Categoria: Lettere

Lingua Romena: inizio lettorati per l’a.a. 2021-2022

A differenza di quanto avevamo annunciato in precedenza, per motivi amministrativi, i lettorati di lingua Romena avranno inizio martedì 5 ottobre, in presenza e rispettivamente da remoto nelle fasce orarie previste nell’orario delle lezioni.

La professoressa Cristina-Elena Gogâţă, che coprirà le lezioni di Lettorato fin dal primo semestre di questo anno accademico, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III nel secondo semestre, vi aspetta.

Per informazioni sull’inizio dei Lettorati di Romeno e in generale sui medesimi Lettorati, potete contattare:

Cogliamo l’occasione per annunciarvi inoltre che l’orario di ricevimento in presenza e da remoto della professoressa Emilia David si terrà il mercoledì dalle 10 alle 12; su appuntamento, anche in altri momenti. L’orario di ricevimento in presenza e da remoto della professoressa Cristina-Elena Gogâţă si terrà il mercoledì dalle 11 alle 13.

I ricevimenti si terranno prevalentemente su Microsoft Teams e nello studio di Romeno di Palazzo Matteucci (tel. 050 221 5177). Gli studenti devono mettersi in anticipo d’accordo con la professoressa David e rispettivamente Gogâţă per stabilire la modalità del ricevimento.

Vi aspettiamo!

Presentazione corsi di Lingua e Letteratura Romena – 21 settembre 2021

La presentazione dei corsi di Lingua e letteratura romena si terrà il 21 settembre dalle ore 16:00, esclusivamente su Microsoft Teams (non anche “in presenza”, come avevamo annunciato in precedenza).

Il corso di Letteratura Romena, tenuto dalla professoressa Emilia David, avrà inizio martedì 28 settembre, dalle ore 16:00.

È con piacere che vi annunciamo l’arrivo imminente a Pisa della nuova lettrice di lingua Romena, la dottoressa Cristina-Elena Gogâţă, che coprirà le lezioni di Lettorato fin dal primo semestre di questo anno accademico, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III nel secondo semestre.

Per informazioni sull’inizio dei lettorati di Romeno, potete contattare la dottoressa Cristina-Elena Gogâţă via email (cristinagogata@gmail.com).

Vi aspettiamo!

Incontro di accoglienza delle matricole – 20 settembre 2021

L’incontro di accoglienza delle matricole del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica si terrà il giorno 20 settembre 2021 secondo il seguente calendario:

All’incontro interverranno i presidenti e i vice-presidenti di corso di laurea e gli studenti counsellor.

Tutte le studentesse e gli studenti immatricolati quest’anno sono invitati a partecipare.

Presentazione corsi Portoghese, lunedì 10.15 – Piattaforma Teams

Lettorato di Tedesco: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2021-2022

Le lezioni del Lettorato di Tedesco per studenti iscritti ai corsi di laurea in

inizieranno mercoledì 22 settembre 2021 (solo il corso per Lettere il 29 settembre 2021).

Considerata l’incertezza sulle modalità precise della didattica “mista”, gli studenti sono pregati di iscriversi nel proprio corso sulla piattaforma e-learning del CLi oppure di mettersi in contatto con le insegnanti del proprio corso tramite email, in particolare:

Bando per tutorato di accoglienza 2021-2022 – Scadenza 13 settembre 2021

Segnaliamo il bando per 6 collaborazioni part-time per lo svolgimento di attività di tutorato di accoglienza, da attivare nell’ambito dei progetti Giovanisì e SUPERFORMA della Regione Toscana, per i corsi di laurea in Informatica Umanistica (IFU-L) e Lettere (LET-L).

La scadenza del bando è fissata alle ore 12 del 13 settembre 2021.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente on-line, accedendo con le credenziali di Ateneo agli indirizzi web specificati nel bando.

Il bando è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Convegno Internazionale “Filodemo, Sulla retorica, Libro incerto (PHerc. 1004)” – 1-4 settembre 2021

Ministero della Cultura (S.W. Booras © Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’, Napoli – Brigham Young University, Provo, USA)

Dal 1 al 4 settembre 2021 si terrà presso il Centro Caprense Cerio dell’Isola di Capri il Convegno Internazionale Filodemo, Sulla retorica, Libro incerto (PHerc. 1004) organizzato dall’Università di Pisa e dal CNR e cofinanziato dallo European Research Council e dalla Fondazione Alexander von Humboldt.

L’evento, promosso da Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e da Christian Vassallo dell’Università della Calabria (Cosenza) e patrocinato dalla Biblioteca Nazionale ‘Vittorio Emanuele III’ di Napoli e dal Comune di Capri, fa parte del Progetto Europeo ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools gestito dal nostro Dipartimento e coordinato dal professor Ranocchia ed ha come obbiettivo quello di discutere insieme ad autorevoli specialisti di retorica antica, di Stoicismo ed Epicureismo la nuova edizione critica di PHerc. 1004 attualmente in preparazione nell’ambito del progetto.

Allegati

Locandina

Partecipazione alla giuria popolare del Pisa Book Translation Award

Dieci studenti iscritti ai corsi di studio del dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica faranno parte della giuria popolare del Pisa Book Translation Award, premio nato dalla collaborazione tra il Pisa Book Festival e il Dipartimento.

Chi desiderasse partecipare come giurato può passare al più presto a ritirare i tre volumi finalisti alla Libreria Pellegrini, Via San Frediano 10, tel. 050 2200024, lasciando il proprio nome e un indirizzo e-mail.

La partecipazione è ovviamente libera e gratuita, e comporta solo il piacere di passare l’estate leggendo tre bellissimi libri in ottima traduzione già selezionati dalla Giuria del Premio. Siete tutti caldamente invitati a partecipare, indipendentemente dall’indirizzo di studi e dall’anno di corso.

In linea il sito del nuovo master ComPInt

È in linea il sito del nuovo master di primo livello in Comunicazione Professionale in Ambito Internazionale e Interculturale (ComPInt).

Il master è offerto dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica in collaborazione con il Consorzio Quinn e intende formare professionisti con spiccate abilità comunicative e competenze linguistiche da spendere nel mondo delle professioni (aziende, organizzazioni pubbliche, enti per la promozione del patrimonio culturale)

Il Master ha un carattere interdisciplinare (la comunicazione, la linguistica, le lingue straniere, l’economia, gli studi culturali) e multilingue (italiano, inglese e una seconda lingua straniera a scelta tra francese, portoghese, spagnolo, russo e tedesco).

Le iscrizioni si apriranno il 20 luglio 2021.

Lusovagando. Giornata mondiale della lingua portoghese. 5 maggio

Per le celebrazioni della Giornata mondiale della Lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese, il 5 maggio la Cátedra Antero de Quental del nostro Dipartimento organizza l’evento LUSOVAGANDO.

La Giornata prenderà avvio con il collegamento da Lisbona con la collega Maria José de Lancastre, che ha voluto donare alla nostra Biblioteca un ingente fondo librario “lusofono”, tra i volumi di proprietà sua e di Antonio Tabucchi.

Maria José de Lancastre dialogherà con Riccardo Greco, Presidente dell’Associazione culturale Antonio Tabucchi.

Verrà poi presentato il progetto Lusovagando,  un lavoro collaborativo e trasversale su piattaforma miro.com degli studenti di portoghese delle lauree triennali e magistrali, che  ha riguardato il tema del viaggio.

Al tema del viaggio e dell’itinerario turistico-letterario è stato dedicato anche il Laboratorio di traduzione portoghese-italiano che ha avuto per oggetto il volume di Miguel Torga, Portugal – una riflessione intima sul proprio territorio di uno tra i più interessanti scrittori del Novecento portoghese. Il volume sarà pubblicato dalla Vittoria Iguazù di Livorno: i ragazzi leggeranno brani delle proprie traduzioni.

L’evento sarà semi-presenziale, con un collegamento di alcuni relatori dalla Biblioteca di Palazzo Matteucci.

La partecipazione è aperta alla cittadinanza.
Link Teams: https://www.fileli.unipi.it/c/210505-lusovagando
In allegato, la locandina .