Tag: Lingue e letterature straniere

Al cuore della migrazione: dalle aule dell’Ateneo un libro per aiutare i soccorsi nel Mediterraneo

Durante il live su Facebook, il 27 marzo prossimo, dalle 18 alle 22 “32mila SOS dal Mediterraneo, il viaggio delle donne verso l’Europa”, verrà presentato il volume “Al cuore della migrazione”, una raccolta di testi in prosa e poesia curata dalla professoressa Barbara Sommovigo, insieme a due laureate del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Marta Ingrosso e Carolina Paolicchi, quest’ultima anche fondatrice dello spin-off universitario Astarte Edizioni che ha pubblicato il libro.

Un risultato corale che vede la partecipazione di dodici traduttori fra studenti e laureati dell’Ateneo pisano, coinvolti dalla prof.ssa Sommovigo nel Laboratorio traduttivo francese-italiano del CdLM in Linguistica e Traduzione. Francesca Bonaccorsi, Chiara Caccavale, Federica Crosetto, Federica Falaschi, Carlotta Galimberti, Rosario Licata e Chiara Mazzanti, sono i sette corsisti ai quali si sono affiancate come traduttrici senior le due curatrici Marta e Carolina, Giulia Andreoli, Linda Cibati e Violetta Galgani.

Lingua spagnola: calendario prove di lettorato – maggio-giugno 2021

Le prossime prove di lettorato di Lingua spagnola si svolgeranno nei seguenti giorni e orari:

Prove di lettorato di Lingua spagnola I

Per studenti di Lingue e letterature straniere e Lettere
  • venerdì 21 maggio, ore 9:00
  • lunedì 14 giugno, ore 9:00

Prove di lettorato di Lingua spagnola II

Per studenti di Lingue e letterature straniere
  • venerdì 21 maggio, ore 11:30
  • lunedì 14 giugno, ore 11:30

Prove di lettorato di Lingua spagnola III

Per studenti di Lingue e letterature straniere e Lettere
  • lunedì 24 maggio, ore 9.00
  • venerdì 18 giugno, ore 9:00

Prove di lettorato di Lingua spagnola I

Per studenti di Linguistica, Linguistica e traduzione e Lingue, letterature e filologie euroamericane
  • venerdì 21 maggio, ore 14:00
  • lunedì 14 giugno, ore 14:00

Un manifesto per la francofonia: laboratorio di traduzione – 20 marzo 2021

In occasione della Settimana della Francofonia, Astarte Edizioni, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa, organizza una giornata dedicata alla traduzione dal francese.

I partecipanti, divisi in piccoli gruppi, verranno guidati nella traduzione dal francese all’italiano di un manifesto sull’idea di francofonia.

Il laboratorio di traduzione sarà coordinato dalla professoressa Barbara Sommovigo e la traduzione verrà pubblicata sul blog della casa editrice Astarte.

L’attività è rivolta a studenti di lingua e letteratura francese (laureandi in triennale e studenti di lauree magistrali) e giovani traduttori.

Per maggiori informazioni si veda la locandina dell’evento.

Redattori Inerba: ciclo di seminari – marzo-aprile 2021

Con la nascita di Inerba: primi passi nei testi, rivista on-line di prossima pubblicazione che raccoglie i migliori frutti della produzione scritta degli studenti triennali e magistrali del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, offriamo un ciclo di lezioni teorico-pratiche volte ad affinare le capacità redazionali degli studenti, avvicinandoli ad alcune delle importanti specificità dell’editoria digitale.

Obiettivo specifico del corso è formare gli studenti in vista di una loro collocazione alla rivista (tirocini) e alla gestione del sito Inerba ma anche, più in generale, acquisire competenze da spendere sia nella carriera universitaria che nel mondo del lavoro.

I seminari verranno svolti on-line su Microsoft Teams.

Per iscriversi è necessario inviare i propri dati (nome, cognome, corso di studio) alla professoressa Daniela Pierucci entro il 20 marzo 2021.

Il programma degli incontri è consultabile nella locandina.

Apporti linguistici e influssi letterari nelle culture romena e portoghese: ciclo di lezioni

La dottoressa Emilia David e la professoressa Valeria Tocco presentano un ciclo di quattro lezioni “condivise” fra l’Università di Pisa e l’Università “Babeş-Bolyai” di Cluj-Napoca (Romania), intitolato Apporti linguistici e influssi letterari nelle culture romena e portoghese, in cui gli studenti pisani di Romeno e Portoghese iscritti ai corsi curriculari del ciclo triennale e magistrale “incontreranno” a ogni lezione compagni e docenti di una delle migliori università della Romania per scoprire e riflettere insieme ai molteplici rapporti che sono intercorsi tra le due culture, in un contesto che si amplia a ulteriori scambi linguistici e di conoscenza.

Le lezioni si svolgeranno on-line su Microsoft Teams, durante il mese di marzo, nei giorni e negli orari indicati nella locandina e saranno aperte a tutti gli interessati.

Le discipline si incontrano: pubblicato il video del primo incontro

Il video del primo incontro Le discipline si incontrano, dedicato al Dott. Semmelweiss e al Dott. Celine è stato oubblicato sul canale YouTube del Sistema Museale di Ateneo.

Lingua Francese I: inizio lezioni del dottor Francesco Attruia

Le lezioni del dottor Francesco Attruia relative all’insegnamento di Lingua e Traduzione – Lingua francese I inizieranno martedì 23 febbraio 2021.

Lingua Russa I: inizio lezioni

Le lezioni di Lingua Russa I della dottoressa Cinzia Cadamagnani per gli studenti iscritti al corso di laurea in Lingue e letterature straniere inizieranno mercoledì 17 febbraio 2021.

Lingua e Traduzione – Lingua Romena I: inizio lezioni della dottoressa Emilia David

Le lezioni della dottoressa Emilia David nell’ambito del corso di Lingua e Traduzione: Lingua Romena I si svolgeranno a partire dalle ore 16 del 23 febbraio 2021, come specificato nell’orario.

Summer School e Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO” 2021

È pubblicato il bando di ammissione alla Summer School di traduzione letteraria LETRA 2021
“Tradurre la narrativa” dell’Università di Trento e il relativo bando di selezione del Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO”.

La Summer School – che si svolgerà dal 12 al 16 luglio 2021 in modalità telematica – è organizzata da LETRA, Seminario di traduzione letteraria, afferente al Laboratorio Letterario (LaborLET) del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Durante la Summer School Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Renata Colorni e Luca Crescenzi (letteratura tedesca), Fulvio Ferrari (letteratura svedese) e Yasmina Melaouah (letteratura francese) dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione alla Summer School sono presenti in questa pagina
https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/88849/tradurre-la-narrativa

L’istituzione del Premio di traduzione letteraria “LETRA ANDALO” è frutto di una collaborazione tra l’Università di Trento e il Comune di Andalo che, con questa iniziativa, coltiva la vocazione internazionale del suo territorio, luogo di incontro tra culture e lingue. Il riconoscimento è destinato a una giovane traduttrice o a un giovane traduttore esordiente che con il suo lavoro abbia significativamente arricchito il panorama delle opere letterarie tradotte in italiano.

La Giuria, composta da Ilide Carmignani, Franca Cavagnoli, Fulvio Ferrari, Andrea Landolfi, Yasmina Melaouah, Alessandro Piperno, Paolo Tamassia, assegnerà il Premio alla vincitrice o al vincitore il 16 luglio 2021, a conclusione dei lavori della Summer School “Tradurre la narrativa”.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione al Premio “LETRA ANDALO” sono presenti in questa pagina
https://www.unitn.it//ateneo/bando/66817/premio-di-traduzione-letteraria-letra-andalo
<https://www.unitn.it/ateneo/bando/66817/premio-di-traduzione-letteraria-letra-andalo>