ÎÎÎÎÎ ÎÎÎΤÎÎĽÎŁÎÎ: prospettive di ricerca sull’interpolazione
Convegno a cura dei dottorandi del Dottorato di Scienze dell’AntichitĂ e Archeologia
Pisa 17-18 gennaio
Qui la locandina: ENIOIATHETOUSIN_PROGRAMMA
ÎÎÎÎÎ ÎÎÎΤÎÎĽÎŁÎÎ: prospettive di ricerca sull’interpolazione
Convegno a cura dei dottorandi del Dottorato di Scienze dell’AntichitĂ e Archeologia
Pisa 17-18 gennaio
Qui la locandina: ENIOIATHETOUSIN_PROGRAMMA
GiovedĂŹ 12 gennaio alle 9, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, si terrĂ la giornata di studi Epicurei contro Accademici, Cinici e Stoici. La polemica epicurea nei papiri ercolanesi da Colote a Filodemo, evento di lancio del Progetto FARE EpicureanPolemic.
Programma
Giuseppe Iannaccone, Prorettore Vicario, UniversitĂ di Pisa
Benedetta Mennucci, Prorettrice per la promozione della ricerca, UniversitĂ di Pisa
Saluti istituzionali
Roberta Ferrari, Direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, UniversitĂ di Pisa
Il Dipartimento FiLeLi in quanto attrattore di progetti finanziati nel campo delle scienze dellâantichitĂ
Graziano Ranocchia, UniversitĂ di Pisa/CNR-Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale
Illustrazione generale del Progetto
Harold Tarrant, University of Newcastle, Australia
Contemporary polemics in Colotesâ attack on the Platonic Socrates: two Platonic anti-commentaries from the Herculaneum collection
Aldo Brancacci, UniversitĂ di Roma Tor Vergata
Il De Stoicis di Filodemo come testimonianza sul ÎşĎ
νΚĎÎźá˝šĎ dellâAntica Stoa
Costanza Miliani, Direttrice dellâIstituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Consiglio Nazionale delle Ricerche
Leggere lâinvisibile: il ruolo delle indagini ottiche nello studio dei papiri di Ercolano
Maria Michela Sassi, UniversitĂ di Pisa
Modera e conclude
Lâevento può essere seguito anche su Microsoft Teams
Docenti, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare.
Sul sito di Ateneo è stato pubblicato un bando per almeno 165 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attivitĂ di tutorato dâaccoglienza e alla pari. Il bando è riservato agli studenti iscritti all’UniversitĂ di Pisa e la scadenza per le domande è il 17 gennaio 2023 alle ore 12.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica è tra i 180 Dipartimenti di Eccellenza selezionati dal Ministero dellâUniversitĂ e della Ricerca per il quinquennio 2023-2027. Ha ottenuto un ottimo posizionamento nella classica dei 19 dipartimenti dellâarea 10 (Scienze dellâantichitĂ , filologico-letterarie e storico-artistiche) e potrĂ contare su un finanziamento di oltre otto milioni di euro.
Il nostro progetto, denominato CECIL (Centro dâEccellenza per il Contrasto allâImpoverimento Linguistico), è caratterizzato da una forte vocazione interdisciplinare e si propone di consolidare e potenziare la ricerca dâeccellenza del Dipartimento, certificata dal notevole risultato conseguito nellâesercizio della VQR 2015-19, in cui FiLeLi ha ottenuto, per la seconda volta consecutiva, 100/100 nellâindicatore ISPD. Il progetto intende, inoltre, potenziare e internazionalizzare lâofferta didattica, con particolare riguardo alle lauree magistrali e ai corsi di dottorato; promuovere la mobilitĂ internazionale in entrata e in uscita, attraverso la valorizzazione del programma Visiting Fellow e incentivi a favore di studenti e dottorandi stranieri; sviluppare le attivitĂ di terza missione attraverso la creazione di un laboratorio permanente per la formazione insegnanti e la collaborazione strutturata con le imprese del territorio.
Oltre a permettere il reclutamento di personale docente (in particolare giovani ricercatori) e tecnico-amministrativo, il finanziamento MUR sarĂ finalizzato al potenziamento delle infrastrutture didattiche e di ricerca (biblioteche e laboratori), allâattivazione di nuove borse di dottorato e di contratti di ricerca, allâistituzione di un Master in Contrasto allâimpoverimento linguistico e di una Summer School internazionale plurilingue di scrittura, alla costituzione di un Centro a servizio dellâateneo per la scrittura accademica nei diversi ambiti disciplinari.
I risultati complessivi della procedura sono consultabili sul sito ANVUR.
Durante il periodo delle feste, Palazzo Venera e Palazzo Matteucci saranno aperti tutti i giorni feriali, dal lunedĂŹ al venerdĂŹ, con chiusura alle ore 19:00.
Palazzo Scala rimarrĂ chiuso dal 24 dicembre all’8 gennaio compresi.
Anche questâanno lâUniversitĂ di Bristol propone a studentesse e studenti iscritti al corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane di organizzare dei tandem linguistici inglese/italiano da svolgersi tra febbraio e maggio 2023 in modalitĂ on-line.
Chi aderirĂ al progetto verrĂ messo in contatto con uno/a studente/ssa di italiano dell’UniversitĂ di Bristol con il/la quale svolgerĂ un certo numero di ore di conversazione alternata italiano/inglese via Microsoft Teams. Gli incontri si terranno nel periodo febbraio-maggio e avranno orientativamente cadenza settimanale, fatta salva la possibilitĂ di concordare un programma piĂš intensivo con il proprio partner.
Se desideri partecipare, apri questo modulo entro il 15 gennaio 2023, prendi visione dei dati giĂ inseriti dagli studenti di Bristol e aggiungi il tuo nome accanto al nominativo prescelto, inviando contestualmente un messaggio con oggetto “Tandem Pisa-Bristolâ alla referente del progetto, professoressa Sara Soncini.
In prossimitĂ dellâavvio dei tandem verrĂ organizzato un breve incontro on-line con gli iscritti per illustrare i dettagli operativi.
Segnaliamo la pubblicazione dell’esito della procedura per la selezione di n. 4 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti con compiti di tutorato, prima accoglienza, orientamento dei nuovi iscritti e di collaborazione alle attivitĂ di orientamento universitario per l’a.a. 2022-2023.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Per il XV ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del mondo antico, lunedĂŹ 19 dicembre 2022 alle ore 15:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2) il professor Stefano De Matteis (UniversitĂ degli studi di Roma Tre) terrĂ un seminario dal titolo La stanchezza di Atlante ovvero fantasmi di Ernesto de Martino.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare; sarĂ inoltre possibile seguire il seminario on-line via Microsoft Teams.
Segnaliamo la pubblicazione dell’elenco idonei e della convocazione ai colloqui per la selezione di n. 4 incarichi di collaborazione part-time counselling studenti presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica per l’a.a. 2022-2023 (Prot. 4468 del 02/12/2022).
Gli ammessi sono convocati per il colloquio che si svolgerĂ venerdĂŹ 16 dicembre 2022 a partire dalle ore 9:00 in modalitĂ online su Microsoft Teams.
Ai candidati verrĂ comunicato il link all’aula virtuale per lo svolgimento della prova tramite email.
Responsabile del procedimento: Gloria Penso.
L’atto è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
VenerdĂŹ 16 dicembre 2022, alle 9:30, nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) Margherita Facella (Dipartimento di CiviltĂ e Forme del Sapere), Graziano Ranocchia (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), Mauro Tulli (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e Stefan Schorn (KU Universiteit Leuven) discuteranno il volume di Pietro Zaccaria, Die Fragmente der Griechischen Historiker Continued. IV A: Biography. Fascicle 5.The First Century BC and Hellenistic Authors of Uncertain Date [Nos. 1035-1045], Leiden/Boston, Brill 2021.
Lâevento può essere seguito anche su Microsoft Teams.
Colleghi, dottorandi e studenti sono cordialmente invitati a partecipare. Per maggiori informazioni vedasi il programma.