Mercoledì 24 e giovedì 25 marzo 2021, in diretta streaming sul canale YouTube Hypermedia Dante Network, si svolgerĂ l’evento Per quel cammino ascoso, due serate per festeggiare il primo ufficiale Dantedì, con letture di studiosi nazionali e internazionali, videoclip e performance:
L’iniziativa è promossa dal Centro Scaligero di Studi Danteschi e dal PRIN Hypermedia Dante Network, con il supporto di: UniversitĂ di Pisa, UniversitĂ Ca’ Foscari di Venezia, Scuola Normale Superiore, ADI, Dant&Noi, Accademia della Crusca, SocietĂ Dantesca Italiana, SocietĂ Dante Alighieri, Club per l’UNESCO di Verona.
Il programma completo e i link alle dirette sono consultabili nella locandina.
La Summer School Digital Tools for Humanists, che si terrĂ in modalitĂ telematica dal 24 maggio al 4 giugno 2021, apre le iscrizioni a dottorandi e assegnisti dell’UniversitĂ di Pisa a costo dimezzato, quindi
Dato che gli iscritti regolari hanno la scadenza dell’11 aprile, le iscrizioni scontate saranno possibili dal 12 aprile in poi fino alla fine del mese e fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Con piacere e orgoglio condividiamo la notizia che il Consiglio Nazionale delle Ricerche della Repubblica di Lituania ha assegnato a Julija Ĺ abaseviÄŤiĹ«tÄ—, nostra dottoranda in co-tutela con l’UniversitĂ di Vilnius, un premio per la sua attivitĂ scientifica, organizzativa e per la qualitĂ dei risultati conseguiti nell’anno accademico 2019-2020. La notizia è stata condivisa sul sito di Ateneo.
Il convegno annuale di dottorato in cui gli allievi riferiranno al collegio sullo stato di avanzamento delle loro ricerche si terrà per via telematica su piattaforma webex nei giorni 15, 16, 17 febbraio con orario 14,30-19,30.
Convegno internazionale interdisciplinare: “I ruoli delle donne nel pensiero politico antico e la loro ereditĂ ”, 28 – 29 gennaio
Convegno organizzato dalla prof. Ida Mastrorosa con il patrocinio del dottorato di Scienze dell’AntichitĂ e Archeologia (qui sotto i link alla locandina e al programma).
Chi fosse interessato a partecipare potrà scrivere alla stessa prof.ssa Mastrorosa idagilda.mastrorosa@unifi.it che gli invierà il link.
Il bando resterà aperto fino al 19 febbraio 2021 (ore 12.00).
Il programma Vinci si propone di favorire l’integrazione dei sistemi di insegnamento universitario francese e italiano, in linea con l’obiettivo di armonizzazione della formazione universitaria a livello europeo, e si compone di 4 capitoli con differenti finalitĂ :
– Capitolo I: Finanziamenti per titoli congiunti o doppi titoli di secondo livello (Laurea Magistrale/Master);
– Capitolo II: Contributi di mobilitĂ per tesi di dottorato in cotutela;
– Capitolo III: Borse triennali di dottorato in cotutela;
– Capitolo IV: Cofinanziamenti per assegni di ricerca post-dottorali.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.