Martedì 21 gennaio 2025, alle ore 15:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), la professoressa Donatella Pallotti (UniversitĂ degli studi di Firenze) terrĂ un seminario dal titolo Anna Trapnel, una voce dissonante nell’Inghilterra del XVII secolo.
Il seminario si svolge nell’à mbito di S.SCRI.F. (Seminario sulle scritture femminili), a cura di Annalisa Andreoni, Nicoletta Caputo, Raffaele Donnarumma, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Daniela Pierucci, Cristina Savettieri, Chiara Tognarelli, Giovanna Tomassucci e Anna Zago.
Il convegno di passaggio d’anno per il Dottorato in Scienze dell’AntichitĂ e Archeologia dal titolo Loci/Loca: rappresentare, abitare, leggere il passato si terrĂ nei giorni 12-13 febbraio 2025, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli 2).
Mercoledì 15 gennaio 2025, alle ore 16:00 nella Sala Colonne di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), si terrĂ un seminario di Letteratura greca con interventi di Valeria RodrĂguez Morales (Pontificia Universidad CatĂłlica de Chile) – L’egoismo nella storia dell’interpretazione della filosofia epicurea: possibili origini e di Silvio Marino (Universidade de BrasĂlia) – L’analogia tra pianta e uomo nel Simposio di Senofonte e il suo contesto medico.
Venerdì 6 dicembre 2024, alle 17:30 via Microsoft Teams, avrà luogo il seminario di Michael F. Davis (Le Moyne College, New York) dal titolo The Anxiety of Queer Influence in The Picture of Dorian Gray.
L’evento costituisce l’incontro conclusivo della terza edizione di Happy Hour with Wilde, ciclo di seminari on-line di divulgazione scientifica sulla produzione di Oscar Wilde, organizzati dalla Italian Oscar Wilde Society.
Giovedì 19 dicembre 2024, dalle 10:00 alle 13:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli, 2), si terrĂ il primo workshop “Visiting Fellows” per CECIL Internazionale, rivolto a tutti gli interessati.
Durante il workshop, due vincitrici della prima call CECIL Visiting Fellows, Giulia Dovico e Khedidja Hammoudi, presenteranno le ricerche inerenti i rispettivi progetti secondo il programma allegato; l’organizzazione e la moderazione dell’evento sono a cura di Laura Carrara e Roberta Ferrari.
Giovedì 5 dicembre 2024, dalle ore 9:00 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci, avrĂ luogo il convegno Simpoesia – Romanticismi in contesto globale, un evento interamente dedicato a esplorare le molteplici declinazioni del Romanticismo nel panorama culturale mondiale.
Organizzato da Simona Beccone, Sofia Morabito, Daniela Pierucci e Matteo Zupancic, il convegno riunirĂ studiosi e appassionati per discutere i temi chiave e le influenze globali del Romanticismo attraverso sessioni di approfondimento, interventi e dibattiti.
Il programma completo dell’evento è consultabile scansionando il codice QR presente sul poster allegato.
Da domenica 24 novembre a domenica 22 dicembre 2024 avrĂ luogo a Pisa la XVIII edizione del Festival Nessiah (edizione realizzata in collaborazione, tra gli altri, con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica), quest’anno dedicata a Kafka, l’ereditĂ universale: visioni surreali di un profeta del nostro tempo, in occasione del centenario della morte dello scrittore.
Rimandiamo alla notizia dedicata sul sito di Ateneo e al programma allegato per i dettagli dell’iniziativa.
Giovedì 28 novembre 2024, dalle ore 9:00 nell’Aula Seminari di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), avrĂ luogo il seminario internazionale Humanistic Italy and sixteenth-century Muscovy in dialogue. Digitization and digital mapping of the work of Maximus the Greek.
La partecipazione sarĂ possibile anche a distanza, via Microsoft Teams.
Tutti i dettagli dell’evento sono consultabili sul programma allegato.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.