“Summer SNC” – Bagno Milano via Giuseppe Barellai 9, Viareggio, (LU) offre un tirocinio per la stagione estiva.
Summer s.n.c è un azienda con esperienza pluriennale nel settore del turismo balneare.
Il tirocinio avrà lo scopo di inserire il candidato nel team di reception e hospitality.
Lo studente dovrà occuparsi, oltre che dei servizi specifici di accoglienza, della gestione delle prenotazioni dei posti spiaggia tramite software gestionale e della’ contabilita’ dei clienti.
Si occupera’ inoltre dell’accompagnamento dei clienti alla postazione assegnata, illustrando i servizi e le norme da rispettare.
Lo studente dovra’ inoltre assistere il direttore nella gestione delle campagne pubblicitarie social e nella pubblicazione di notizie e promozioni sulla pagina Facebook/Instagram dello stabilimento balneare.
L’obbiettivo formativo è di maturare abilità interpersonali e sviluppare competenze gestionali, organizzative e linguistiche. Il turismo di interesse è principalmente europeo, e lingue maggiormente parlate, oltre all’italiano, sono inglese, francese e tedesco.
Alla fine del tirocinio lo studente acquisirà la capacità di rapportarsi con i clienti al banco della reception o tramite e-mail/telefono e di gestire la loro posizione contabile. Acquisira’ competenze gestionali e imparera’ ad utilizzare software di gestione prenotazioni per la spiaggia e database di gestione dati cliente.
Il periodo del tirocinio riguarda la stagione estiva 2021 (Giugno-Settembre).
Per informazioni e candidature, contattare il numero 3661667038.
Lunedì5 luglio 2021, dalle 15:00 alle 16:00, si svolgerà , in modalità telematica (piattaforma Microsoft Teams), un nuovo incontro di presentazione del Corso di studi in Lingue e Letterature straniere, rivolto a tutti gli interessati ad iscriversi al Corso.
L’evento durerà un’ora circa e sarà dedicato alla presentazione dei curricula, delle modalità di accesso al corso, delle opportunità di mobilità internazionale e di tirocinio.
Visto che la piattaforma non supporta più di 250 collegamenti, invitiamo gli interessati a iscriversi compilando il seguente modulo di Google entro sabato 3 luglio: modulo di iscrizione.
Il giorno prima dell’evento, gli iscritti riceveranno, all’indirizzo mail che avranno indicato nel modulo, il link a cui collegarsi, insieme alle istruzioni per l’accesso all’aula virtuale.
Il 27 maggio 1871, Antero de Quental apriva il ciclo delle Conferências democráticas do Casino con “Causa da decadência dos povos peninsulares”.
A 150 anni di distanza la Cátedra Antero de Quental del Dipartimento ricorda quella stagione rivoluzionaria con due cicli di seminari, il primo dei quali si terrà proprio nella data simbolica del 27 maggio.
L’Antropocene ha bisogno di rappresentazioni e di racconti. Ha bisogno, in una parola, della letteratura. Il racconto dell’Antropocene si concentra da un lato sulle conseguenze apocalittiche di una crisi ecologica globale, dall’altro sulla rappresentazione dell’umano in termini di specie, in un tempo profondo che precede e supera i limiti cronologici e sociali della Storia. Questo salto di scala incide anche su temi e forme della scrittura che rappresentano l’umano in una dimensione estesa, totale. I testi che verranno raccolti nell’antologia raccontano l’Antropocene da diverse prospettive e modalità ; nell’incontro si cercherà di riflettere sia sulle questioni di fondo richiamate dai racconti, sia sul ‘cantiere’ del libro in preparazione.
Niccolò Scaffai insegna Critica letteraria e letterature comparate all’Università degli Studi di Siena. Dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca Franco Fortini in Storia della tradizione culturale del Novecento. Ha insegnato dal 2010 al 2019 Letteratura contemporanea all’Università di Losanna. È membro del direttivo di Compalit-Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura. Si occupa in particolare di letteratura del Novecento e di temi e questioni di comparatistica e teoria letteraria. Tra i suoi studi recenti ci sono edizioni delle opere di Montale, studi sulla poesia del Novecento e su Primo Levi e la letteratura della Shoah. Ha dedicato vari lavori al rapporto tra letteratura e ecologia, tra cui: Nature, Ecology and Literature, Bern, Peter Lang, 2010; Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017; Ecopoetry. Poesia del degrado ambientale, numero monografico di «Semicerchio. Rivista di poesia comparata», LVIII-LIX, 1-2, 2018.
Giovedì 20 maggio 2021 alle ore 9:00 su Google Meet avrà luogo il seminario della dottoressa Christiane Reck (Göttingen Academy of Sciences and Humanities) dal titolo How written Sogdian looks like?
Per informazioni è possibile rivolgersi alla dottoressa Chiara Barbati.
Segnaliamo il bando per il conferimento di n. 3 incarichi part-time counselling nell’ambito del progetto di didattica speciale a.a. 2020-21 II sem. “FIT for IU – Fondamenti di Tecnologie dell’Informazione per Informatica Umanistica” (responsabili Maria Simi e Paolo Milazzo) rivolto agli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale in Informatica Umanistica, Informatica, Matematica, Ingegneria Informatica o di laurea magistrale in Informatica Umanistica, Computer Science, Data Science & Business Informatics, Matematica, Artificial Intelligence and Data Engineering.
Avviso di procedura comparativa per il conferimento di 2 incarichi individuali di lavoro autonomi, in regime di collaborazione temporanea, da conferirsi nell’ambito del progetto POT COBASCO (COmpetenze di BASe COmuni) – Lettere, responsabile prof. Mauro Tulli. I ruoli dettagliati nell’Allegato A del bando.
La scadenza del bando è fissata alle ore 12:00 del 25 maggio 2021.
Responsabile del procedimento:
Dott.ssa Gloria Penso
Responsabile dell’Unità Didattica
gloria.penso@unipi.it
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Per le celebrazioni della Giornata mondiale della Lingua portoghese e della cultura dei paesi di lingua portoghese, il 5 maggio la Cátedra Antero de Quental del nostro Dipartimento organizza l’evento LUSOVAGANDO.
Verrà poi presentato il progetto Lusovagando, un lavoro collaborativo e trasversale su piattaforma miro.com degli studenti di portoghese delle lauree triennali e magistrali, che ha riguardato il tema del viaggio.
Al tema del viaggio e dell’itinerario turistico-letterario è stato dedicato anche il Laboratorio di traduzione portoghese-italiano che ha avuto per oggetto il volume di Miguel Torga, Portugal – una riflessione intima sul proprio territorio di uno tra i più interessanti scrittori del Novecento portoghese. Il volume sarà pubblicato dalla Vittoria Iguazù di Livorno: i ragazzi leggeranno brani delle proprie traduzioni.
L’evento sarà semi-presenziale, con un collegamento di alcuni relatori dalla Biblioteca di Palazzo Matteucci.
Il 7 maggio 2021 Alessandro Orengo (Dipartimento di Civiltà e forme del sapere – Università di Pisa) terrà una lezione su Grammatiche e dizionari dell’italiano, redatti da Armeni e per Armeni nel Sei e Settecento. La lezione fa parte del corso di Linguistica italiana II per il corso di laurea magistrale in Informatica umanistica.
Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.