Categoria: Linguistica e traduzione

Open Day del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica – 12 febbraio 2020

Come ogni anno, l’Università di Pisa organizza gli Open Days, ovvero le giornate di presentazione dei corsi di studio.

Il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica presenterà i suoi corsi nella sola giornata del 12 febbraio prossimo, secondo il calendario indicato nella locandina.

Le presentazioni sono a numero chiuso ed è necessaria la prenotazione. Gli studenti interessati dovranno iscriversi alle singole presentazioni attraverso la pagina di prenotazione eventi.

Mosca ha orecchie dappertutto: lezione del prof. Mancosu – 17 dicembre

Il 17 dicembre 2019, alle ore 14:15 presso l’Aula 10 di Palazzo Ricci, il prof. Paolo Mancosu (Willis S. and Marion Slusser Professor of Philosophy University of California, Berkeley) terrà una lezione sul tema Mosca ha orecchie dappertutto. Ol’ga Ivinskaja e la scomparsa del ‘testamento’ di Pasternak.

La presentazione del professor Mancosu è basata sul suo recente libro Moscow has Ears Everywhere. Recent Investigations on Pasternak and Ivinskaya (Hoover Press, Stanford, 2019).

Scarica la locandina

Dipartimento chiuso – 18 novembre

A causa dell’allerta meteo rossa per rischio idraulico relativo all’Arno, lunedì 18 novembre rimarranno chiuse per l’intera giornata tutte le strutture dell’Ateneo con sospensione di tutte le attività amministrative, didattiche, scientifiche e di servizio. Anche il Dipartimento sarà quindi chiuso.

Elenco laureandi LETFIL, LING, LINGTRA, TLS: sesto appello 2019

Pubblichiamo l’elenco dei laureandi nei corsi di laurea in

  • Lingue, letterature e filologie euroamericane
  • Linguistica
  • Linguistica e traduzione
  • Traduzione letteraria e saggistica

per il sesto appello di laurea dell’a.a. 2018/2019.

Poesia e traduzione poetica – 19 e 20 novembre

Il 19 e 20 novembre prossimi si terrà presso la Scuola Normale Superiore un ciclo di incontri dedicati al tema “Poesia e traduzione poetica”, coordinati da Stefano Carrai ed Elisa Donzelli.
Sono previsti interventi di
Franco Buffoni
Fabio Pusterla
Il primo incontro – dedicato al tema “Lo spazio della traduzione” – si terrà martedì 19 novembre, dalle ore 16 alle ore 18 in Aula Bianchi del Palazzo della Carovana, in piazza dei Cavalieri 7 Pisa.
Il secondo incontro – dedicato al tema “Il tempo della traduzione” – è previsto per mercoledì 20 novembre, dalle ore 9 alle ore 11 sempre in Aula Bianchi del Palazzo della Carovana.

In allegato la locandina, disponibile anche sul sito della Scuola Normale alla pagina https://www.sns.it/it/evento/poesia-traduzione-poetica
<https://www.sns.it/it/evento/poesia-traduzione-poetica>

Tradurre la letteratura: tra gioco e responsabilità – 14 novembre, 14.30

Giovedì 14 novembre, alle ore. 14.30, al Polo Carmignani, aula 3/4, “Denise Silvestri (traduttrice, redattrice) terrà una lezione dal titolo: Tradurre la letteratura: tra gioco e responsabilità.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito dei corsi di lingua russa ma aperta a tutti gli interessati.

Scarica la locandina

Chiamata per proposte Linguistique grise. Le compte-rendu et ses apports à l’histoire de la linguistique

Nell’ambito del convegno ICHoLS che si terrà a Milano, Università Cattolica, dal 24 al 28 agosto 2020 (https://convegni.unicatt.it/ichols), è stato allestito un Workshop, dal titolo “Linguistique grise. Le compte-rendu et ses apports à l’histoire de la linguistique”, dedicato al genere della recensione e al suo contributo alla storia della linguistica (https://convegni.unicatt.it/ichols-W7.pdf).
Si invitano gli interessat a partecipare e si ricorda che il termine per la presentazione di una proposta di comunicazione (in inglese, francese o italiano) è stato fissato per il 1 ° dicembre.

Traduzione di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento: esito procedura

Rendiamo noto l’esito della procedura comparativa prot. n. 3050 del 4 ottobre 2019 per l’incarico di lavoro autonomo “Traduzione dall’italiano in inglese di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento destinati a essere pubblicati nel volume Essays in Renaissance Linguistics dalla casa editrice Legenda di Oxford”.

L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Incontro con Samsung – 23 ottobre

SAVE THE DATE! – 23 ottobre 2019 – UN’OCCASIONE DI INCONTRO COL MONDO DEL LAVORO PER ACCRESCERE LE COMPETENZE TRASVERSALI DI STUDENTI E LAUREATI DI UNIPI

 

Riparte il Samsung Innovation Camp, un percorso completo e gratuito rivolto anche agli studenti e ai laureati dell’area umanistica. L’edizione di quest’anno, promossa da Samsung in partnership con Randstand Italia S.P.A e Accenture S.P.A., vede la collaborazione dell’Unione Industriali di Pisa e il coinvolgimento di aziende del territorio. L’Università di Pisa è tra gli Atenei italiani che hanno aderito al progetto.

 

Il corso offre una formazione sulle principali discipline digital, utili in ogni settore del mondo del lavoro. I partecipanti potranno arricchire il proprio profilo acquisendo competenze in ambiti quali il marketing, la comunicazione, il business, il data analytics, l’uso innovativo delle tecnologie, la privacy e la sicurezza online.

 

Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica aderisce all’iniziativa e, in collaborazione con l’Ateneo, promuove un momento di presentazione alla presenza dei manager Samsung.

 

L’appuntamento con i manager Samsung è mercoledì 23 ottobre 2019, h. 15.20 in Aula B1 di Palazzo Boilleau (Via S. Maria, 85). L’incontro, della durata di 20 minuti, è aperto a tutti gli interessati.

 

Una presentazione più ampia sarà offerta alle ore 13.00 dello stesso giorno presso l’Aula Convegni Polo Piagge. 

 

Per saperne di più vai alla pagina dedicata del Career Service/Job Placement di Unipi: https://www.unipi.it/index.php/offerte-di-lavoro/item/16241

Tecnologie e metodologie della didattica della lingua francese: inizio lezioni 2019/2020

Il corso di Tecnologie e metodologie della didattica della lingua francese, tenuto dalla dott.ssa Rosa Cetro, inizierà venerdì 18 ottobre, dalle 8:30 alle 10.

Gli studenti interessati sono invitati ad iscriversi al corso e-learning dedicato.