Secondo quanto disposto con delibera 173/2020 del SA e 263/2020 del CdA, sono state definite le modalità di gestione della ripresa della mobilità internazionale per il primo semestre dell’anno 2020/2021, sia per studio che per tirocinio, a partire dal 1 settembre 2020 e fino al 28 febbraio 2021, in relazione all’emergenza da Covid-19.
Mobilità Bando 19/20
Gli studenti possono svolgere una mobilità per tirocinio o studio SOLOin presenza (attivazione ex novo della mobilità o ri-attivazione dopo un periodo di mobilità a distanza): gli studenti possono partire purché abbiano compilato le relative dichiarazioni previste, che devono essere caricate nel Portale ErasmusManager almeno 15 gg prima della partenza, rispettivamente con il Before the Mobility (in caso di attivazione ex novo della mobilità) e con il During the Mobility (in caso di ri-attivazione della mobilità). Il contratto 19/20 è già disponibile per la compilazione online nel Portale ErasmusManager
Mobilità Bando 20/21
– Gli studenti possono iniziare una mobilità per tirocinio in modalità virtuale o in presenza. In caso di mobilità in presenza devono compilare le dichiarazioni previste e caricarle nel Portale ErasmusManager, almeno 15 gg prima della partenza, unitamente al Before the Mobility.
– Gli studenti possono iniziare una mobilità per studio in modalità virtuale o in presenza a partire dal 1° settembre 2020. In caso di mobilità in presenza devono compilare le dichiarazioni previste e caricarle nel Portale ErasmusManager, almeno 15 gg prima della partenza, unitamente al Before the Mobility.
I contratti 20/21 per studio e tirocinio, per mobilità in presenza saranno disponibili sul Portale ErasmusManager entro la fine del mese di agosto, quelli per le mobilità virtuali successivamente.
Si segnala l’apertura della seconda call 2019/2020 per l’assegnazione di borse per lo svolgimento di tirocini all’estero nell’ambito del Bando del Consorzio SEND “Universities for Eu projects” .
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 31 luglio 2020. Si sottolinea che i candidati dell’Università di Pisa sono tenuti ad allegare alla domanda di partecipazione il Traineeship Proposal Form compilato di concerto con l’ente ospitante e controfirmato dal CAI.
Per assistenza nella preparazione della domanda gli studenti possono rivolgersi all’Ufficio Rapporti Internazionali del Dipartimento scrivendo a erasmus@fileli.unipi.it
È stato pubblicato il bando 2021 per Borse del Governo Francese (BGF).
Quest’anno saranno proposti due tipi di borse:
Borse di mobilità per studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale a doppio titolo: massimo 5 mensilità consecutive che sosterranno unicamente il soggiorno in Francia. Nessuna restrizione riguardante le discipline.
Borse di mobilità per dottorandi in cotutela di tesi: massimo 3 mensilità consecutive che sosterranno unicamente il soggiorno in Francia. Gli ambiti ammessi nel bando 2021 sono:
Mari e oceani
Scienze spaziali ed aeronautiche
Disuguaglianze, vulnerabilità, povertà
Medicina 4.0
Maggiori informazioni sulla pagina dedicata alle BGF dell’Institut Français Italia.
Si comunica che è stato pubblicato il nuovo Bando per l’assegnazione di
contributi/borse di studio di mobilità per l’acquisizione di CFU
all’estero – ANNO 2020.
La scadenza per la presentazione della domanda di candidatura è il 3 luglio 2020.
Per maggiori informazioni e/o assistenza nella compilazione della domanda, contattare l’Ufficio Rapporti Internazionali scrivendo a erasmus@fileli.unipi.it
Alle ore 11:45 di lunedì 8 giugno 2020 si è riunita in via telematica la Commissione per l’esame dei titoli in possesso delle studentessa candidate al Doppio Diploma Aix-Marseille.
Entrambe le studentesse sono risultate in possesso dei requisiti secondo il seguente ordine:
Con riferimento alla possibilità di iniziare il proprio periodo di mobilità a distanza, si precisa che nel caso non risulti poi possibile combinare la mobilità virtuale con una componente di mobilità fisica all’estero, sarà comunque garantito da parte dell’Ateneo il riconoscimento delle attività formative portate a termine anche interamente a distanza; per quanto riguarda l’erogazione del contributo finanziario, invece, l’Agenzia Nazionale non si è ancora pronunciata.
In sostanza, dunque, sarà possibile avviare mobilità a distanza ma al momento non è possibile garantire la borsa se l’intera mobilità rimarrà virtuale. Le medesime disposizioni si applicano ai tirocini all’estero, per ora avviabili solo in modalità a distanza fino a nuove indicazioni da parte dell’Ateneo.
Ogni anno sono disponibili n. 6 posti per studenti in mobilità.
Modalità di selezione
Possono candidarsi gli studenti in grado di dimostrare un livello di conoscenza della lingua russa come lingua straniera non inferiore al B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER).
A tale fine dovranno presentare la documentazione attestante il superamento di tutte le prove di “Lettorato russo III” svolte presso il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell’Università di Pisa entro i due anni precedenti alla presentazione della candidatura o la certificazione internazionale TRKI-TORFL per il livello indicato, conseguita, anche in questo caso, non oltre i due anni precedenti.
Laddove lo studente provenisse da un altro ateneo o non fosse in possesso della certificazione internazionale, il livello di conoscenza della lingua russa potrà essere appurato attraverso un colloquio orale.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inoltrata alla responsabile dell’Unità didattica, dottoressa Gloria Penso, e per conoscenza ai responsabili del Doppio Diploma, professor Stefano Garzonio e dottoressa Cinzia Cadamagnani.
Graduatoria
La graduatoria degli aspiranti è formulata in base al punteggio complessivo ottenuto nelle prove di “Lettorato III” (strutturate in tutto e per tutto sulla falsa riga della certificazione internazionale TRKI-TORFL), oppure attestato dalla certificazione o dal colloquio.
La commissione che esaminerà le domande è composta dai professori Roberta Cella e Stefano Garzonio e dalla dottoressa Cinzia Cadamagnani.
Ogni anno sono disponibili n. 3 posti per studenti in mobilità.
Modalità di selezione
Gli studenti seriamente motivati devono presentare una domanda di partecipazione alla selezione alla responsabile dell’Unità didattica, dottoressa Gloria Penso, e per conoscenza alla responsabile del Doppio Diploma, professoressa Antonietta Sanna.
La graduatoria degli aspiranti è formulata sulla base della somma dei punti ottenuti moltiplicando il voto conseguito per i cfu di ogni singolo esame:
(voto esame 1 x cfu esame 1) + (voto esame 2 x cfu esame 2) + ... = punteggio totale
In caso di parità si terrà conto anche del voto di laurea triennale.
La commissione che esaminerà le domande è composta dalle professoresse Roberta Cella e Antonietta Sanna.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.