Tag: Ricerca

Per quel cammino ascoso: Dantedì 2021 – 24-25 marzo 2021

Mercoledì 24 e giovedì 25 marzo 2021, in diretta streaming sul canale YouTube Hypermedia Dante Network, si svolgerĂ  l’evento Per quel cammino ascoso, due serate per festeggiare il primo ufficiale Dantedì, con letture di studiosi nazionali e internazionali, videoclip e performance:

L’iniziativa è promossa dal Centro Scaligero di Studi Danteschi e dal PRIN Hypermedia Dante Network, con il supporto di: UniversitĂ  di Pisa, UniversitĂ  Ca’ Foscari di Venezia, Scuola Normale Superiore, ADI, Dant&Noi, Accademia della Crusca, SocietĂ  Dantesca Italiana, SocietĂ  Dante Alighieri, Club per l’UNESCO di Verona.

Il programma completo e i link alle dirette sono consultabili nella locandina.

Summer School “Digital Tools for Humanists” 2021: costi agevolati per dottorandi e assegnisti

La Summer School Digital Tools for Humanists, che si terrĂ  in modalitĂ  telematica dal 24 maggio al 4 giugno 2021, apre le iscrizioni a dottorandi e assegnisti dell’UniversitĂ  di Pisa a costo dimezzato, quindi

Dato che gli iscritti regolari hanno la scadenza dell’11 aprile, le iscrizioni scontate saranno possibili dal 12 aprile in poi fino alla fine del mese e fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Premiata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche della Repubblica di Lituania la dottoressa Šabasevičiūtė

Con piacere e orgoglio condividiamo la notizia che il Consiglio Nazionale delle Ricerche della Repubblica di Lituania ha assegnato a Julija Ĺ abaseviÄŤiĹ«tÄ—, nostra dottoranda in co-tutela con l’UniversitĂ  di Vilnius, un premio per la sua attivitĂ  scientifica, organizzativa e per la qualitĂ  dei risultati conseguiti nell’anno accademico 2019-2020. La notizia è stata condivisa sul sito di Ateneo.

LabOrality  10 Marzo h. 16.00-18.00

LabOrality  10 Marzo h. 16.00-18.00

Cléo Carastro (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, ANHIMA, Parigi), Tucidide e i legami della scrittura 

Stefano Ferrucci (UniversitĂ  di Siena), Ingannare l’uditorio: le forme della comunicazione in Tucidide

Ulteriori informazioni e il link nella locandina

Convegno annuale di dottorato: via Webex, 15, 16, 17 febbraio, dalle 14,30 alle 19,30

Il convegno annuale di dottorato in cui gli allievi riferiranno al collegio sullo stato di avanzamento delle loro ricerche si terrà per via telematica su piattaforma webex nei giorni 15, 16, 17 febbraio con orario 14,30-19,30.

SeguirĂ  il link per il collegamento. Qui il programma.

Convegno internazionale interdisciplinare: “I ruoli delle donne nel pensiero politico antico e la loro ereditĂ ”, 28 – 29 gennaio

Convegno internazionale interdisciplinare: “I ruoli delle donne nel pensiero politico antico e la loro ereditĂ ”, 28 – 29 gennaio

 

Convegno organizzato dalla prof. Ida Mastrorosa con il patrocinio del dottorato di Scienze dell’AntichitĂ  e Archeologia (qui sotto i link alla locandina e al programma).

Chi fosse interessato a partecipare potrà scrivere alla stessa prof.ssa Mastrorosa idagilda.mastrorosa@unifi.it che gli invierà il link.

 

POSTER Conference – Women’s Roles in Ancient Political Thought and Their Legacy

PROGRAM Conference Women’s roles in ancient Political Thought and their Legacy

Convegno AIUCD 2021 – 19-22 gennaio 2021

L’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) è lieta di annunciare la 10° edizione del proprio convegno annuale: AIUCD 2021 – DH per la societĂ : e-guaglianza, partecipazione, diritti e valori nell’era digitale.

Il convegno si svolgerà dal 19 al 22 gennaio 2021 in forma virtuale. Il convegno è organizzato dal Laboratorio di Cultura Digitale dell’Università di Pisa e dal CNR con l’Istituto di Linguistica Computazionale “A. Zampolli” (ILC), l’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “A. Faedo” (ISTI) e da CLARIN-IT.

Tutte le informazioni sul convegno sono pubblicate sul sito dedicato.

PF24 2020-2021: aperte le pre-iscrizioni

Sono aperte fino al 5 febbraio 2021 le pre-iscrizioni obbligatorie per ottenere la certificazione dei 24 CFU nell’anno accademico 2020-2021.

Tutte le informazioni sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Convegno centro periferia, Udine 12-14 gennaio 2021

Centro e periferia, Udine, 12-14 gennaio 21 locandina con links

Bando Vinci 2021 per la cooperazione interuniversitaria italofrancese

Si informa che è stato pubblicato il Bando Vinci 2021, online al link:

https://www.universite-franco-italienne.org/menu-principal/bandi/programma-vinci/bando-2021/

Il bando resterà aperto fino al 19 febbraio 2021 (ore 12.00).

Il programma Vinci si propone di favorire l’integrazione dei sistemi di insegnamento universitario francese e italiano, in linea con l’obiettivo di armonizzazione della formazione universitaria a livello europeo, e si compone di 4 capitoli con differenti finalitĂ :

– Capitolo I: Finanziamenti per titoli congiunti o doppi titoli di secondo livello (Laurea Magistrale/Master);

– Capitolo II: Contributi di mobilitĂ  per tesi di dottorato in cotutela;

– Capitolo III: Borse triennali di dottorato in cotutela;

– Capitolo IV: Cofinanziamenti per assegni di ricerca post-dottorali.

Per maggiori informazioni:  https://www.universite-franco-italienne.org/menu-principal/bandi/programma-vinci/bando-2021/