Si informano le studentesse e gli studenti che i seguenti insegnamenti del prof. Alessandro Cecchi si svolgeranno sul primo semestre, contrariamente a quanto indicato.
Storia della Musica (codice 990LL ) per Corso di Laurea in Lettere e Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Storia della Musica (codice 1154L) per Corso di Laurea Magistrale in Italianistica
Le informazioni relative a programmi ed inizio lezioni saranno visibili sul portale Valutami dal 2 ottobre. Le lezioni inizieranno nella settimana del 5 ottobre, in orari e giorni che saranno comunicati al più presto.
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica propone un tirocinio formativo – con modalità di svolgimento da remoto – per la costruzione e la gestione del sito web della Summer School DHaine (Discours de haine, discriminations et inégalités) rivolto a studenti iscritti a corsi di laurea triennale e magistrale.
Il Lettorato di Lingua romena 1 (affiancato ai corsi: 010 LL – LINGUA E TRADUZIONE: LINGUA ROMENA I, cds: LIN-L; 1146L – LINGUA ROMENA, cds:WTA-LM; 1322L – LINGUA ROMENA 1, cds:LET-L), avrà inizio martedì, 6 ottobre, nell’aula virtuale raggiungibile da questo link: (dott.ssa Claudia Ene).
Il Lettorato di Lingua romena 2-3, avrà inizio mercoledì, 7 ottobre, nell’aula virtuale raggiungibile da questo link: (dott.ssa Claudia Ene).
Il mondo delle competenze digitali si muove molto rapidamente. I corsi hands-on, prevalentemente rivolti al settore umanistico ma non solo, si propongono di colmare il divario tra la formazione accademica (gli strumenti per “conoscere”) e la pratica (gli strumenti per “fare”), fornendo utili competenze spendibili all’interno dell’università e nel mondo del lavoro.
Nei mesi di ottobre e novembre 2020 si svolgeranno sei corsi di 8 ore ciascuno, finanziati sul capitolo “didattica speciale” all’Università di Pisa. I corsi sono gratuiti e indirizzati in particolare agli studenti e al personale dell’Università di Pisa.
Le persone esterne all’Università di Pisa, interessate a partecipare con assiduità, possono scrivere a info@labcd.unipi.it
Le attività di orientamento del nostro dipartimento continuano a distanza con molti eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica.
Giovedì 21 maggio 2020 alle ore 16:30 avrà luogo su Zoom la lezione Il dadaismo di Tristan Tzara, tenuta dalla dottoressa Emilia David in condivisione con il seminario di studi sull’Europa centro-orientale e sud-orientale AltrEurope dell’Università degli studi di Padova.
La lezione – le cui parole-chiave sono Dadaismo, Tristan Tzara, poetica Dada, poèmes noires, poèmes mouvementistes, soirées Dada, spettacoli, performance, teatro dadaista – è rivolta a tutti gli appassionati del Dadaismo e dell’attività poetica, teorica e artistica in senso più esteso di Tristan Tzara.
Le attività di Orientamento del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica riprendono a distanza.
Dopo l’Open Day dello scorso febbraio, sono previsti numerosi eventi in rete per presentare l’offerta formativa del Dipartimento.
Ogni appuntamento è dedicato a un corso di laurea triennale o magistrale: professori e studenti tutor e counselor presenteranno i corsi e risponderanno alle domande. L’incontro prevede 20 minuti di presentazione e 20 minuti di domande e risposte.
Lo spazio virtuale in cui si svolgeranno gli eventi sarà comunicato a breve.
Martedì 12 maggio, alle ore 17:30, avrà luogo la presentazione de L’asino del Messia di Wlodek Goldkorn.
Dialogheranno con l’autore Fabrizio Franceschini (Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici, Università di Pisa), Giovanna Tomassucci (Università di Pisa) e Luca del Re (giornalista di La7).
Per seguire la diretta usare il codice QR della locandina o richiedere il collegamento a info@libreriapellegrini.it
L’Università di Pisa ha iniziato la ripresa graduale di alcune delle attività interrotte per l’emergenza coronavirus; è iniziata anche l’attivazione di nuovi servizi.
Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.