Categoria: Didattica

Letteratura polacca: inizio lezioni il 27 febbraio 2025

Informiamo gli studenti interessati che le lezioni di Letteratura polacca per i corsi di laurea magistrale (tenuti dalla professoressa Giovanna Tomassucci) inizieranno giovedì 27 febbraio 2025 alle ore 10:15 nell’Aula R9 di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10 / via Santa Maria, 8).

Il corso, dedicato alla tematica ebraica nella cultura polacca del Novecento, si rivolge a tutti gli studenti, non solo ai polonisti, ed è previsto un programma specifico solo in lingue occidentali.

Letteratura tedesca III: lezioni annullate per la settimana 18-21 febbraio 2025

Informiamo gli studenti interessati che le lezioni di Letteratura tedesca III (tenute dal dottor Matteo Zupancic) della settimana 18-21 febbraio 2025 sono annullate.

Il corso riprenderà regolarmente martedì 25 febbraio.

Lettorato C1 Speaking: colloqui preliminari e inizio lezioni

Gli studenti interessati a partecipare ai corsi di Lettorato C1 Speaking (Avanzato I e Avanzato II) con Jennifer Mary Fowler e Geoffrey Phillips sono invitati a presentarsi per un colloquio il 21 febbraio 2025 alle ore 16:00, in Aula R7.

Le lezioni inizieranno nella settimana del 24 febbraio, dopo la formazione dei due gruppi, suddivisi per livello.

Scrittrici romantiche inglesi: dialoghi e forme: seminario di Serena Baiesi e Carlotta Farese | 20 febbraio 2025

Giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 15:00 nell’Aula Magna di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), le professoresse Serena Baiesi e Carlotta Farese (Università di Bologna) terranno un seminario dal titolo Scrittrici romantiche inglesi: dialoghi e forme.

Il seminario si svolge nell’àmbito di S.SCRI.F. – Seminario sulle scritture femminili, a cura di Annalisa Andreoni, Nicoletta Caputo, Raffaele Donnarumma, Roberta Ferrari, Serena Grazzini, Daniela Pierucci, Cristina Savettieri, Chiara Tognarelli, Giovanna Tomassucci, Anna Zago.


Allegati

Poster

Sulle tracce di Proteo: seminario di Franco Giorgianni | 18 febbraio 2025

Per il XVII ciclo di seminari del Laboratorio di Antropologia del Mondo Antico, martedì 18 febbraio 2025, alle ore 15:00 nella Sala Riunioni di Palazzo Venera (via Santa Maria, 36), il professor Franco Giorgianni dell’Università di Palermo terrà una relazione dal titolo Sulle tracce di Proteo: memoria tecnica e tecnica della memoria nel IV dell’Odissea.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare e chi non potesse assistere in presenza può partecipare a distanza via Microsoft Teams.

LETFIL: prossime sessioni del test di verifica

Le prossime sessioni del test di verifica dell’adeguata preparazione sono previste per:

  • venerdì 5 settembre 2025, ore 10
  • giovedì 4 dicembre 2025, ore 10
  • lunedì 9 febbraio 2026, ore 10

Indicazioni sulle aule e altre informazioni utili saranno fornite in prossimità dello svolgimento di ciascuna prova.

Tecnologie e metodologie della didattica della lingua tedesca: inizio lezioni | 25 febbraio 2025

Martedì 25 febbraio 2025 inizierà il corso di Tecnologie e metodologie della didattica della lingua tedesca, tenuto da Marina Foschi, Marianne Hepp e Francesco Rossi.

Questi gli orari e le aule del corso:

OpenStreetMap: uno strumento di digital public history per lo studio di monumenti e odonimi: seminario di cultura digitale | 19 febbraio 2025

Mercoledì 19 febbraio 2025, alle ore 14:15 nell’aula PS4 del Polo Fibonacci (via F. Buonarroti, 3) e su Microsoft Teams, si terrà il seminario di Camilla Zucchi (Università di Salerno) dal titolo OpenStreetMap: uno strumento di digital public history per lo studio di monumenti e odonimi.

In un momento in cui vi è una maggiore attenzione storiografica al tema dei monumenti e dell’odonomastica, si ritiene opportuno avere uno standard e un metodo di riferimento. A tal fine, si ritengono utili, se non indispensabili, lo studio e il ricorso a OpenStreetMap, in quanto progetto di collaborative mapping con più di 11 milioni di utenti attivi, e a Overpass, web API da cui è possibile estrarre i rispettivi dati inseriti dai contribuenti. È proprio Overpass a mettere a disposizione dei digital historian la possibilità di estrarre e analizzare dati nel linguaggio Overpass XML o Overpass QL a seconda dei tag di interesse e della zona in esame, nel formato più adatto. Se ne vorrebbero fornire alcune linee guida al fine di promuoverne l’utilizzo e qualche esempio tratto dallo studio di monumenti e odonimi italiani.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

FRhL. Collecting the Fragments of the Rhetores Latini: lezione di Rainer Jakobi | 27 febbraio 2025

Il 27 febbraio 2025, alle ore 10:30 presso il Polo congressuale Le Benedettine (piazza San Paolo a Ripa d’Arno, 16), il professor Rainer Jakobi dell’Università di Halle-Wittenberg terrà una lezione dal titolo FRhL. Collecting the Fragments of the Rhetores Latini. Arrangement, Conception, and Problems.

La lezione è aperta a tutti gli interessati.

Il corso di Filosofia e Letteratura inizierà il 20 febbraio 2025

Giovedì 20 febbraio 2025 inizierà il corso di Filosofia e Letteratura.

Le lezioni spazieranno “dalla fantasmagoria all’immagine dialettica”, con approfondimenti mirati su testi di Goethe, Marx e Benjamin.

Il corso sarà tenuto quest’anno dai professori Danilo Manca e Francesco Rossi e avrà luogo il giovedì e il venerdì dalle 16:00 alle 17:30 in aula Pao E1 (ex aula Barone) di Palazzo Carità (via Pasquale Paoli, 15).

Informazioni più specifiche sui contenuti del corso sono consultabili sulla scheda dedicata di Course Catalogue.