Categoria: Linguistica e traduzione

Seminario on line Lingua portoghese – 30-31 marzo e 1 aprile

Lunedì 30 marzo (h. 10.15) , martedì  31 marzo (12.00) e mercoledì 1 aprile (10.15) prossimi, si terrà un seminario on line dal titolo “Só quero é que me deixes em paz. As frases marcadas no Português Europeu”.

Relatrice sarà Silvia Brambilla, dottoranda in Linguistica dell’Università di Roma 3 e Sapienza Università di Roma.

Il seminario verterà  sulle frasi marcate, discutendo le diverse strategie messe in atto in portoghese europeo per marcare il focus o il topic di un enunciato. Verrà anche fornita una breve panoramica delle problematiche e delle questioni aperte legate alle costruzioni scisse.

Il seminario sarà tenuto in lingua portoghese.

Il seminario sarà realizzato on line all’interno del corso della prof.ssa Valeria Tocco di Lingua portoghese 2 del CdS in Lingue e Letterature Straniere. Chiunque potrà collegarsi, seguendo il link alla sala virtuale di Lingua portoghese II a partire dalla piattaforma Valutami.

Scarica la locandina.

In linea nuovo sito Orientamento

Le attività a distanza del Dipartimento proseguono anche nel periodo di sospensione delle lezioni in presenza: è in linea il nuovo sito Orientamento, con informazioni e FAQ per gli studenti già iscritti e per chi è interessato a iscriversi.

 

 

Normativa consegna PIANI DI STUDIO – LETFIL e LINGTRA

In ottemperanza al D.R. attuativo DPCM 8.3.2020, si invitano gli studenti a inviare, entro i termini stabiliti, il Piano di Studi debitamente compilato e scansionato in formato pdf (non in jpeg e simili) all’indirizzo mail:

<didattica@fileli.unipi.it>

indicando nell’oggetto:  PIANO DI STUDI – LETFIL – INOLTRO SCANSIONE – COGNOME E NOME STUDENT*

oppure: PIANO DI STUDI – LINGTRA – INOLTRO SCANSIONE – COGNOME E NOME STUDENT*

Coronavirus: provvedimenti fino al 3 aprile

Le lezioni in presenza dell’Università di Pisa saranno sospese fino al 3 aprile 2020.

Le informazioni aggiornate e i dettagli sui provvedimenti sono disponibili sul sito di Ateneo.

Career Labs: ciclo marzo-maggio 2020

Il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica segnala a tutti gli studenti e ai neolaureati il nuovo ciclo di Career Labs promosso dall’Università di Pisa per il periodo marzo-maggio 2020.

Strutturati in una modalità interattiva ed esperienziale e articolati su più temi che vanno dalla lettera di presentazione al team working, alla conoscenza di come è strutturata e funziona un’azienda, i laboratori sono un’utile attività di orientamento per prepararsi all’incontro col mondo del lavoro.

Per il programma completo si rimanda alla locandina e alla pagina dedicata del sito di Ateneo.

Letteratura italiana per LingTra: inizio 19 febbraio

Si segnala che il corso di Letteratura italiana contemporanea tenuto dalla prof.ssa Cristina Savettieri per gli studenti di Linguistica e Traduzione è iniziato il 19 febbraio. Gli studenti interessati ma impossibilitati a seguire il corso a causa di sovrapposizioni con altre lezioni sono pregati di contattare la docente (cristina.savettieri@unipi.it).

Summer School di traduzione letteraria (Università di Trento) 15 al 19 giugno 2020

È stato pubblicato il bando di ammissione alla prima Summer School di traduzione letteraria dell’Università di Trento.

La Summer School – che si svolgerà dal 15 al 19 giugno 2020 ad Andalo, nel cuore delle Dolomiti di Brenta in Trentino – è organizzata da LETRA, Seminario di traduzione letteraria, afferente al Laboratorio Letterario
(LaborLET) del Centro di Alti Studi Umanistici (CeASUm) del Dipartimento di Lettere e Filosofia.

Durante la Summer School “Tradurre la narrativa”, Ilide Carmignani (letteratura spagnola), Franca Cavagnoli (letteratura inglese), Fulvio Ferrari (letteratura svedese), Enrico Ganni (letteratura tedesca) e Yasmina Melaouah (letteratura francese) terranno un corso e dirigeranno un laboratorio di traduzione letteraria per la narrativa moderna e contemporanea.

Tutte le informazioni e le modalità di iscrizione sono presenti in questa pagina
https://webmagazine.unitn.it/evento/lettere/73380/summer-school-di-traduzione-letteraria-tradurre-la-narrativa

Inizio lezioni Lingua e cultura lituana e Filologia baltica

LingTra: intervento del prof. FRANCO NASI, 5 marzo, h. 10.00

Nell’àmbito dei corsi della prof.ssa Marcella Bertuccelli e della prof.ssa Silvia Masi, il 5 marzo p.v., alle ore 10, nell’Aula Magna di palazzo Boilleau, il prof. FRANCO NASI (Università di Modena e Reggio Emilia) terrà una lezione-conferenza dal titolo:

Cats on Mats, Frogs on Logs, Whales on Nails: vincoli performativi e visuali nella traduzione di Picture Books.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Risultati Laboratorio traduttivo Inglese 2 – Dott. Gobetti

Nel file allegato i risultati della prova di Laboratorio traduttivo Inglese 2 del 21 gennaio scorso.