È stato riaperto il bando per l’accesso al Corso di studi in Lingue e Letterature Straniere. La scadenza per la partecipazione è fissata al 20 ottobre 2021, h. 12.00. Le informazioni a questa pagina
Riapertura bando Lingue e Letterature Straniere
Dieci anni del Centro Russo di Pisa: presentazione corsi di Lingua e Letteratura Russa – 21 settembre 2021
La presentazione dei corsi di Lingua e Letteratura Russa sarà anche l’occasione per festeggiare i 10 anni di attività del Centro di studi “Il Mondo Russo” di Pisa.
La presentazione si terrà il 21 settembre 2021 alle ore 10:15, in presenza – presso l’aula 2D di Palazzo Curini (via Santa Maria, 89) – con prenotazione del posto e su Microsoft Teams (codice di partecipazione: 3uw9f63).
Storia e tecniche della critica letteraria tacerà per l’a.a. 2021-2022
Si avvisano gli studenti che l’insegnamento di Storia e tecniche della critica letteraria (cod. 1309L – primo semestre) tacerà per l’a.a. 2021-2022. Di conseguenza, taceranno anche gli insegnamenti che da esso mutuano (cod. 1086L di WTA-LM e 1092L di WLU-LM).
La morale è una favola? Narrativa contemporanea e immoralismo – 23 settembre 2021
Negli ultimi anni, alcuni romanzi hanno suscitato scandalo e dibattito per il modo deliberatamente provocatorio con cui affrontano temi oggetto di particolare cautela nel discorso pubblico, quando non di censura. Easton Ellis, Houellebecq, Littell, Siti o Mozzi sono gli esempi diversi di una comune tendenza a forzare i limiti della convenienza e a rappresentare l’irrapresentabile. Che cosa ci dicono questi scrittori del rapporto tra immaginazione e morale? Come affrontano un problema che filosofia e arti si pongono in Occidente sin dalle loro origini? Che cosa segnalano dell’immaginario e della cultura contemporanee? Che spazio attribuiscono alla letteratura oggi? Ne discutono Barbara Carnevali e Raffaele Donnarumma, coordinati da Cristina Savettieri.
L’incontro si terrà giovedì 23 settembre 2021 alle 17:00 su Microsoft Teams.
Barbara Carnevali insegna Filosofia presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi. Si occupa in particolare dei rapporti tra estetica, società e politica (“estetica sociale”) e delle forme della soggettività contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: Romanticismo e riconoscimento. Figure della coscienza in Rousseau (Bologna 2004); Le apparenze sociali. Una filosofia del prestigio (Bologna 2012), di cui si segnala l’edizione in lingua inglese ampiamente rivista e aggiornata: Social Appearances. A Philosophy of Display and Prestige (New York 2020). Fa parte del comitato direttivo delle riviste “Intersezioni” e “European Journal of Philosophy”. È componente del Comitato Scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia.
Allegati
Presentazione corsi di Lingua e Letteratura Romena – 21 settembre 2021
La presentazione dei corsi di Lingua e letteratura romena si terrà il 21 settembre dalle ore 16:00, esclusivamente su Microsoft Teams (non anche “in presenza”, come avevamo annunciato in precedenza).
Il corso di Letteratura Romena, tenuto dalla professoressa Emilia David, avrà inizio martedì 28 settembre, dalle ore 16:00.
È con piacere che vi annunciamo l’arrivo imminente a Pisa della nuova lettrice di lingua Romena, la dottoressa Cristina-Elena Gogâţă, che coprirà le lezioni di Lettorato fin dal primo semestre di questo anno accademico, nonché una parte delle ore dei corsi curriculari di Lingua Romena I, II e III nel secondo semestre.
Per informazioni sull’inizio dei lettorati di Romeno, potete contattare la dottoressa Cristina-Elena Gogâţă via email (cristinagogata@gmail.com).
Vi aspettiamo!
Presentazione corsi di Lingua francese I e Letteratura francese I – 22 settembre 2021
La presentazione dei corsi di Lingua francese I e Letteratura francese I si terrà su Microsoft Teams, mercoledì 22 settembre alle ore 10:00.
Nell’aula virtuale saranno fornite indicazioni riguardo al test di livello previsto per giovedì 23 settembre, alle ore 10:00, sulla piattaforma e-learning dedicata.
Tutte le informazioni relative all’inizio e agli orari delle esercitazioni di lettorato sono indicate, oltre che sul sito del corso di laurea, anche sulla pagina UniMap del docente responsabile dell’insegnamento, rispettivamente nelle sezioni “attività didattica” e “informazioni aggiuntive”.
Le lezioni di svolgeranno in modalità mista, in presenza e su Microsoft Teams. Le studentesse e gli studenti sono pertanto pregati di iscriversi al proprio corso sulla piattaforma e-learning del CLi, dopo aver preso conoscenza dell’esito del test di livello.
Incontro di accoglienza delle matricole – 20 settembre 2021
L’incontro di accoglienza delle matricole del Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica si terrà il giorno 20 settembre 2021 secondo il seguente calendario:
- dalle 9 alle 10: corso di laurea in Lingue e letterature straniere (su Teams)
- dalle 10:15 alle 11: corso di laurea in Informatica umanistica (su Teams e in presenza, nell’aula PS 1 del Polo Fibonacci)
- dalle 11 alle 12: corso di laurea in Lettere (su Teams)
All’incontro interverranno i presidenti e i vice-presidenti di corso di laurea e gli studenti counsellor.
Tutte le studentesse e gli studenti immatricolati quest’anno sono invitati a partecipare.
Lettorato di Lingua spagnola III: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2021-2022
Il lettorato di Lingua spagnola III (gruppi A e B) avrà inizio il 20 settembre 2021.
Per informazioni su orari, testi e modalità didattica si consulti la piattaforma e-learning del CLi.
Lettorato di Russo: indicazioni per l’inizio dell’a.a. 2021-2022
Le lezioni del Lettorato di Russo per studenti iscritti ai corsi di laurea in
- Lingue e letterature straniere
- Filologia e storia dell’antichità
- Lingue, letterature e filologie euroamericane
- Linguistica e traduzione
inizieranno lunedì 20 settembre 2021 e martedì 21 settembre 2021 (per LIN1) in modalità mista, quindi in presenza e su Microsoft Teams.
Gli studenti sono pregati di iscriversi nel proprio corso sulla piattaforma e-learning del CLi oppure di mettersi in contatto con le insegnanti del proprio corso tramite email, in particolare:
- Laurea triennale:
- 1° anno: Olga Plesikova
- 2° anno: Anna Lentovskaya e Olga Plesikova
- 3° anno: Anna Lentovskaya
- Laurea magistrale:
- 1° anno: Anna Lentovskaya
- 2° anno: Anna Lentovskaya e Olga Plesikova
Gli iscritti ai corsi del primo e del secondo anno di laurea triennale saranno divisi in due gruppi:
- Gruppo A (cognomi A-L)
- Gruppo B (cognomi M-Z)