Nell’ambito del CdLM in Lingue, Letterature e Filologie Euroamericane, è stato organizzato un ciclo di incontri con il mondo del lavoro (editoria, traduzione), aperto a tutti gli studenti interessati, secondo il seguente calendario:
– lun 3 maggio, ore 15.00
Dott. Piero Attanasio (Resp. Gruppo Accademico Professionale, Associazione Italiana Editori):
“Diritto d’autore e Scienza Aperta: un dialogo possibile?”
– mar 4 maggio, ore 12
Prof. Fulvio Ferrari (Università di Trento)
“Tradurre Stig Dagerman. Non solo bello e dannato”
– ven 14 maggio, ore 12.00
Dott.ssa Valeria Gallo (Pisa University Press)
“Il ruolo strategico del redattore”
– lun 17 maggio, ore 15.00
Dott. Matteo La Grassa (Università per Stranieri di Siena, autore di materiali didattici per l’italiano L2)
“Creare un manuale per insegnare una lingua: il punto di vista dell’autore”
– mar 18 maggio, ore 10.30
Marco Sacco (Libero professionista esperto in comunicazione e marketing digitale)
“Per un web multiculturale: come modulare la comunicazione in rete”
Tornano su Microsoft Teams le presentazioni del SIT – Seminario d’interpretazione testuale.
Gli appuntamenti di aprile sono due:
19 aprile 2021, ore 17:30: presentazione dei Canti di Giacomo Leopardi («Fondazione Pietro Bembo», Guanda, 2019). Intervengono Nicola Feo e Giuseppe Locastro. Sarà presente il curatore, Luigi Blasucci.
26 aprile, ore 17:30: presentazione del libro La Bufera e altro di Eugenio Montale (Mondadori, 2019). Intervengono Raffaele Donnarumma e Luigi Blasucci. Saranno presenti i curatori, Ida Campeggiani e Niccolò Scaffai.
Segnaliamo il bando per il conferimento di n. 4 incarichi part-time counselling nell’ambito del progetto di didattica speciale a.a. 2020-2021 (2° semestre) FIT for IU – Fondamenti di Tecnologie dell’Informazione per Informatica Umanistica rivolto a studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale in Informatica umanistica o Informatica.
Prende avvio la seconda edizione del Ciclo di incontri Competenze speciali e professionali per la Linguistica e la Traduzione organizzato nell’ambito dei Progetti speciali per la didattica dell’Ateneo.
Quest’anno il ciclo consta di due moduli di 6 ore ciascuno:
Lavorare con le lingue del Mediterraneo (italiano, francese, spagnolo, arabo,turco), a cura della dottoressa Giulia Ferrari (HR Operations Specialist, UBS, sede di Cracovia) – 14 e 21 aprile
Statistica: analisi della varianza: teoria ed esercitazioni pratiche, a cura del professor Alessandro Vietti (Libera Università di Bolzano) – 4 e 5 maggio
Il primo incontro si terrà mercoledì 14 aprile alle 15.30, su Piattaforma Teams.
Il Dipartimento organizza tre eventi di presentazione online dei Corsi di laurea triennali e magistrali.
26 aprile: corsi di laurea triennali in Lingue e letterature straniere, Lettere e Informatica umanistica
4 maggio: corsi di laurea magistrali in Lingue, Letterature e Filologie euroamericane e Linguistica e traduzione
11 maggio: corsi di laurea magistrali in Italianistica, Filologia e Storia dell’Antichità e Informatica umanistica
Gli appuntamenti prevederanno anche incontri con l’Unità di internazionalizzazione del Dipartimento per la presentazione dei programmi Erasmus + e le convenzioni internazionali.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina dedicata agli Open days.
Mercoledì 31 marzo 2021 alle ore 14:15 si svolgerà su Microsoft Teams il seminario di cultura digitale Per un’ontologia informatica della filosofia alto-medievale. L’approccio metodologico di OPhEMA (For an IT Ontology of the Philosophy of Early Middle Ages . The Methodological Approach of OPhEMA) con la partecipazione di Gianmarco Bisogno, Raffaella d’Urso, Giuseppe Salerno e Timothy Tambassi (Università degli Studi di Salerno).
Il seminario, aperto al pubblico, è corso istituzionale del corso di laurea magistrale di Informatica umanistica.
Il progetto OPhEMA (Ontology for the Philosophy of Early Middle Age), promosso dal Centro FiTMU e dal Dottorato RAMUS (Università degli Studi di Salerno), mira a stabilire che cosa si intenda per “filosofia nell’Alto Medioevo” attraverso la costruzione di una ontologia informatica che consenta la metadatazione e la semantizzazione della letteratura prodotta in tale periodo storico. Il nostro intervento, suddiviso in tre parti, ha lo scopo di mostrare le ragioni filosofiche e gli strumenti informatici alla base di tale progetto. Nella prima parte, evidenzieremo come il percorso di ricerca intrapreso possa contribuire a una riflessione sull’idea stessa di filosofia, innestandosi nel dibattito, sviluppatosi a fine Ottocento, tra idealisti e documentalisti. Nella seconda, mostreremo i passi necessari per delineare e progettare una ontologia della filosofia alto-medievale, basata sul principio dell’open science. Nella terza parte, infine, si analizzeranno i risultati attesi, così come i vantaggi e i limiti di tale progetto.
The aim of this talk is to present the methodology of the project in Digital Humanities “OPhEMA”, promoted by the University of Salerno. The purpose of the project is to establish what is meant by philosophy in the Early Middle Age, through the analysis of the literature produced between the II and the XII century. The main premise is that, in order to reconstruct any particular meta-philosophical view on the Philosophy of the Early Middle Age [PEMA], it is necessary to consider how the term “philosophia” occurs in the literature. The idea is that a survey of the occurrences of “philosophia” might help us to define the meaning of philosophy for a single author, in a specific period of time, and then in the whole Early Middle Age. In order to do this, we plan to develop an IT ontology that might be suitable to grasp the philosophical knowledge contained in the literature of the field. The scope of this tool is to make available ontologically annotated texts for a variety of scientifically relevant uses, going beyond the sole meta-philosophical browsing: for example, the ontology might support the production of digital and critical editions. The main methodological steps of this project are the following:
working on a literature review aimed at identifying the occurrences of “philosoph*”, by starting from authors that represent the area of specialization of the research- team’s members;
creating a shared Google Sheets file, within which the occurrences of “philosoph*”; are systematized by indicating authors, bibliographic data, translations and comments;
revising the structure of such a systematization so as to verify the functionality of the identified fields;
combining those data in an IT ontology of the PEMA. This might facilitate processes of browsing and searching texts based on internal philosophical and meta- philosophical contents and knowledge.
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'Università di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.