Il Dipartimento organizza tre eventi di presentazione online dei Corsi di laurea triennali e magistrali.
- 26 aprile: corsi di laurea triennali in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica
- 4 maggio: corsi di laurea magistrali in Lingue, Letterature e Filologie euroamericane e Linguistica e traduzione
- 11 maggio: corsi di laurea magistrali in Italianistica, Filologia e Storia dell’Antichità e Informatica umanistica
Gli appuntamenti prevederanno anche incontri con l’Unità di internazionalizzazione del Dipartimento per la presentazione dei programmi Erasmus + e le convenzioni internazionali.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata agli Open days.
Per partecipare, gli studenti dovranno iscriversi sul portale https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Sono pubblicate le sedi che pur rientrando tra quelle selezionabili su Erasmus mobility, non sono applicabili per svolgere il I ° semestre dell’a.a. 2021/22 per svolgere una mobilità Erasmus studio.
https://www.fileli.unipi.it/wp-content/uploads/2021/04/SEDI-NON-APPLICABILI-PER-I-SEMESTRE.pdf
É stato pubblicato il bando Erasmus a.a. 2021/22 con scadenza per la presentazione della domanda il giorno 23 aprile alle ore 12:00.
La compilazione della domanda, il bando e i relativi allegati sono disponibili sul portale ERASMUS MOBILITY
Si comunica che l’Università Italo Francese ha pubblicato i seguenti bandi, tutti di potenziale interesse per il nostro Dipartimento:
Bando Galileo 2022
Si tratta di un programma di cooperazione scientifica tra Italia e Francia, istituito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per l’Italia, dal Ministère des Affaires Etrangères et du Développement International e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, per la Francia.
L’obiettivo del programma è quello di stimolare lo sviluppo di nuovi rapporti di cooperazione scientifica tra i due paesi, sulla base di progetti comuni, favorendo in particolare gli scambi di ricerca italo-francesi, tra gruppi costituiti da giovani ricercatori. L’offerta è diretta a gruppi di ricercatori e studiosi in attività presso Istituzioni universitarie e/od organismi di ricerca, italiani e francesi; è escluso il finanziamento delle ricerche di singoli docenti, ricercatori e dottorandi.
Per accedere al bando e alle candidature online:
https://www.universite-franco-italienne.org/menu-principal/bandi/programma-galileo/bando-2022/
Scadenza candidature 14 maggio 2021
——————————————————————————-
Bando 1° Label scientifico 2021
L’Università Italo Francese attribuisce il proprio patrocinio a iniziative italo-francesi di alto valore culturale e scientifico, accompagnato da un eventuale finanziamento fino ad un massimo di 2.000€.
Il bando 1° Label scientifico 2021 copre le attività in ambito culturale italo-francese che vanno dal 1°luglio 2021 al 30 giugno 2022.
Per accedere al bando e alle candidature online:
https://www.universite-franco-italienne.org/menu-principal/bandi/label-scientifico-uif-ufi/1-bando-2021/
Scadenza candidature 8 aprile 2021
———————————————————————————
Bando Premio UIF/UFI 2021
L’Università Italo Francese bandisce il Premio UIF/UFI che quest’anno è volto a sostenere la diffusione di progetti innovativi o di ricerca legati al tema « L’Italia e la Francia nella costruzione dell’Europa » declinato nell’ambito di collaborazioni italo-francesi. Sono ammessi lavori come: pubblicazioni, partecipazioni a congressi o seminari, conferenze, monografie o lavori collettivi, tesi, lavori su supporto virtuale, ecc.
I candidati ammissibili dovranno avere meno di 35 anni alla data di chiusura del presente bando.
Per accedere al bando e alle candidature online:
https://www.universite-franco-italienne.org/menu-principal/bandi/premio-uif-ufi-/premio-uif-ufi-2021/
Scadenza candidature 15 aprile 2021
—————————————————————————-
Bando Premio Tesi in cotutela
Il premio, promosso dall’Università Italo Francese (UIF), è rivolto ai dottori di ricerca già beneficiari di un finanziamento nell’ambito del Programma VINCI negli ultimi due anni, il cui lavoro di tesi in cotutela sia giudicato di qualità eccezionale secondo i criteri determinati dal Consiglio Esecutivo.
Nell’anno 2021 sono messi in palio due riconoscimenti, che per equità scientifica, saranno assegnati come segue:
1 premio per le scienze umane e sociali;
1 premio per gli altri ambiti.
Per accedere al bando e alle candidature online:
https://www.universite-franco-italienne.org/menu-principal/bandi/premio-uif-ufi-/premio-tesi-in-cotutela-2021/
Scadenza candidature 15 aprile 2021
——————————————————————————-
Bando Visiting Professor
Il bando sostiene attività di insegnamento di corsi di Laurea (Triennale, Specialistica/Magistrale o a Ciclo Unico) che si dovranno svolgere durante gli anni accademici 2021/2022 e 2022/2023. Oltre all’attività di insegnamento frontale potranno essere previste delle attività di laboratorio, tutoraggio e dei seminari.
Per accedere al bando e alle candidature online:
https://www.universite-franco-italienne.org/menu-principal/bandi/programma-visiting-professor/bando-2021/
Scadenza candidature 8 aprile 2021
Si comunica che la Commissione Fulbright ha appena pubblicato il Bando di concorso per l’a.a. 2021-22 per l’insegnamento presso università statunitensi nell’ambito degli Studi Umanistici e delle Scienze Sociali per docenti e ricercatori, per soggiorni a partire da gennaio 2022.
Le università partecipanti sono l’University of Notre Dame (Indiana), l’University of Pittsburg (Pennsylvania) e la Northwestern University (Illinois ).
La scadenza per la presentazione della domanda è il 31 maggio 2021,
È stato pubblicato il bando Erasmus+ a.a. 2021/22. Il termine per la presentazione della domanda è il 23 aprile alle ore 12:00.
https://www.unipi.it/index.php/studiare-all-estero/item/1283-programma-erasmus
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica organizza martedì 30 marzo dalle ore 11:30 un incontro informativo.
Per collegarsi è necessario accedere via Teams e seguire questo link https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a1f6f84fc18e14c058c0bbb008bae8e88%40thread.tacv2/Generale?groupId=33ec61f6-319e-4bd0-9085-bf490911d69c&tenantId=c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1
Codice per l’accesso diretto al Team: btcv6rx
Dal 15 marzo sino alle ore 12:00 del 15 aprile 2021, gli studenti iscritti al corso di laurea in Linguistica e traduzione (curriculum traduttivo) interessati al Doppio Titolo con Aix-Marseille e gli studenti del corso di laurea magistrale in Informatica umanistica interessati al Doppio Diploma con l’Università di Lille, potranno presentare la propria manifestazione di interesse.
Informazioni, avvisi e modulistica sono consultabili a queste pagine:
Si informano gli studenti che è aperto il bando per (https://www.unipi.it/index.php/opportunita-all-estero/item/21075) per l’assegnazione di fondi destinati ai vincitori del Bando Erasmus 2021/22 con esigenze speciali relative a condizioni fisiche, mentali o di salute.
E’ possibile presentare domanda entro le ore 12 dell’8 febbraio 2022.
The University of Pisa is looking for trainees to collaborate with a team of researchers working on the LexEcon programme.
(traineeship offer)
Requirements: MA students or recent graduates in the fields of languages/linguistics, modern literature, humanities and digital humanities, economics who might be interested in applying via the Erasmus+ scheme.
- For further information on the traineeship programme please contact, Professor Marco E.L. Guidi marco.guidi@unipi.it
- Applications must be sent to erasmus@fileli.unipi.it
Il Progetto Mentorship è stato avviato dal nostro Ateneo sulla base di una Convenzione conclusa nel luglio 2020 con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (O.I.M.)
Il Progetto è promosso anche dal Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, nonché dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca.
L’obiettivo del progetto è quello di supportare studenti rifugiati o con background migratorio mediante il coinvolgimento attivo di studenti dell’Università di Pisa.
Per far questo, è stato nominato un Comitato di mentors, ovvero di studenti che hanno il compito di accompagnare gli studenti stranieri nel loro percorso di inclusione nella comunità accademica e, più in generale, nella città.
Il Comitato dei mentors offre diverse tipologie di supporto agli studenti stranieri: amministrativo-legale, didattico e sociale.
Ad oggi, fanno parte del Comitato 7 studenti provenienti da Giurisprudenza e Scienze Politiche. È auspicabile l’adesione di altri studenti (appartenenti a qualsiasi Dipartimento) interessati al tema delle migrazioni e con la voglia di fare qualcosa di concreto per gli altri.
Informazioni dettagliate sul Progetto Mentorship sono reperibili alla pagina dedicata.