Tag: Eventi

Heimatlosigkeit: convegno internazionale – 5-6 ottobre 2022

Heimatlosigkeit

Ästhetisches und kritisches Potential einer Figur der Negativität in der deutschsprachig-jüdischen Literatur des 20. und 21. Jahrhunderts

Die Tagung befasst sich mit Werken deutschsprachig-jüdischer Autor:innen im 20. Jahrhundert, die nicht nur Heimatlosigkeit aus persönlicher Erfahrung kennen, sondern sich mit Heimatlosigkeit und diasporischer Existenz als abwertender Zuschreibung und – in Verfolgung und Exil – dem erzwungenen Verlust von Heimat konfrontiert sahen.

Dabei stellt die Konferenz einmal nicht die mit ‚Heimat‘ oft verbundenen Emphasen ins Zentrum, die auch in den Diagnosen ihres Verlustes häufig mitschwingen, sondern macht solche literarischen Texte zum Gegenstand, in denen Heimatlosigkeit als negative Erfahrung oder Denkfigur festgehalten und nicht bzw. nicht sofort wieder in eine Affirmation des Verlorenen und ein konstruktives Verhältnis aufgelöst wird.

Diese Texte erlauben es, eine eigene literarische Produktivität der Darstellung von Heimatlosigkeit sowie deren kritisches Potential – eine Kritik nicht zuletzt an nationalistischen, ausgrenzenden Heimatvorstellungen – offenzulegen.

Allegati

Locandina

Programma

Convegno internazionale su Carlo Levi – 23-24 settembre 2022

Un convegno internazionale su Carlo Levi, organizzato dal Comune di Alassio, si terrà nei giorni 23 e 24 settembre 2022 presso l’Auditorium della Biblioteca civica di Alassio (piazza Airaldi e Durante, 7).

Il convegno, in occasione del 120° anniversario dalla sua nascita, è suddiviso in tre sessioni più una visita guidata alla Pinacoteca “Carlo Levi”, secondo il programma.

L’iscrizione è del tutto gratuita ma obbligatoria. È possibile partecipare anche a singole sessioni. A tutti i partecipanti verrà poi rilasciato un attestato di partecipazione.

Per iscriversi basta scrivere a biblioteca@comune.alassio.sv.it comunicando:

  • nome e cognome
  • numero di telefono e indirizzo email
  • comune di provenienza
  • numero di sessioni che si intende seguire

Allegati

Programma

XXV Convegno di Onomastica & Letteratura – 15-16 settembre 2022

Dal 15 al 16 settembre 2022 si terrà nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau il XXV Convegno internazionale di Onomastica & Letteratura, organizzato da Maria Serena Mirto, Donatella Bremer, Maria Giovanna Arcamone (Pisa), e Giorgio Sale (Sassari).

Al convegno prenderanno parte numerosi studiosi italiani e stranieri, che si ritroveranno a discutere di temi di Onomastica letteraria così riprendendo, dopo due anni di interruzione, la consuetudine dei convegni in presenza promossi dall’Associazione Onomastica & Letteratura con il patrocinio del Dipartimento.

Allegati

Locandina

Filodemo, Rassegna dei filosofi: Convegno di Papirologia Ercolanese – 5-9 settembre 2022

© Ministero della Cultura (Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli/Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale).

Dal 5 al 9 settembre 2022 si terrà presso Castello Pasquini di Castiglioncello (Livorno) il Convegno Internazionale di Papirologia dedicato alla Rassegna dei filosofi di Filodemo di Gadara, la più antica storia della filosofia greca a noi pervenuta, trasmessa dai celebri papiri di Ercolano. L’evento, finanziato dal Consiglio Europeo della Ricerca con il patrocinio del Comune di Rosignano Marittimo, è organizzato dall’Università di Pisa e dal CNR in collaborazione con la Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli e la Fondazione Armunia.

Il Convegno, promosso da Graziano Ranocchia, Carlo Pernigotti e Gertjan Verhasselt del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Christian Vassallo dell’Università della Calabria (Cosenza), fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools della Commissione Europea (Horizon 2020) coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di papirologia, di filosofia antica e di digital humanities la nuova edizione critica della Rassegna dei Filosofi attualmente in preparazione nell’ambito del Progetto.

Allegati

Locandina

“Scopri i Corsi di Dottorato” – XXXVIII ciclo

A séguito della pubblicazione del bando per l’ammissione al XXXVIII ciclo del corso di dottorato (consultabile dalla scheda Ammissione), l’Università di Pisa ha organizzato una settimana di incontri vòlti a presentare l’offerta dottorale. 

Sarà possibile seguire l’incontro dedicato a Studi Italianistici lunedì 18 luglio alle ore 15, sulla piattaforma Teams.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Percy Bysshe Shelley: due conferenze per il bicentenario della morte – 6 e 8 luglio 2022

In occasione del bicentenario della morte di Percy Bysshe Shelley, la sezione di Anglistica del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza, in collaborazione con il Comune di Viareggio, due conferenze nelle giornate del 6 e 8 luglio 2022:

  • mercoledì 6 luglio 2022, alle ore 18 presso Villa Paolina (Viareggio), il professor Diego Saglia (Università di Parma) terrà la conferenza dal titolo Sailing with Shelley: la poesia degli anni toscani tra individualismo e comunità;
  • venerdì 8 luglio 2022, alle ore 18 presso Villa Paolina (Viareggio), la professoressa Lilla Maria Crisafulli (Università di Bologna) terrà la conferenza dal titolo Percy Bysshe Shelley poeta della natura.

Allegati

Invito alla conferenza Sailing with Shelley (6 luglio)

Invito alla conferenza Percy Bysshe Shelley poeta della natura (8 luglio)

Jungle nama: presentazione del libro di Amitav Ghosh – 17 giugno 2022

Venerdì 17 giugno 2022 alle 18:30 presso lo spazio di Todo Modo in Manifattura Tabacchi (Firenze) si terrà in presenza dell’autore la presentazione del libro Jungle nama (Neri Pozza Editore, 2021) di Amitav Ghosh.

Dialogherà con l’autore Biancamaria Rizzardi.

Maggiori informazioni su HappeningNext.

Allegati

Copertina del libro

Con Mary… sul Prato Fiorito – 25 giugno 2022

Sabato 25 giugno 2022 alle 17:30 presso la Biblioteca comunale “A. Betti” (ex Chiesa Inglese) di Bagni di Lucca avrà luogo un omaggio a Percy Bysshe Shelley (1792-1822) nel bicentenario della morte dal titolo Con Mary… sul Prato Fiorito.

Intervengono Roberta Ferrari e Nicoletta Caputo (Università di Pisa).

Allegati

Locandina

L’Ebreo errante: convegno internazionale – 28-30 giugno 2022

Dal 28 al 30 giugno 2022, presso il Polo della Memoria San Rossore 1938 e la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa, si svolgerà il convegno internazionale conclusivo del Progetto di Ricerca di Ateneo L’Ebreo errante. Temi, idee e persone in movimento nello spazio e nel tempo, dal Medioevo all’Età contemporanea.

Nel corso dei secoli, il mito dell’Ebreo condannato dal Cristo a vivere e a errare fino alla fine dei tempi ha investito di sé la cultura, la poesia, le arti, i diversi campi del sapere e del pensiero. Il personaggio si è impresso nella memoria culturale e la sua iconografia ha plasmato l’immaginario collettivo, non solo quello cristiano, bensì anche quello ebraico diasporico. Assurto già nel Seicento a emblema stesso del popolo ebraico e della sua extra-territorialità, il personaggio enigmatico dell’Ebreo errante ha stimolato la fantasia mitopoietica che lo ha via via ripensato oppure se ne è servita per leggere e plasmare la storia. Il convegno internazionale conclusivo del Progetto di Ricerca di Ateneo dedicato all’Ebreo errante è dedicato alle molteplici ripercussioni letterarie, filosofiche, storiche e culturali del mito e, più in generale, dell’erranza ebraica intesa nelle sue diverse declinazioni. Storici, filosofi, letterati, linguisti, ebraisti, studiosi di teatro, delle religioni e della musica indagano, da prospettive diverse e in dialogo tra loro, sugli orizzonti di significato reali e simbolici che l’elaborazione del mito ha dischiuso in aree geografiche differenti dal Medioevo fino a oggi.

Il programma del convegno prevede:

  • Saluti istituzionali di Paolo M. Mancarella (Rettore dell’Università di Pisa), Simone M. Covallini (Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Roberta Ferrari (Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica)
  • Introduzione di Serena Grazzini (Coordinatrice del Progetto di Ricerca)
  • Ricordo di Esther Fintz Menascé, di Gadi Luzzatto Voghera (Direttore del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC)
  • Lectio Magistralis, di Marcello Massenzio (Presidente dell’Associazione Internazionale Ernesto de Martino) presentato da Fabrizio Franceschini (Università di Pisa)
  • Interventi di Fabrizio Franceschini (Università di Pisa), Fabrizio Cigni (Università di Pisa), Serena Grazzini (Università di Pisa), Alessandro Guetta (Institut National des Langues et Civilisations Orientales, Paris), Carmen Dell’Aversano (Università di Pisa), Stefano Perfetti (Università di Pisa), Chiara Carmen Scordari (Università di Pisa), Leonardo Canova (Università di Pisa), Alessandro Cecchi (Università di Pisa), Roni Weinstein (Hebrew University of Jerusalem), Alessandra Veronese (Università di Pisa), Mafalda Toniazzi (Università di Pisa), Alice Grazzini (Università di Pisa), Francesca Diana (Università di Pisa), Francesca Tucci (Università di Palermo), Emiliano Ranocchi (Università di Udine), Francesca Manzari (Aix-Marseille Université), Alessandro Grilli (Università di Pisa), Benedetta Bronzini (Università di Modena e Reggio Emilia), Giovanna Tomassucci (Università di Pisa), Stefania Ragaù (Leibniz-Institut für Europäische Geschichte, Mainz), Marina Riccucci (Università di Pisa), Arturo Marzano (Università di Pisa), Matteo Tamborrino (Università di Pisa), Giuseppe Dell’Agata (Università di Pisa), Alessia Cassani (Università di Genova), Claudia Rosenzweig (Bar Ilan University)

Moderano gli studiosi esperti e membri del CISE (Centro Interdipartimentale di Studi Ebraci “M. Luzzati” dell’Università di Pisa) Mauro Tulli, Fabio Dei, Michele Battini, Antonietta Sanna, Enrico Giaccherini, Carlotta Ferrara Degli Uberti, Pier Giorgio Borbone.

Il convegno, trasmesso anche in streaming, è in presenza e aperto a tutti gli interessati.

Allegati

Brochure

Locandina

Libro degli abstract con profili scientifici dei relatori e delle relatrici

Career Days di Ateneo – 21, 22, 28, 29 giugno 2022

Career Days di Ateneo 2022

Sono in programma il 21, 22, 28 e 29 giugno i Career Days di Ateneo 2022, quattro giornate di incontri e colloqui con aziende per favorire l’orientamento e l’inserimento professionale dei nostri studenti e laureati.

L’evento si svolgerà presso il Palazzo della Sapienza (via Curtatone e Montanara, 15).

Il programma delle giornate e la procedura di iscrizione sono descritti sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Per informazioni: careerservice@unipi.it