Il bando per l’attribuzione di contributi per lo svolgimento di mobilità per le ricerche di tesi all’estero è stato riaperto, sono messe a disposizione n°23 borse. La scadenza per presentare domanda è il giorno 26 ottobre 2022 secondo le modalità della prima pubblicazione del bando, qui le informazioni, il bando e la modulistica.
Inerba Blog nasce con lo scopo di porsi come Laboratorio tecnico “autonomo”. Una redazione studentesca che si avvale dei consigli forniti da persone competenti (docenti, tirocinanti etc) e che vuole offrire, attraverso diverse figure redazionali, tutte le competenze del mondo digitale.
La redazione, divisa in sezioni, affida a ogni persona una sua area di competenza con lo scopo di imparare, sperimentare e coltivare nuove conoscenze e sfruttarle come “simulazione” del mondo lavorativo nell’editoria digitale.
SE TI PIACE SCRIVERE, SE VUOI PUBBLICARE LA TUA TESI, SE VUOI CONTRIBUIRE E PARTECIPARE A TANTE INIZIATIVE CULTURALI, COLLABORA ALLA REDAZIONE DEL BLOG!
Scopo del convegno è stabilire le premesse teoriche e metodologiche propedeutiche a un’indagine empirica che ponga a confronto, nella prospettiva della germanistica linguistica, nuove forme digitali della comunicazione scientifica, scritte e orali, con quelle della tradizione europea, sull’esempio di Germania, Italia e Francia – indagine che mira a formulare una serie di raccomandazioni, in ordine alla didattica universitaria e alla politica culturale, che siano valide per la formazione umanistica d’epoca digitale. Il convegno permette un primo incontro di tutti i partecipanti con l’obiettivo di costituire un gruppo di ricerca trinazionale volto a promuovere uno scambio intensivo anche con i giovani ricercatori.
Giunge alla terza edizione il progetto UniTrad, nato dalla collaborazione del Dipartimento FiLeLi, nell’ambito del POT7 UniSco, e il Liceo Linguistico Carducci di Pisa.
I tirocinanti dovranno collaborare con i docenti del Liceo nel percorso PCTO inerente alla teoria della traduzione e alla pratica traduttiva. Dopo le passate edizioni focalizzate sulla traduzione audovisiva e sulla traduzione del racconto breve, quest’anno il Laboratorio si concentrerà sulla traduzione dei testi delle canzoni e vedrà coinvolto anche il Liceo Musicale.
Il tirocinio presso la struttura vale 6 cfu (150h).
Si cercano, dunque, almeno due studenti/esse per ciascuna di queste lingue: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO.
Tutti gli interessati dovranno far pervenite la propria candidatura (manifestazione di interesse, specificando la lingua per la quale ci si candida, e allegando il proprio curriculum) alla professoressa Maria D’Ascanio del Liceo Carducci, alla prof.ssa Valeria Tocco, responsabile del progetto POT, e alla dott.ssa Giorgia Passavanti, quanto prima e non oltre il 30 ottobre prossimo.
Il 17 ottobre 2022 ripartiranno i consueti appuntamenti settimanali con il Seminario d’interpretazione testuale, che avranno luogo ogni lunedì alle 17:30.
Per i dettagli degli incontri si veda il programma.
Agli incontri si potrà partecipare sia in presenza, in Aula B1 di Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85), sia da remoto via Microsoft Teams.
Il “Premio Montale Fuori di Casa”, dopo aver assegnato in settembre premi in Toscana nelle città di Siena (sezione Satura ad Emilio Giannelli) e Firenze (sezione Il Genio delle Donne a Sandra Bonsanti), approda a Pisa con il patrocinio del Ministero della Cultura per un importante evento. Il 12 ottobre p.v., anniversario della nascita di Montale, infatti, nella prestigiosa Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti verrà assegnato il Premio per la Critica letteraria ad Alberto Casadei, professore ordinario di Letteratura Italiana dell’Università di Pisa.
L’evento inizierà alle ore 17.00 con i saluti dell’Assessore alla Cultura del Comune di Pisa Pierpaolo Magnani. Dopo i saluti, cui seguiranno gli interventi della Presidente del Premio Adriana Beverini, della Vicepresidente Barbara Sussi e del membro del Direttivo Paolo Stefanini, dialogherà con il Premiato lo scrittore Athos Bigongiali. A fine premiazione verranno donate ai presenti, sino ad esaurimento, copie del libro Le Selve di Dante (Aboca Edizioni) di Alberto Casadei.
Per la Presidente Adriana Beverini “assegnare questo Premio al professor Casadei, autorevole erede della prestigiosa scuola di critica letteraria vanto degli atenei pisani, rappresenta per il nostro Premio un momento importante. E ciò sia per il valore indiscusso del critico cui viene conferito, sia per la grande tradizione culturale della città universitaria di Pisa che gentilmente ci ospiterà. Non possiamo fra l’altro dimenticare che proprio presso la Biblioteca della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è conservata una porzione cospicua di materiali documentari relativi a Mario Fubini, illustre critico letterario che vi fu docente negli ultimi anni della vita, figurano anche cinque lettere che Eugenio Montale gli indirizzò tra il 1956 e la fine degli anni Sessanta”.
Con la premiazione del professor Alberto Casadei viene ribadita l’importanza che per il “Premio Montale Fuori di Casa” riveste – pur tra le sue numerose sezioni – quella della Critica Letteraria per la quale in passato sono già stati premiati studiosi come Franco Contorbia, Gilberto Lonardi, Paolo Lagazzi, Enrico Testa, Stefano Verdino, Antonio Zollino.
Contrariamente a quanto inizialmente indicato, le esercitazioni di lingua francese per i non principianti (gruppi C e D) inizieranno la settimana del 10 ottobre 2022.
La dottoressa Guylaine le Guénanff è la nuova responsabile dei due gruppi al posto della dottoressa Clarisse Auclert.
Gli orari saranno disponibili al più presto sulla pagine Moodle gestite direttamente dalla lettrice:
Il programma IPH (International Programme in Humanities) cerca URGENTEMENTE tirocinanti per italiano e lingue straniere (specialmente tedesco e francese).
Il tirocinio ha l’obiettivo di supportare l’apprendimento di una delle lingue europee impartire dal corso di studi LIN da parte di studenti stranieri che sono principianti nella lingua italiana. La lingua veicolare per la didattica della lingua straniera sarà l’Inglese.
In aggiunta, o in alternativa, il tirocinio fornisce un supporto all’apprendimento della lingua italiana (livelli A1, A2, B1, B2) seguendo i programmi dei corsi presso il CLI.
In particolare, il tirocinante seguirà individualmente fino a tre studenti non madrelingua iscritti all’IPH nell’apprendimento della grammatica della lingua straniera o dell’Italiano e soprattutto nella pratica della lingua orale e scritta, con attenzione all’arricchimento del lessico. Sono indispensabili solide conoscenze sia della lingua straniera per la quale si fornisce assistenza all’apprendimento, sia della lingua italiana e la capacità di usare l’inglese come lingua veicolare.
Il corso di studio in Lingue, letterature e filologie euroamericane offre ai propri iscritti la possibilità di partecipare a un percorso di scambio linguistico con gli studenti di italiano dell’Università di Yale (USA).
Gli incontri, coordinati dalla dottoressa Deborah Pellegrino (Department of Italian Studies, Yale University), si terranno on-line nel periodo ottobre-dicembre 2022 e consisteranno in momenti di interazione one-to-one utili a migliorare i conversation skills in inglese.
Chi fosse interessato/a dovrà contattare entro il 10 ottobre 2022 la dottoressa Pellegrino (deborah.pellegrino@yale.edu) e contestualmente la presidente del corso di laurea, professoressa Laura Giovannelli (laura.giovannelli@unipi.it).
Pisa ospita lo scrittore francese François Beaune, di cui la casa editrice Astarte Edizioni ha pubblicato 77 posizioni libanesi. Storie di famiglia, e La luna nel pozzo. Storie vere di Mediterraneo.
I due incontri si svolgeranno:
Venerdì 30 settembre, h. 15, all’Auditorium del Museo delle Navi Antiche, nell’ambito del Pisa Book Festival, con laprofessoressa Barbara Sommovigo e la traduttrice Linda Cibati
Martedì 4 ottobre, h. 14:15 all’Aula Magna di Palazzo Matteucci, con la partecipazione delle editrici e degli studenti chehanno partecipato al lavoro di traduzione per l’edizione italiana di77 posizioni libanesi.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.