Il 5 luglio, alle 17.30, in aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, 2) e in streaming (Microsoft Teams) si svolgerĂ la presentazione del Corso di studio triennale in Lingue e Letterature straniere.
Il 20 aprile 2022, alle ore 17:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, è stata inaugurata la mostra Sacharov. I diritti umani nel cuore dell’Europa, dedicata alla storia di Andrej Sacharov e alla sua lotta per i diritti civili. La mostra, visibile fino al 6 maggio 2022, fa riferimento alla storia del Premio Sacharov e alle personalitĂ che hanno negli anni ricevuto il premio.
L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, a cura di Marco Sabbatini, con l’Alto patrocinio del Parlamento Europeo.
Il programma dell’inaugurazione prevede i saluti istituzionali di Roberta Ferrari, direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica e di Chiara Bodei, presidente del Sistema Museale di Ateneo.
Interverranno Stefano Garzonio, professore di Letteratura russa e Marco Sabbatini, professore di Letteratura e Storia della cultura russa.
Ă stata attivata una convenzione tra FiLeLi e la Polizia di Stato per il tirocinio presso l’Ufficio Immigrazione della Questura di Livorno.
Il tirocinio presso unâarticolazione della Polizia di Stato mira all’acquisizione di competenze allâinterno di unâaffascinante, complessa ed articolata realtĂ del mondo lavorativo operante, come Pubblica Amministrazione, nel campo dellâaccoglienza, dellâintegrazione e dellâinclusione degli stranieri allâinterno del tessuto sociale di un territorio sempre piĂš multietnico, interdipendente e multiculturale.
I tirocinanti avranno lâopportunitĂ di cimentarsi in unâattivitĂ di formazione pratica nei centri operativi di una realtĂ istituzionale, come lâUfficio Immigrazione della Questura di Livorno, caratterizzata da profili di alto contatto interpersonale con le diverse comunitĂ straniere, permettendo nel contempo un innalzamento dei livelli di qualitĂ del servizio offerto alla numerosa utenza per merito dellâapplicazione in contesti reali dei saperi teorici appresi nel corso della precedente didattica universitaria.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per un incarico nell’ambito del progetto di ricerca ArchiVico Digitale per restyling grafico del sito web (responsabili del progetto: Maria Simi, Enrica Salvatori; responsabile del procedimento: Annamaria Manetti).
L’esito è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
MercoledĂŹ 18 maggio 2022, alle ore 18:00, presso il giardino La Nunziatina (via La Nunziatina, 11) avrĂ luogo la presentazione del volume di Fabrizio Franceschini dal titolo Il chimico libertino. Primo Levi e la Babele del Lager (Carocci, 2022).
Con l’autore dialogheranno la professoressa Martina Mengoni (UniversitĂ di Ferrara) e il professor Marco Maggiore (UniversitĂ di Pisa).
Sulla base della convenzione tra lâUniversitĂ di Pisa e lâUniversitè Aix–Marseille, dal 3 maggio al 13 maggio 2022 gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Linguistica e traduzione â curriculum traduttivo possono manifestare il proprio interesse per la partecipazione al programma di Doppio Diploma in LINGUISTICA E TRADUZIONE con lâUniversitĂ Aix- Marseille.
La domanda dovrĂ essereinviataalseguente indirizzo:bandi@fileli.unipi.ite avere come oggetto âSelezioneDoppio TitoloAix–Marseille 2022–23â entro leore 12.00 del13maggio 2022.Saranno prese in considerazione soltanto le domande pervenute dallâindirizzo istituzionale@studenti.unipi.it
Le procedure da seguire sono illustrate in questo documento
Il Tribunale di Pisa ha pubblicato un bando per la dichiarazione di disponibilitĂ ad essere nominati interpreti nel corso dei procedimenti penali e civili.
Questa iniziativa nasce dalla crescente necessitĂ di reperire interpreti che possano essere disponibili con poco preavviso, a seconda delle esigenze del caso di specie.
L’incarico può essere assunto, su nomina del Giudice, da chiunque abbia un livello di conoscenza delle lingue straniere superiore al B2 e può esser svolto da chiunque a titolo di prestazione occasionale.
Il bando è pubblicato sul sito del Tribunale di Pisa e la scadenza è fissata al 31 maggio 2022.
Segnaliamo l’avviso di procedura comparativa per un incarico nell’ambito del progetto di ricerca ArchiVico Digitale per restyling grafico del sito web (responsabili del progetto: Maria Simi, Enrica Salvatori; responsabile del procedimento: Annamaria Manetti).
La scadenza del bando è fissata al 13 maggio 2022.
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
MercoledĂŹ 20 aprile 2022, alle ore 15:00, presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci, avrĂ luogo la presentazione del progetto di ricerca e del portale web Voci libere in URSS. Letteratura, arti, pensiero indipendente in Unione sovietica e gli echi in Occidente (1953-1991), a cura di Marco Sabbatini (UniversitĂ di Pisa) e Claudia Pieralli (UniversitĂ degli studi di Firenze).
Il programma prevede i saluti Istituzionali di Roberta Ferrari (UniversitĂ di Pisa), direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica.
Insieme ai responsabili scientifici del progetto Claudia Pieralli (UniversitĂ degli studi di Firenze) e Marco Sabbatini (UniversitĂ di Pisa) dialogano Stefano Garzonio (UniversitĂ di Pisa), Marcello Garzaniti (UniversitĂ degli studi di Firenze â Firenze University Press), Ann Komaromi (University of Toronto) e Maurizia Calusio (UniversitĂ Cattolica del Sacro Cuore â Milano)
Voci libere dalla Redazione: Marta Capossela, Iris Karafillidis, Sara Manzi, Cecilia Martino (UniversitĂ di Pisa).
Questo sito, gestito dal Polo informatico 4 dell'UniversitĂ di Pisa, usa cookie propri e di terze parti per migliorare l'esperienza d'uso del sito stesso.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.