L’incontro di presentazione dei corsi di Lingua e letteratura romena si terrà mercoledì 25 settembre 2019 alle ore 16:00 presso l’Aula Seminari di Palazzo Matteucci.
Lingua e letteratura romena: presentazione dei corsi
Corsi di russo: incontro con le matricole
I docenti della sezione di russo presenteranno i corsi di lingua e letteratura martedì 24 settembre 2019 alle ore 12:00, in aula B2 (Palazzo Boilleau, primo piano).
L’incontro è rivolto principalmente alle nuove matricole ma aperto a tutti.
Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2019-2020
Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in Lettere, Lingue e letterature straniere, Filologia e storia dell’antichità, Lingue, letterature e filologie euroamericane e Linguistica e traduzione inizieranno mercoledì 25 settembre 2019.
Il test di ingresso per studenti con conoscenze di tedesco avrà luogo – in aula da stabilire – mercoledì 25 settembre 2019.
Tutte le informazioni riguardanti il Lettorato di Tedesco sono reperibili nella relativa bacheca (accanto al distributore di caffè) al piano terra di Palazzo Boilleau.
Convegno di Onomastica & Letteratura
CONVEGNO DI ONOMASTICA & LETTERATURA
Pisa, 3-5 ottobre 2019
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica –
Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85 –
Calendario 2019-2020 in linea
Il calendario dell’anno accademico 2019-2020 è in linea sul sito del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.
Lingue e letterature straniere: test di accesso per l’a.a. 2019-2020
Gli studenti che intendono immatricolarsi corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere (corso a numero programmato dall’a.a. 2012-2013) sono tenuti a sostenere obbligatoriamente il test di accesso.
Per l’a.a. 2019-2020, il test si svolgerà martedì 17 settembre presso il polo didattico Porta Nuova (via M. Nelli, Pisa).
Quest’anno è stato organizzato un corso di preparazione gratuito al test di accesso. Il corso, dal taglio seminariale, avrà la durata di 12 ore complessive e si svolgerà nei giorni 29 e 30 agosto 2019.
Il test di accesso
Quando
Martedì 17 settembre.
Dove
Polo didattico Porta Nuova (via M. Nelli, Pisa).
Struttura e punteggio della prova
Il test di accesso consiste in una prova di 50 quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta su cinque.
I quesiti sono così distinti:
- 10 di comprensione di un testo di natura letteraria
- 10 di comprensione di un testo a carattere saggistico
- 10 di comprensione di un testo di tipo giornalistico o divulgativo
- 10 relative alle conoscenze acquisite nel corso degli studi superiori
- 10 di ragionamento logico-critico non formalizzato
Sono assegnati:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Maggiori informazioni sul test, sulla struttura, sulle conoscenze richieste e una simulazione della prova sono reperibili sulla pagina dedicata del sito del Cisia.
Punteggio insufficiente nella prova e OFA
I candidati che conseguiranno al test un punteggio inferiore a 16 non potranno essere ammessi al corso di laurea e pertanto non saranno inseriti in graduatoria. Ai candidati che conseguiranno al test un punteggio tra 16 e 22 verranno attribuiti degli OFA (obblighi formativi aggiuntivi).
CORSO OFA
L’ ultimo corso OFA si terrà nella settimana dal 16 al 20 dicembre, secondo il seguente calendario:
lunedì 16 dicembre dalle ore 9 alle ore 13.30 Aula Magna di Palazzo Matteucci e dalle ore 14 alle ore 18, Aula Magna di Palazzo Matteucci
martedì 17 dicembre dalle ore 8.30 alle ore 12.00, Aula Seminari di Palazzo Matteucci
mercoledì 18 dicembre dalle ore 8.30 alle ore 12.00, Aula Seminari di Palazzo Matteucci e dalle ore 14.00 alle ore 16.30, Aula Seminari di Palazzo Matteucci
giovedì 19 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, Aula Magna di Palazzo Matteucci e dalle ore 14.00- alle ore 16.00, Aula Magna di Palazzo Matteucci
venerdì 20 dicembre dalle ore 11 alle ore 13, Aula Seminari di Palazzo Matteucci e dalle ore 14 alle ore 18, Aula Seminari di Palazzo Matteucci
Nota bene: chi non frequenterà il suddetto corso OFA almeno per l’80% delle ore totali di lezione e non supererà la verifica finale, non potrà in alcun modo sostenere gli esami previsti dal corso di laurea triennale in Lingue e letterature straniere.
Francisco Rico per Francesco Orlando: Perché il Don Chisciotte?
In occasione del Seminario annuale dedicato alla memoria di Francesco Orlando, Francisco Rico, professore emerito dell’Universidad Autónoma de Barcelona e membro della Real Academia Española, terrà una conferenza dal titolo
Perché il Don Chisciotte?
La conferenza sarà preceduta dalle comunicazioni di due giovani studiosi, Valeria Dei e Luca Zipoli.
L’incontro avrà luogo lunedì 20 maggio, alle ore 16, presso l’Aula Magna di Palazzo Boilleau.
Lezione su Le petit prince
Sospensione didattica dalle 13:45 alle 15:45 il 10 maggio
La didattica del Dipartimento è sospesa dalle 13:45 alle 15:45 di venerdì 10 maggio 2019.
La sospensione della Didattica è stata concessa dal Direttore del Dipartimento, su richiesta dei rappresentanti degli studenti, per consentire la partecipazione a un’assemblea in vista delle elezioni per l’elezione del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (14 e 15 maggio).
Presentazione Proiecții ale culturii române
Il 14 maggio, dalle h. 15.00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau, si volgerà la presentazione di un volume uscito a seguito del convegno internazionale Proiecții ale culturii române în cultura europeană / Proiezioni della cultura romena nella cultura europea, organizzato nel periodo 23-24 novembre 2017 dal Museo Nazionale della Letteratura Romena (MNLR), in collaborazione con l’Accademia Romena e con l’Università di Bucarest.