Categoria: Didattica

Un’aurora a cui non è seguito il giorno. Ricordando le Conferenze democratiche del Casinò di Lisbona (1871-2021) – 27 maggio

Il 27 maggio 1871, Antero de Quental apriva il ciclo delle Conferências democráticas do Casino con “Causa da decadência dos povos peninsulares”.

A 150 anni di distanza la Cátedra Antero de Quental del Dipartimento ricorda quella stagione rivoluzionaria con due cicli di seminari, il primo dei quali si terrà proprio nella data simbolica del 27 maggio.

Alle 17.30 ora italiana. Su piattaforma Teams (https://www.fileli.unipi.it/c/210527-150-anos-confdem).

 

Programma del primo clclo

  • 27 maggio 2021, h.17.30 (ora italiana; h. 16.30 di Lisbona)

Guilherme de Oliveira Martins

Conferência inaugural

  • 3 giugno 2021, h.17.30 (ora italiana; h. 16.30 di Lisbona)

Paula Morão

As cartas de Antero – Alguns aspectos

João Paulo Cotrim

Uma visão redentora e de endireita

  • 24 giugno 2021, h.17.30 (ora italiana; h. 16.30 di Lisbona)

Ana Maria Almeida Martins

A decadência portuguesa segundo Antero de Quental: entre Cristianismo e Socialismo

Luís Fagundes Duarte

Entre Odes, as Conferências: das primeiras Odes Modernas (1865) às novas Odes Modernas (1875)

 

Maggiori informazioni qui.

Scarica la locandina.

 

Raccontare l’Antropocene: seminario di Niccolò Scaffai – 21 maggio 2021

L’Antropocene ha bisogno di rappresentazioni e di racconti. Ha bisogno, in una parola, della letteratura. Il racconto dell’Antropocene si concentra da un lato sulle conseguenze apocalittiche di una crisi ecologica globale, dall’altro sulla rappresentazione dell’umano in termini di specie, in un tempo profondo che precede e supera i limiti cronologici e sociali della Storia. Questo salto di scala incide anche su temi e forme della scrittura che rappresentano l’umano in una dimensione estesa, totale. I testi che verranno raccolti nell’antologia raccontano l’Antropocene da diverse prospettive e modalità; nell’incontro si cercherà di riflettere sia sulle questioni di fondo richiamate dai racconti, sia sul ‘cantiere’ del libro in preparazione.

Per il suo terzo appuntamento, il Cantiere umanistico dell’antropocene ospita Niccolò Scaffai.

Niccolò Scaffai insegna Critica letteraria e letterature comparate all’Università degli Studi di Siena. Dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini in Storia della tradizione culturale del Novecento. Ha insegnato dal 2010 al 2019 Letteratura contemporanea all’Università di Losanna. È membro del direttivo di Compalit-Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura. Si occupa in particolare di letteratura del Novecento e di temi e questioni di comparatistica e teoria letteraria. Tra i suoi studi recenti ci sono edizioni delle opere di Montale, studi sulla poesia del Novecento e su Primo Levi e la letteratura della Shoah. Ha dedicato vari lavori al rapporto tra letteratura e ecologia, tra cui: Nature, Ecology and Literature, Bern, Peter Lang, 2010; Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017; Ecopoetry. Poesia del degrado ambientale, numero monografico di «Semicerchio. Rivista di poesia comparata», LVIII-LIX, 1-2, 2018.

L’incontro avrà luogo venerdì 21 maggio alle 16 su Microsoft Teams.

Per informazioni è possibile contattare Carla Benedetti e Cristina Savettieri.

Allegati

Locandina

 

How written Sogdian looks like? – 20 maggio 2021

Giovedì 20 maggio 2021 alle ore 9:00 su Google Meet avrà luogo il seminario della dottoressa Christiane Reck (Göttingen Academy of Sciences and Humanities) dal titolo How written Sogdian looks like?

Per informazioni è possibile rivolgersi alla dottoressa Chiara Barbati.

Allegati

Locandina

Bando per il conferimento di 3 incarichi part-time counselling nell’ambito del progetto “FIT for IU” – Scadenza 28 maggio 2021 (ore 12:00)

Segnaliamo il bando per il conferimento di n. 3 incarichi part-time counselling nell’ambito del progetto di didattica speciale a.a. 2020-21 II sem. “FIT for IU – Fondamenti di Tecnologie dell’Informazione per Informatica Umanistica” (responsabili Maria Simi e Paolo Milazzo) rivolto agli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale in Informatica Umanistica, Informatica, Matematica, Ingegneria Informatica o di laurea magistrale in Informatica Umanistica, Computer Science, Data Science & Business Informatics, Matematica, Artificial Intelligence and Data Engineering.

Scadenza: 28 maggio 2021 (ore 12:00)

Responsabile del procedimento: Gloria Penso

Procedura comparativa per due incarichi nell’ambito del progetto POT COBASCO

Avviso di procedura comparativa per il conferimento di 2 incarichi individuali di lavoro autonomi, in regime di collaborazione temporanea, da conferirsi nell’ambito del progetto POT COBASCO (COmpetenze di BASe COmuni) – Lettere, responsabile prof. Mauro Tulli. I ruoli dettagliati nell’Allegato A del bando.

La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 25 maggio 2021.

Responsabile del procedimento:
Dott.ssa Gloria Penso
Responsabile dell’Unità Didattica
gloria.penso@unipi.it

L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.

Lusovagando. Giornata mondiale della lingua portoghese. 5 maggio

Per le celebrazioni della Giornata mondiale della Lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese, il 5 maggio la Cátedra Antero de Quental del nostro Dipartimento organizza l’evento LUSOVAGANDO.

La Giornata prenderà avvio con il collegamento da Lisbona con la collega Maria José de Lancastre, che ha voluto donare alla nostra Biblioteca un ingente fondo librario “lusofono”, tra i volumi di proprietà sua e di Antonio Tabucchi.

Maria José de Lancastre dialogherà con Riccardo Greco, Presidente dell’Associazione culturale Antonio Tabucchi.

Verrà poi presentato il progetto Lusovagando,  un lavoro collaborativo e trasversale su piattaforma miro.com degli studenti di portoghese delle lauree triennali e magistrali, che  ha riguardato il tema del viaggio.

Al tema del viaggio e dell’itinerario turistico-letterario è stato dedicato anche il Laboratorio di traduzione portoghese-italiano che ha avuto per oggetto il volume di Miguel Torga, Portugal – una riflessione intima sul proprio territorio di uno tra i più interessanti scrittori del Novecento portoghese. Il volume sarà pubblicato dalla Vittoria Iguazù di Livorno: i ragazzi leggeranno brani delle proprie traduzioni.

L’evento sarà semi-presenziale, con un collegamento di alcuni relatori dalla Biblioteca di Palazzo Matteucci.

La partecipazione è aperta alla cittadinanza.
Link Teams: https://www.fileli.unipi.it/c/210505-lusovagando
In allegato, la locandina .

Alessandro Orengo: lezione su Grammatiche e dizionari dell’italiano, redatti da Armeni e per Armeni nel Sei e Settecento – 7 maggio 2021

Il 7 maggio 2021 Alessandro Orengo (Dipartimento di Civiltà e forme del sapere – Università di Pisa) terrà una lezione su Grammatiche e dizionari dell’italiano, redatti da Armeni e per Armeni nel Sei e Settecento. La lezione fa parte del corso di Linguistica italiana II per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica.

Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.

Indirizzo Teams: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ae6d466c7052b4ee08d200b92d622e15e%40thread.tacv2/1614074662207?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%225c015a89-d68f-4f6e-bef9-a23115b5a14d%22%7d

 

La knowledge base LiLa a supporto dell’interoperabilità tra risorse linguistiche distribuite per il latino – 5 maggio 2021

Mercoledì 5 maggio 2021, alle ore 14:15, Marco Passarotti (Università Cattolica del sacro Cuore, Milano) terrà su Microsoft Teams un seminario di Cultura Digitale dal titolo La knowledge base LiLa a supporto dell’interoperabilità tra risorse linguistiche distribuite per il latino.

Il contributo fornisce una panoramica della knowledge base LiLa, che rende interoperabili risorse linguistiche per il latino distribuite sul Web, applicando ad esse principii del paradigma Linked Data.

Nello specifico, dopo una breve introduzione dedicata al paradigma Linked Data, l’intervento:

  • descrive l’architettura fondante della knowledge base;
  • presenta la raccolta di lemmi latini (citation form) attraverso cui viene realizzata l’interoperabilità tra le risorse linguistiche;
  • mostra con esempi la rappresentazione nella knowledge base dei dati e metadati di una serie di risorse lessicali: un lessico derivazionale, un lessico di polarità, un dizionario etimologico, un lessico di valenza, una porzione di Latin WordNet;
  • dettaglia la rappresentazione in LiLa di un corpus annotato a livello sintattico (treebank)
  • presenta uno strumento per l’allacciamento automatico di una risorsa testuale non lemmatizzata alla knowledge base.

Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.

Riunione informativa post assegnazione erasmus studio

Venerdì 7 maggio dalle ore 12:00 alle ore 13:00 sulla piattaforma Teams si svolgerà la riunione informativa per la fase post assegnazione per le mobilità erasmus studio.

Per collegarsi il link è il seguente:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NjlmNjRjYTQtMDUyMi00NjE5LTgxYjMtN2YzYjNhY2ZkZWI3%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c7456b31-a220-47f5-be52-473828670aa1%22%2c%22Oid%22%3a%22c8233730-2f41-4740-a410-e037692bda46%22%7d

 

Summer School Discours de haine – 17-20 ottobre 2021

A causa del perdurare dell’emergenza sanitaria, la Summer School Discours de haine, discriminations et inégalités si terrà in autunno, dal 17 al 20 ottobre 2021.

La nuova data limite per le iscrizioni è il 5 settembre 2021.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina dedicata del sito di Ateneo e il sito ufficiale della Summer School.

Contatti: