemblea dei soci della Associazione Italiana Alexander von Humboldt ha eletto presidente per il quadriennio 2023-2027 la professoressa Marina Foschi, ordinaria di Lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica del nostro Ateneo. La nomina corona il lungo impegno della professoressa Foschi, humboldtiana dal 1999, per la Fondazione di Bonn, di cui è stata ambasciatrice scientifica in Italia tra il 2014 e il 2020.

    Istituita nel 1953 dal cancelliere della Repubblica Federale Tedesca Konrad Adenauer, la Fondazione Alexander von Humboldt promuove eccellenze nella ricerca e mira a creare una rete collaborativa a livello mondiale al fine di contribuire all’internazionalizzazione del sistema scientifico, migliorare la comprensione tra culture e paesi, promuovere lo “sviluppo sostenibile” negli stati economicamente più deboli nell’interesse di un mondo pacifico. La rete Humboldt raccoglie oggi, oltre agli ospiti accademici, revisori e specialisti dei comitati di selezione in Germania, circa 30.000 ricercatori e scienziati di tutto il mondo, tra cui 59 premi Nobel, contribuendo in modo rilevante allo sviluppo di nuovi approcci e prospettive di ricerca per la gestione delle sfide scientifiche e sociali della contemporaneità. Come le altre associazioni humboldtiane nel mondo, la Humboldt Italia, attiva nell’assetto attuale dal 2007, si prefigge di favorire la realizzazione delle finalità culturali e scientifiche della Fondazione Alexander von Humboldt di Bonn su scala nazionale e all’interno del più ampio contesto internazionale.

    In qualità di presidente dell’associazione italiana, la professoressa Foschi, già membro del direttivo negli anni 2011-2015 e segretaria generale dell’Associazione negli anni 2015-2019, succede al fisico nucleare Giacomo de Angelis, dirigente di ricerca presso i Laboratori Nazionali di Legnaro, Padova, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (2015-2019 e 2019-2023), e all’ingegnere Claudio Borri, professore ordinario di Scienza delle costruzioni, già direttore del dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) dell’Università di Firenze (2007-2011 e 2011-2015). Con la professoressa Foschi, per la prima volta è una donna e una studiosa delle scienze umane a presiedere la Associazione italiana Alexander von Humboldt e a rappresentare una comunità scientifica interdisciplinare che conta in Italia circa 700 membri, una quarantina dei quali operante negli atenei di Pisa.