Notizie

Notizie

  • L’Ebreo errante: convegno internazionale – 28-30 giugno 2022

    Dal 28 al 30 giugno 2022, presso il Polo della Memoria San Rossore 1938 e la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, si svolgerà il convegno internazionale conclusivo del Progetto di Ricerca di Ateneo L’Ebreo errante. Temi, idee e persone in movimento nello spazio e nel tempo, dal Medioevo all’Età contemporanea.

    Nel corso dei secoli, il mito dell’Ebreo condannato dal Cristo a vivere e a errare fino alla fine dei tempi ha investito di sé la cultura, la poesia, le arti, i diversi campi del sapere e del pensiero. Il personaggio si è impresso nella memoria culturale e la sua iconografia ha plasmato l’immaginario collettivo, non solo quello cristiano, bensì anche quello ebraico diasporico. Assurto già nel Seicento a emblema stesso del popolo ebraico e della sua extra-territorialità, il personaggio enigmatico dell’Ebreo errante ha stimolato la fantasia mitopoietica che lo ha via via ripensato oppure se ne è servita per leggere e plasmare la storia. Il convegno internazionale conclusivo del Progetto di Ricerca di Ateneo dedicato all’Ebreo errante è dedicato alle molteplici ripercussioni letterarie, filosofiche, storiche e culturali del mito e, più in generale, dell’erranza ebraica intesa nelle sue diverse declinazioni. Storici, filosofi, letterati, linguisti, ebraisti, studiosi di teatro, delle religioni e della musica indagano, da prospettive diverse e in dialogo tra loro, sugli orizzonti di significato reali e simbolici che l’elaborazione del mito ha dischiuso in aree geografiche differenti dal Medioevo fino a oggi.

    Il programma del convegno prevede:

    • Saluti istituzionali di Paolo M. Mancarella (Rettore dell’Università di Pisa), Simone M. Covallini (Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Roberta Ferrari (Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
    • Introduzione di Serena Grazzini (Coordinatrice del Progetto di Ricerca)
    • Ricordo di Esther Fintz Menascé, di Gadi Luzzatto Voghera (Direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC)
    • Lectio Magistralis, di Marcello Massenzio (Presidente dell’Associazione Internazionale Ernesto de Martino) presentato da Fabrizio Franceschini (Università di Pisa)
    • Interventi di Fabrizio Franceschini (Università di Pisa), Fabrizio Cigni (Università di Pisa), Serena Grazzini (Università di Pisa), Alessandro Guetta (Institut National des Langues et Civilisations Orientales, Paris), Carmen Dell’Aversano (Università di Pisa), Stefano Perfetti (Università di Pisa), Chiara Carmen Scordari (Università di Pisa), Leonardo Canova (Università di Pisa), Alessandro Cecchi (Università di Pisa), Roni Weinstein (Hebrew University of Jerusalem), Alessandra Veronese (Università di Pisa), Mafalda Toniazzi (Università di Pisa), Alice Grazzini (Università di Pisa), Francesca Diana (Università di Pisa), Francesca Tucci (Università di Palermo), Emiliano Ranocchi (Università di Udine), Francesca Manzari (Aix-Marseille Université), Alessandro Grilli (Università di Pisa), Benedetta Bronzini (Università di Modena e Reggio Emilia), Giovanna Tomassucci (Università di Pisa), Stefania Ragaù (Leibniz-Institut für Europäische Geschichte, Mainz), Marina Riccucci (Università di Pisa), Arturo Marzano (Università di Pisa), Matteo Tamborrino (Università di Pisa), Giuseppe Dell’Agata (Università di Pisa), Alessia Cassani (Università di Genova), Claudia Rosenzweig (Bar Ilan University)

    Moderano gli studiosi esperti e membri del CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraci “M. Luzzati” dell’Università di Pisa) Mauro Tulli, Fabio Dei, Michele Battini, Antonietta Sanna, Enrico Giaccherini, Carlotta Ferrara Degli Uberti, Pier Giorgio Borbone.

    Il convegno, trasmesso anche in streaming, è in presenza e aperto a tutti gli interessati.

    Allegati

    Brochure

    Locandina

    Libro degli abstract con profili scientifici dei relatori e delle relatrici

  • Career Days di Ateneo – 21, 22, 28, 29 giugno 2022

    Career Days di Ateneo 2022

    Sono in programma il 21, 22, 28 e 29 giugno i Career Days di Ateneo 2022, quattro giornate di incontri e colloqui con aziende per favorire l’orientamento e l’inserimento professionale dei nostri studenti e laureati.

    L’evento si svolgerà presso il Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15).

    Il programma delle giornate e la procedura di iscrizione sono descritti sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

    Per informazioni: careerservice@unipi.it

  • L’Ulisse di James Joyce: nuove traduzioni a confronto – 13 giugno 2022

    1922-2022: in occasione del centenario della pubblicazione dell’Ulisse di James Joyce, il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane ha organizzato per il 13 giugno 2022 alle ore 10:00 (Palazzo Boilleau, Aula 3) un incontro seminariale con la dottoressa Elisabetta D’Erme, scrittrice, studiosa indipendente e una delle voci critiche italiane più interessanti sulla produzione joyciana.

    L’incontro è aperto a studenti e docenti.

    Allegati

    Locandina

  • Inerba: primi passi nell’undergraduate research e nell’editoria digitale – 26 maggio 2022

    Giovedì 26 maggio 2022 alle ore 18:00 su Microsoft Teams si svolgerà il sesto incontro  per l’anno accademico 2021-2022 della rassegna Spazio di Incontro: dal dialogo tra pari al mondo del lavoro. dal titolo Inerba: primi passi nell’undergraduate research e nell’editoria digitale.

    Interverrà la professoressa Daniela Pierucci per presentare il progetto della rivista digitale Inerba.

    Tutti gli studenti e le studentesse del corso di laurea in Lingue, letterature e filologie euroamericane sono invitati a partecipare.

    Allegati

    Locandina

  • Corpo a corpo con Pasolini – 27 maggio 2022

    Per la rassegna “Pisa celebra Pier Paolo Pasolini”, venerdì 27 maggio 2022 alle ore 18 presso la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (piazza San Paolo all’Orto, 20) avrà luogo l’incontro Corpo a corpo con Pasolini, un dialogo fra Antonio Moresco e Carla Benedetti.

    Alle ore 21 presso il Cinema Arsenale (vicolo Scaramucci, 2) sarà proiettato il film Salò o le 120 giornate di Sodoma, con la presentazione di Antonio Moresco.

    Allegati

    Locandina

  • Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa: mostra a Palazzo Matteucci – Dal 20 aprile al 6 maggio 2022

    Il 20 aprile 2022, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, è stata inaugurata la mostra Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa, dedicata alla storia di Andrej Sacharov e alla sua lotta per i diritti civili. La mostra, visibile fino al 6 maggio 2022, fa riferimento alla storia del Premio Sacharov e alle personalità che hanno negli anni ricevuto il premio.

    L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, a cura di Marco Sabbatini, con l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo.

    Il programma dell’inaugurazione prevede i saluti istituzionali di Roberta Ferrari, direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Chiara Bodei, presidente del Sistema Museale di Ateneo.

    Interverranno Stefano Garzonio, professore di Letteratura russa e Marco Sabbatini, professore di Letteratura e Storia della cultura russa.

  • Borsa “CFU estero” 2022

    È stato pubblicato il bando 2022 per l’acquisizione di “CFU all’estero” . La domanda dovrà essere presentata entro il 9 giugno 2022 all’indirizzo erasmus@fileli.unipi.it completa degli allegati previsti dal suddetto bando.

    Per informazioni e modulistica consultare la pagina dedicata.

     

  • Offerta di tirocinio: Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno

    È stata attivata una convenzione tra FiLeLi e la Polizia di Stato per il tirocinio presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno.

    Il tirocinio presso un’articolazione della Polizia di Stato mira all’acquisizione di competenze all’interno di un’affascinante, complessa ed articolata realtà del mondo lavorativo operante, come Pubblica Amministrazione, nel campo dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’inclusione degli stranieri all’interno del tessuto sociale di un territorio sempre più multietnico, interdipendente e multiculturale.

    I tirocinanti avranno l’opportunità di cimentarsi in un’attività di formazione pratica nei centri operativi di una realtà istituzionale, come l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno, caratterizzata da profili di alto contatto interpersonale con le diverse comunità straniere, permettendo nel contempo un innalzamento dei livelli di qualità del servizio offerto alla numerosa utenza per merito dell’applicazione in contesti reali dei saperi teorici appresi nel corso della precedente didattica universitaria.

     

    PER CANDIDATURE E INFORMAZIONI: claudio.cappelli@poliziadistato.it

     

     

  • ArchiVico Digitale: esito procedura comparativa

    Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per un incarico nell’ambito del progetto di ricerca ArchiVico Digitale per restyling grafico del sito web (responsabili del progetto: Maria Simi, Enrica Salvatori; responsabile del procedimento: Annamaria Manetti).

    L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

  • Pubblicate graduatorie Erasmus 2022

    Sono state pubblicate le graduatorie erasmus 2022 per mobilità studio e traineeship, qui consultabili.