Rendiamo noto l’avviso di procedura comparativa prot. n. 3050 del 4 ottobre 2019 per l’incarico di lavoro autonomo “Traduzione dall’italiano in inglese di 6 saggi di Mirko Tavoni sulla linguistica del Rinascimento destinati a essere pubblicati nel volume Essays in Renaissance Linguistics dalla casa editrice Legenda di Oxford”.
Il bando – con scadenza 21 ottobre 2019 – è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Dopo un primo seminario di studio dedicato ai “Barbablù Europei” (ottobre 2018), il gruppo di lavoro composto da Alessandro Cecchi, Fausto Ciompi, Serena Grazzini, Daniela Pierucci, Marina Riccucci, Francesca Romoli, Barbara Sommovigo e Valeria Tocco ha continuato a studiare le riscritture letterarie e artistiche della fiaba di Barbablù, coinvolgendo colleghe e colleghi di altre università italiane e straniere.
I risultati di questa indagine verranno presentati al convegno internazionale Barbablù. Trasposizioni del mito in letteratura e nelle arti, che si svolgerà a Pisa, presso il Palazzo Boilleau (via Santa Maria, 85) dal 9 all’11 ottobre 2019.
Si allegano la locandina, il programma del convegno e la raccolta di abstract degli interventi.
Oltre ai contributi scientifici, il 9 pomeriggio è prevista la lettura scenica Chi ha paura di Barbablù? curata da Barbara Sommovigo e realizzata in collaborazione col Teatro Verdi di Pisa; il 10 pomeriggio Elena Randi (Padova) intervisterà Jan Minarik, stretto collaboratore di Pina Bausch e già interprete del protagonista maschile della pièce Blaubart, tappa fondamentale nel percorso di ricerca dell’importante artista tedesca che con il suo Tanztheater Wuppertal rivoluzionò la scena artistica internazionale.
L’invito è rivolto a tutti gli interessati.
Per informazioni è possibile rivolgersi ad Alessandro Cecchi o Serena Grazzini.
«[…] il passaggio di questa atroce vicenda nella sfera stilizzata della fiaba, è stato un modo per rimuovere l’incubo, per non fare i conti con l’umanità , vorremmo dire con la ‘normalità ’ di Gilles. Per molti secoli, la cultura occidentale si è rifiutata di affrontare il mostruoso, confinandolo nell’eccezionalità del caso limite, oppure ‘consumandolo’ come gioco intellettuale e artistico, al pari di tante altre ‘meraviglie’ esotiche e bizzarre, stupefacenti, anche perturbanti, ma comunque sempre controllabili dalla ragione, così care a un secolo come il Seicento. Ma nel Novecento l’aggressività genetica dell’uomo si è come liberata, ha potuto dispiegare il proprio potenziale distruttivo […]. Continuamente evaso e rimandato, il confronto si impone. […] È una storia che ci sembra insondabile, immersa nei suoi angosciosi misteri, refrattaria a ogni indagine storica e psicologica; e nello stesso tempo pienamente novecentesca, contemporanea, come se soltanto oggi disponessimo degli strumenti adatti per analizzarla. […] La domanda è sempre la stessa: è questo l’uomo? […] Ancora più importante della stessa realtà storica del personaggio sono le varie maniere con cui l’Occidente […] lo ha recepito, e le domande che continua a sollevare. Il fantasma di Barbablù non può trovare riposo perché riposo conoscitivo, quindi etico, non è mai dato a nessuno: meno che mai a noi, fratelli quiescenti del ‘mostro’»
Tratto da Ernesto Ferrero, Barbablù. Gilles de Rais e il tramonto del Medioevo.
L’8 ottobre 2019 l’attività didattica del Dipartimento sarà sospesa dalle 12 alle 14.
La sospensione è stata indetta per agevolare lo svolgimento di un’assemblea studentesca nella quale i rappresentanti presenteranno agli studenti, in particolare alle matricole, l’offerta didattica e le problematiche connesse all’avvio degli studi.
La sospensione è stata indetta dal Direttore del Dipartimento su richiesta della rappresentanza degli studenti e in ottemperanza alle disposizioni dell’articolo 15 del Regolamento del Dipartimento.
Segnaliamo l’esito della procedura comparativa per curricula prot. n. 2595 del 2 settembre 2019 (Attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero – I semestre dell’a.a. 2019/20 – Fondo Sostegno Giovani).
L’avviso è pubblicato sull’Albo ufficiale di Ateneo.
Pubblichiamo gli esiti della procedura di cui al bando di selezione prot. 2579 del 30 agosto 2019 (si veda la relativa notizia per maggiori informazioni):
Matricola candidato/a |
Punteggio |
Esito |
516775 |
33,25 |
Idoneo vincitore |
481714 |
33,25 |
Idoneo vincitore |
520629 |
28 |
Idoneo vincitore |
522580 |
27,75 |
Idoneo vincitore |
568672 |
27,75 |
Idoneo vincitore |
503258 |
24 |
Idoneo non vincitore |
568786 |
22 |
Idoneo non vincitore |
490277 |
21,25 |
Idoneo non vincitore |
569151 |
20 |
Idoneo non vincitore |
Nella Biblioteca di Italianistica e Romanistica, in occasione del XXIII Congresso dell’Associazione degli Italianisti e per rendere omaggio al professor Piero Floriani, è stata allestita una mostra con una selezione di Cinquecentine della biblioteca sul tema “Lettere e scienze”, con autori quali Ippocrate, Tolomeo, Plinio, Castiglione, e vi si potrà ammirare l’edizione facsimile del manoscritto Palatino 313 della Divina Commedia (XIV sec.).
Inoltre, solo nei giorni del convegno, dalle 8:30 alle 20:00 del 12 e 13 settembre 2019, sarà esposto al pubblico e si potrà sfogliare il prezioso volume L’Orlando furioso nello specchio delle immagini con più di cento immagini che nel corso del tempo hanno illustrato e interpretato il capolavoro ariosteo.
La mostra sarà aperta dal 12 settembre al 18 ottobre, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 20:00, ingresso libero.
Il 23 settembre 2019 si terranno gli incontri di accoglienza matricole
- per il corso di laurea triennale di Lettere dalle ore 9 alle ore 11 in aula Magna sita al primo piano di Palazzo Matteucci in p.zza Torricelli 2, Pisa
- per il coso di laurea triennale di Lingue e letterature straniere dalle ore 11 alle ore 13 in aula Magna sita al primo piano di Palazzo Matteucci in p.zza Torricelli 2, Pisa
- per il corso di laurea triennale di Informatica umanistica alle ore 14:15 in aula A1 del Polo Fibonacci sito in Largo Bruno Pontecorvo, Pisa
partecipate numerosi e siate i benvenuti!
Il 26 settembre 2019, in collaborazione con la Commissione europea – direzione generale Traduzione, il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica celebra la Giornata Europea della Lingue presso l’Università di Pisa.
L’evento, che prevede due Tavole Rotonde e una lettura scenica di Tiziano Scarpa, sarà trasmesso in streaming e potrà valere come aggiornamento per insegnanti. Tutte le informazioni al sito http://gel.fileli.unipi.it/

Comunicato Stampa GEL_14settembre
Programma GEL
Pagina Facebook
CONVEGNO DI ONOMASTICA & LETTERATURA
Pisa, 3-5 ottobre 2019
Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica –
Aula Magna di Palazzo Boilleau, Via Santa Maria 85 –
  O&L 2019 – programma
Con riferimento al bando di selezione prot. 2579 del 30 agosto 2019 – con scadenza domande fissata al 12 settembre 2019 – per il conferimento di n. 5 incarichi di collaborazione part-time counselling, per studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale del nostro Dipartimento, si informa che le prove (test e colloquio) si svolgeranno lunedì 16 settembre alle ore 10 in Aula seminari (Palazzo Matteucci, primo piano).
Risultano in possesso dei requisiti per accedere alla prova i candidati contraddistinti dalle seguenti matricole, che sono quindi convocati all’ora e nel luogo sopra indicati:
- 503258
- 520629
- 490277
- 569151
- 562672
- 568786
- 522580
- 516775
- 481714